Archivio per tag: cgil

Categorie: Sindacati

Incontro in prefettura con Ftv e Sandonà: sospeso sciopero e riaperto tavolo trattativa

Giovedi 15 Settembre 2011 alle 21:25
ArticleImage Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt-Cgil Vicenza - Questa mattina le OO.SS. della Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal insieme alla RSU e alla RSA delle Ferrovie Tramvie Vicentine si sono incontrati in Prefettura con la Direzione Aziendale e l'Assessore Provinciale ai Trasporti per esplicare la procedura di raffreddamento sul gravoso problema dei turni di lavoro del personale viaggiante applicati dall'azienda in maniera unilaterale, e che essendo stati impostati su nastri lavorativi fino a 15 ore possono incidere sulla salute dei lavoratori e sulla sicurezza degli utenti.

Continua a leggere

Bergamin, Cgil: "Martini distingua l'istituzione dalla politica e ascolti gli studenti, tutti!"

Mercoledi 14 Settembre 2011 alle 16:19
ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di Marina Bergamin, segretario generale della Cgil vicentina in risposta alle affermazioni dell'assessore provinciale Martini:
"Troviamo bizzarro, gratuito e un "andar per farfalle" le affermazioni dell'assessore Martini che indica la Cgil come mandante e ispiratrice dei ragazzi della Rete Studenti. Ma capita spesso all'Assessore di buttarla in politica, di evocare il voto di popolo quando si trova davanti obiezioni e contro-proposte da parte di interlocutori che non le piacciono. Dimenticando di essere Istituzione e non solo rappresentante politica.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

L'11 settembre in Usa e in Cile, giorni di lutto e riflessione: rimangono ingiustizie nel mondo

Domenica 11 Settembre 2011 alle 12:26
ArticleImage

Abbiamo chiesto anche a Marina Bergamin, segretario provinciale generale della Cgil di Vicenza, un suo intervento sull'11 settembre 2001. Eccolo.

L'11 settembre 73, l'11 settembre 2001 furono, seppur in maniera diversa e su scala diversa, due profonde fratture nella storia con conseguenze sovranazionali. Oltre ai lutti, grande tragedia in sè, è cambiata la traiettoria delle politiche internazionali, si e' fatto più cruento il conflitto tra stati con motivazioni all'apparenza nobili ma anche cariche di molti interessi potenti.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Sciopero Cgil: piazza piena, fabbriche in funzione

Giovedi 8 Settembre 2011 alle 11:00
ArticleImage Cisl Veneto  -  Piazza Ferretto, cuore di Mestre, riempita dai manifestanti. E' questa, in Veneto, la prima evidenza della giornata dello sciopero indetto dalla Cgil. Accanto ai lavoratori con le bandiere ed i striscioni delle federazioni di categoria (non particolarmente evidenti quelle dei metalmeccanici Fiom) hanno occupato la piazza numerosissimi i pensionati dello SPI. Davanti al palco schierato un gruppo di disabili in carrozzella delle associazioni Anffas e Fish. Seguito con grande partecipazione e ripetuti applausi il comizio conclusivo del segretario nazionale Enrico Panini, preceduto da Emilio Viafora, segretario regionale.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Sindacati

Video flash back sulla manifestazione di ieri a Mestre con Devigili, Langella e Rebesani jr

Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 22:56
ArticleImage

A un giorno di distanza dalla manifestazione a Mestre della Cgil (e non solo) pubblichiamo, per ulteriori riflessioni dopo la quarta manovra, il video di altre interviste (qui la catena di link ai nostri servizi precedenti e alla photo gallery). Dopo quelle a Marina Bergamin, Stefano Fracasso e ai veri protagonisti (i manifestanti) della giornata di speranza nel lavoro, i nostri inviati Enrico Soli e Eduardo Mele hanno "videosentito" Giampaolo Devigili, Giorgio Langella e Tomaso Rebesani (clicca qui per il video completo). Per Giampaolo Devigili (Spi-Cgil) la scelta di scendere in piazza è stata piuttosto sofferta.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Sindacati

Parole e facce semplici sul pullman e a Mestre: "felici di avere con noi anche i politici del Pd!"

Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 00:59
ArticleImage

VicenzaPiù.com prova sempre a stare "dentro" e ieri, 6 settembre, sciopero generale e manifestazione a Mestre, lo ha fatto con i suoi collaboratori (Enrico Soli e Eduardo Mele, n.d.r.) in viaggio verso Piazza Ferretto sul pullman dei pensionati iscritti allo Spi Cgil, dove ne ha ascoltati alcuni prima e dopo la grande manifestazione organizzata dalla Cgil (qui la catena di link ai servizi precedenti e alla photo gallery). Parole semplici di gente semplice che vive la crisi ogni giorno, come semplici sono state le parole di altri manifestanti intervistati dopo i "comizi" dei dirigenti ufficiali del sindacato e il grande bagno di folla (qui il video). Cosa avevano in comune le parole e le facce? In generale una grande speranza di un'Italia nuova. In particolare una concreta soddisfazione per aver avuto accanto i politici del partito democratico, tra cui il sindaco di Vicenza Achille Variati e il consigliere regionale Stefano Fracasso. La più grande preoccupazione: quella di un'Italia avvilita e svilita da storie di donnette e malaffare, di Berlusconi e di Mastrotto.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Sciopero generale, sei lavoratori su dieci con la Cgil.

Martedi 6 Settembre 2011 alle 21:17
ArticleImage Rassegna.it - L'adesione allo stop è stata del 60%. Nelle fabbriche ancora più alta. A Mirafiori 80%. Migliaia di persone in piazza in tutta Italia. Preoccupazione e rabbia per una manovra giudicata "iniqua". "Non ci rassegniamo, continueremo a batterci"
Alla fine della giornata saranno più di un milione. In piazza con la Cgil ne sono scesi in tanti, il 6 settembre, per lo sciopero generale indetto dal sindacato contro la manovra in corso di approvazione al Senato. Sei lavoratori su dieci hanno detto no alla manovra, mentre nelle stesse ore il governo si apprestava a chiedere l'ennesima fiducia, blindando un testo che non convince nessuno.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella a Zuccato sullo sciopero: proviamo a far pagare chi possiede grandi ricchezze

Martedi 6 Settembre 2011 alle 19:30
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI FdS Vicenza - Sono tornato dalla grandiosa manifestazione di Mestre. Decine di migliaia di lavoratori, giovani, pensionati tutti uniti a gridare il loro ripudio verso un governo incapace che, invece di trovare soluzioni alla crisi, impone nuove tasse (a chi le ha sempre pagate), taglia i servizi (a chi più ne ha bisogno), cancella i diritti (a chi ha lottato per ottenerli e lotta per mantenerli). Leggo le dichiarazioni di Zuccato. Il presidende dell'associazione industriali di Vicenza ci dice la sua opinione.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Sindacati

Da Via Vaccari a Vicenza fino a Piazza Ferretto a Mestre: un corteo che si forma e si gonfia

Martedi 6 Settembre 2011 alle 18:53
ArticleImage Da Via Vaccari a Vicenza fino a Piazza Ferretto a Mestre: un corteo che si forma e si gonfia fino a colmare la piazza di lavoratori (qui il nostro primo video con Marina Bergamin, Stefano Fracasso, Enrico Viafora, Emilio Panini, un'operaia e soprattutto i manifestanti). E il cuore di ognuno di speranze e di progetti, per un futuro che oggi, così, non c'è! In qualunque parte politica ci si collochi o, peggio, se in nessuno ci si riconosce. Queste emozioni di un'Italia che soffre e che vorrebbe tornare a guardare avanti abbiamo voluto raccontare con i servizi in diretta, prima, e con le immagini e le video interviste, ora, seguendo dal campo, con i nostri Enrico Soli e Eduardo Mele, e in redazione, con il "back stage" di collaboratori, la manifestazione Cgil e non solo (qui la catena di link ai servizi precedenti e alla photo gallery).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Piazza Ferretto, Mestre: "dall'84 non si vedeva una manifestazione con tanta partecipazione"

Martedi 6 Settembre 2011 alle 13:42
ArticleImage Finita la grande manifestazione di piazza Ferretto a Mestre la folla torna lentamente verso i pullman, oltre 30 quelli dalla sola Vicenza, che ha contato più di 2000 presenti per Marina Bergamin (qui la catena di link ai servizi precedenti, qui le foto del corteo Cgil Vicenza e a Piazza Ferretto, qui le foto cel corteo dei sindacati di base, a seguire i nostri servizi video). Qualcuno afferma che era dall'84 che non si vedeva una manifestazione con tanta partecipazione. Ed allo stesso anno si rimanda il ricordo della piazza così gremita da parte di qualche veterano del sindacato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network