Rotazione territoriale di preposti a vigilanze e prevenzioni: lotta a evasione da responsabilità
Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 08:28 | 0 commenti
 
				
		
		Riceviamo da Giuliano Raimondo, coordinatore servizi pubblici Cgil Vicenza, e pubblichiamo.
Egregio Direttore, leggiamo ricorrentemente di inquinamenti ai fossi e alle falde idriche, di infortuni gravi, di morti sul lavoro, di infedeltà di persone preposte alla tutela delle persone e delle comunità, di carenze di personale e di strumenti e risorse negli enti e istituzioni preposti alle varie prevenzioni. È di qualche giorno addietro la notizia dell'importante accordo tra Comune di Arzignano e l'Agenzia delle Entrate, per ricavare, dalla lotta all'evasione fiscale, anche risorse per le aride casse del Comune.  "E va bene così, ma questo non basta!"		
Aggiungo che, oltre alla lotta all'evasione fiscale, è urgente anche la  lotta all'evasione dalle responsabilità, molto spesso "giustificata" da  mancanza di risorse. "Troppo comodo!" Ci sono anche personaggi  "pubblici" che sembrano giustificare situazioni a rischio per non creare  problemi all'occupazione. Tipico ragionamento dei mercanti nel tempio  della vita.
Ci sono altre tante emergenze da affrontare con più  puntualità. Mi riferisco, per esempio, ai controlli preventivi sui  rischi da inquinamento e sui luoghi di lavoro. E a proposito credo sia  necessaria un'altra scelta: quella della rotazione territoriale delle  persone di istituzioni e enti preposti ai vari controlli perché oltre  alle casse dei municipi da rimpinguare, vi è, prima di tutto, il diritto  delle persone alla vita e alla tutela delle risorse ambientali.  Inizierei proprio dall'area che forma l'"atollo" della concia perché,  per quello che è venuto a galla anche negli ultimi tempi, credo che  (anche per convinzione personale maturata nell'ambito dell'impegno  sindacale che svolgo nel settore del servizio idrico integrato) la  rotazione territoriale delle persone preposte alle varie vigilanze e  prevenzioni sia una scelta importante da fare, a 360°. Detta rotazione  non costa granché rispetto ai maggiori risultati che si possono  complessivamente ottenere a partire dalla salvaguardia della vita delle  persone e delle risorse ambientali tra le quali l'acqua che sgorga  costantemente dai rubinetti, spesso proveniente da fonti diverse. 
Aggiungerei  che urge anche un'analisi sui decessi per malattie degenerative a  partire dai luoghi e aree con attività conciarie (depurazione,  trattamento e smaltimento fanghi) nonché nelle aree ove insistono  discariche in prossimità di residenze abitative come ad esempio quella  in Zermeghedo. Area dalla quale, da pochi mesi - e dopo immani  sofferenze - una persona se n'è andata al Creatore. "Anche per quella  situazione, come sindacato ci siamo attivati, ma ..., tuttora speriamo  che chi di dovere, trovi il tempo per ascoltare!"  
Credo inoltre,  che la persona pubblica impegnata per il "bene comune", ma indagata per  comportamenti dubbi, se lavora sinceramente per quel "bene" debba farsi  da parte. È un "sacrificio" dovuto da chi sa di essere dalla parte  giusta e di lavorare per "spirito di servizio". Questo, non solo per non  pregiudicare la fiducia nelle istituzioni o nelle società pubbliche che  rappresenta, ma soprattutto per dare l'esempio concreto ai giovani,  figli, nipoti che siano e a tutti gli altri, impazienti rispetto ad una  società, in parte affetta anche dalla sindrome delle tre scimmiette.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    