Dipendenti CCIAA, USB e Confederali: "richiediamo urgentemente la firma dell'accordo sindacale o sarà proclamato lo stato di agitazione"
Venerdi 22 Dicembre 2017 alle 19:06
"Oltre al Comune di Vicenza anche alla Camera di Commercio non si rispettano i diritti dei lavoratori, non si vuole firmare l'accordo sindacale", così inizia la nota inviata da Germano Raniero, USB Vicenza, a cui si aggiungono oltre alla RSU le organizzazioni sindacali FP Cgil, Cisl FP e Uil FPL di Vicenza indirizzata al Prefetto di Vicenza, al Presidente e al Segretario Generale della CCIAA di Vicenza "Con la presente le scriventi oo.ss. chiedono l'attivazione della procedura di conciliazione prevista dall'art. N.2, comma secondo della legge 146/90, così come modificato dalla legge 83/2000. Le motivazioni che hanno determinato questo tentativo di conciliazione e richiesta d'incontro di conciliazione si sono determinate a seguito di una lunga trattativa sindacale con la direzione della Camera di Commercio di Vicenza per arrivare alla stipula del contratto decentrato riferito al 2016."
Continua a leggere
Dipendenti pubblici del Comune di Vicenza, Giulia Miglioranza (FP Cgil): "dopo lo sciopero di oggi 20 dicembre attendiamo risposte urgenti dall'amministrazione comunale"
Mercoledi 20 Dicembre 2017 alle 17:54
Riceviamo da FP Cgil Vicenza e pubblichiamo la dichiarazione ufficiale relativa allo sciopero del personale dipendente del Comune di Vicenza svoltosi oggi 20 dicembre e proclamato dalla RSU per mettere in evidenza numerose problematiche e far sentire il forte disagio per le mancate risposte da parte dell'Amministrazione comunale: "Si è trattato di un ulteriore momento di visibilità e protesta, nell'ambito di una mobilitazione generale dei dipendenti del Comune di Vicenza avviata ormai da alcuni mesi. Carenze di organico e stabilizzazione del personale precario, maggiore trasparenza nella distribuzione delle risorse per la produttività , mancanza di un serio confronto su importanti questioni organizzative che riguardano diversi settori comunali (progetto front office, polizia locale, servizi tecnici, sociali, educativi, anagrafe...): queste le principali ragioni della protesta."Continua a leggere
Mobilitazione di tutto il personale dell'agenzia delle entrate della provincia di Vicenza
Lunedi 18 Settembre 2017 alle 20:43
Oggi 18 settembre si sono svolte le assemblee del personale in tutte le sedi dell'Agenzia delle Entrate della provincia di Vicenza. Le assemblee decise a livello nazionale sono il seguito della mobilitazione generale del personale dell'Agenzia Entrate in tutto il territorio nazionale. Le questioni aperte sono molte oltre al rinnovo contrattuale che manca dal 2009. E' una vertenza che mette al centro delle rivendicazioni la valorizzazione e il rispetto delle funzioni esercitate dal personale, non solo per dare dignità al lavoro svolto ma anche per contribuire ad una migliore qualità ed equità dell'azione dell'Agenzia.
Continua a leggere
Polizia urbana a Vicenza: proclamato stato di agitazione del personale in "categoria D1"
Giovedi 7 Settembre 2017 alle 18:33
Le Segreterie provinciali di FP CGIL - FP CISL - UIL FPL - DICCAP SULPL hanno inviato al Comune di Vicenza, alla Prefettura e alla Commissione di Garanzia una comunicazione per la proclamazione dello Stato di agitazione del personale "categoria D" del Comando di Polizia Locale del Comune di Vicenza. L'iniziativa sindacale è legata al mancato riconoscimento dei gradi di Vice Commissario e Commissario del personale inquadrato in categoria giuridica D1, come invece previsto dalla legge regionale.
Continua a leggere
FP CGIL Vicenza: "Finalmente all'Agenzia delle entrate di Vicenza assumono anche i disabili!"
Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 22:16
Avvisiamo i cittadini vicentini e chiediamo a tutti di segnare nel calendario la data del 3 luglio prossimo, inizia così la nota di FP Cgil che pubblichiamo. Data in cui anche all'Agenzia delle Entrate sede di Vicenza due disabili vicentini inizieranno a lavorare. Ebbene si, dopo anni di lotta la FP-CGIL eÌ€ riuscita a far rispettare il diritto dei portatore di handicap vicentini ad essere assunti dall'Agenzia delle Entrate. Diritto stabilito dalla legge n.68 del 1999. E' dal lontano mese di febbraio 2014 che la FP-CGIL aveva interessato i vertici dell'Agenzia delle Entrate sia provinciali che regionali, noncheÌ i vertici della Provincia, affincheÌ venisse stipulato un protocollo d'intesa tra l'Agenzia e il Centro per l'impiego di Vicenza.
Continua a leggere
Minaccia di sanzioni per il dipendente di Recoaro che ha manifestato a Venezia per accoglienza, FP CGIL: sindaco Giovanni Ceola ritiri provvedimento contro Carlo Munari
Domenica 16 Aprile 2017 alle 10:04
Il segretario della FP Cgil di Vicenza e provincia Stefano Bagnara ha redatto il comunicato, che pubblichiamo di seguito, sulla vicenda del dipendente del Comune di Recoaro Terme al quale è stata inflitta una sanzione disciplinare assolutamente discutibile di cui FP Cgil chiede l'immediato ritiro allegando il verbale di un'assemblea pubblica (clicca qui) che, a detta della FP CGIL, aggrava la posizione del sindaco. In dialetto Veneto, esordisce la nota, si usa dire "el tacon pexo del sbrego", e non viene in mente definizione migliore nel leggere l'arrampicata sugli specchi dell'Amministrazione Comunale di Recoaro Terme in merito alla sanzione disciplinare inflitta al dipendente Carlo Munari, "reo" di aver partecipato ad una manifestazione a sostegno dell'accoglienza diffusa a Venezia.
Continua a leggere
Protesta Motorizzazione di Vicenza, a novembre niente esami e verifiche
Giovedi 27 Ottobre 2016 alle 18:00
Cgil Vicenza“Riteniamo necessario fare chiarezza sulle motivazioni della protesta e informare i cittadini in modo correttoâ€. Così esordisce il segretario FP Cgil di Vicenza Agostino Di Maria che comunica all’opinione pubblica il blocco degli straordinari da parte dei lavoratori/impiegati/tecnici della Motorizzazione civile di Vicenza. “II succedersi di continui tagli al personale che si protraggono ormai da oltre 15 anni e la conseguente nessuna assunzione a fronte dei pensionamenti hanno messo in ginocchio quasi tutti i servizi pubbliciâ€, prosegue Di Maria. Continua a leggere
FP Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl "correggono" Ipab di Vicenza
Giovedi 28 Luglio 2016 alle 09:14
Nota di FP Cgil Cisl Fp Uil Fpl a nome, rispettivamente, di Giancarlo Puggioni, Ruggero Bellotto e Claudio ScambiCgil Cisl Uil fanno sapere che l'IPAB di Vicenza lo scorso maggio aveva illecitamente retribuito ai propri dipendenti la produttività aziendale in assenza di qualsivoglia trattativa sindacale, ragione per la quale, Fp Cgil, CislFp e Uil Fpl si sono viste costrette a ricorre al Giudice del Lavoro al fine di evitare la nullità del provvedimento e la conseguente restituzione da parte dei lavoratori delle somme percepite, così come consolidato dall'attuale giurisprudenza già nota a Fp-Cgil Cisl-Fp Uil Fpl per i rilievi fatti dal MEF al Comune di Vicenza. Notificata quindi all'IPAB di Vicenza la denuncia per la palese violazione delle relazioni sindacali, l'Amministrazione si è affrettata nel correre ai ripari convocando immediatamente le parti sindacali, tentativo di riconciliazione teso ad evitare una condanna per atteggiamento antisindacale.
Continua a leggereCasa circondariale di Vicenza, FP Cgil: risorse nuovo padiglione dovrebbero andare a nuovo personale e strutture
Martedi 26 Luglio 2016 alle 10:00
Nota di Agostino Di Maria, Segretario FP-CGILCome FP Cgil ci chiediamo, con l'inaugurazione del nuovo padiglione, a cosa serve la costruzione di nuovi spazi e di nuovi carceri quando molte strutture esistenti sono fatiscenti. Riteniamo più utile impegnare le risorse economiche sia nell'assunzione di risorse umane, che mancano sia nella polizia penitenziaria che nel comparto ministeri, sia nell'adeguamento alle norme della struttura esistente. La sede attuale della Casa Circondariale di Vicenza non risponde più alle norme di sicurezza che la normativa di oggi richiede, tant'è vero che lo abbiamo denunciato da tempo. Continua a leggere
Bonus bebè. Barbagallo, Uil: sì, ma stop annunci. Fp Cgil: no, ma sì a investimenti
Domenica 15 Maggio 2016 alle 17:38
Bene l'ipotesi di un raddoppio del bonus bebè ma esiste un nodo welfare nel suo complesso e stop alla politica degli annunci. E' quanto scrive in una nota il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo. "Da oltre un anno, stiamo denunciando i rischi sistemici che possono derivare dalla crisi demografica, corollario, nel nostro Paese, di quella economica. Peraltro, mentre si fanno sempre meno figli ( 1,34 a coppia è una media che, sul lungo periodo, ci destina all'estinzione ), per la prima volta dal dopoguerra a oggi è diminuita anche l'aspettativa di vita. Tutto deriva da una continua destrutturazione del nostro welfare.
Continua a leggere
