Mercoledi 9 Novembre 2011 alle 20:44
Marina Bergamin, Segretario generale provinciale CGIL di Vicenza - "Imboccando la Riviera Berica dalle Scalette si è aggrediti dal nuovo tribunale, lascito dell'era megalomane di Hüllweck. Viene da chiedersi: chi lo abiterà quel bisonte? Chi ci lavorerà ? La situazione della giustizia è nota; altrettanto chiara è l'aggressione in corso ai tribunali di Schio e Bassano. Ma non meno drammatica è la situazione di Vicenza: molti servizi vanno avanti con attività di volontariato sorretto da Ordini e pensionati, i giudici del lavoro sono due, la prima udienza per una causa di lavoro viene fissata già nei primi mesi del 2013.
Continua a leggere
Categorie: Diritti umani
Mercoledi 9 Novembre 2011 alle 13:53
Cgil Vicenza - Domani presso al sede della Cgil verrà presentata alla stampa la costituzione del
Comitato provinciale "L'Italia sono anch'io" che sostiene due proposte di legge per modificare le norme esistenti per quanto riguarda la cittadinanza italiana. Saranno presenti alcuni rappresentanti locali delle associazioni e organizzazioni che hanno aderito all'iniziativa nazionale. A fare gli onori di casa per la CGIL vicentina, la segretaria provinciale Fabiola Carletto che si occupa del Dipartimento Migranti. Oltre alle associazioni che hanno aderito a livello nazionale, a Vicenza hanno già dato adesione Cgil, Cisl, Uil, Casa Per la Pace, Coop Insieme, Caritas Migrantes, Unione immigrati.
Continua a leggere
Venerdi 4 Novembre 2011 alle 18:59
E' mancata oggi la mamma di Marina Bergamin, segretario generale provinciale della Cgil di Vicenza, come ieri faceva presagire il posticipo di una sua conferenza stampa per "gravi motivi di carattere personale", che, superando la coltre posta dalla sua ben nota riservatezza, individuavamo nel ricovero in ospedale dell'anziana madre. Alla sindacalista, apprezzata da tutti per il suo impegno costante accanto ai lavoratori, giungano le sentite condoglianze della redazione, dei collaboratori e dei lettori di VicenzaPiu.com, di VicenzaPiù e BassanoPiù, oltre che quelle mie personali.
Il direttore
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 19:39
Cgil, Cisl e Uil -Â Dopo l'intervento di Massimo D'Angelo della Filt Cgil
(pubblicato quì), preoccupazione è espressa anche dalle segreterie generali di Cgil Cisl Uil provinciali che nel fine settimana hanno diramato questo comunicato unitario. "FTV è un'azienda importante per la provincia e molte volte le nostre Organizzazioni hanno provato ad interloquire con essa e con Aim per prevenire, con sguardo lungimirante, la pesante situazione attuale del servizio di mobilità pubblica. Più e più volte abbiamo sollecitato strategie e progetti comuni tra le due aziende. Invano".
Continua a leggere
Sabato 29 Ottobre 2011 alle 00:34
Riceviamo sull'ennesimo rinvio del processo Marlane Marzotto il commento di Marina Bergamin, segretario generale provinciale della Cgil: «Abbiamo appreso del nuovo rinvio della prima udienza del processo Marlane a Paola. Siamo sbigottiti. I tempi e il diritto alla giustizia, in questo paese, sono sempre più aleatori e questo è tanto più grave quando si tratta di morti sul lavoro. La Cgil, che si è costituita parte civile nel processo, deve capire cosa sta accadendo a Paola. Da parte nostra sentiremo la Camera del Lavoro di Cosenza per sapere. Alla Marzotto lanciamo un nuovo appello: collaborare per dare presto giustizia ai lavoratori di Praia a Mare è un suo preciso dovere. E' persino un suo diritto chiarire le responsabilità . Quel processo si deve fare presto. Lo vogliono i lavoratori, lo vuole l'Italia per bene.»
Continua a leggere
Venerdi 28 Ottobre 2011 alle 22:01
Abbiamo sentito Igino Canale, segretario generale dello Spi Cgil, il sindacato dei pensionati, che al ritorno in pullman da Roma ci ha dichiarato: "Grande manifestazione a Roma. Solo dal Veneto sono arrivati 48 pulmann di cui 6 da Vicenza per non contare un altro centinaio di persone arrivate in treno da Venezia. In una piazza colorata e festosa migliaia di pensionati e pensionate hanno chiesto una svolta nelle politiche economiche del governo."
(foto d'archivio).
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Venerdi 28 Ottobre 2011 alle 21:45
Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza - Oggi i lavoratori di FTV hanno scioperato compatti per ribadire ancora una volta:
No ai turni imposti dall'Azienda in maniera unilaterale che arrivano a sfiorare impegni giornalieri fino a 15 ore; Si alla equiparazione del salario dei più giovani (che percepiscono appena mille euro al mese) con quello degli anziani; I tagli alle risorse da parte del Governo e della Regione, non possono essere recuperati da parte dell'azienda esclusivamente dal costo del lavoro.
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Venerdi 28 Ottobre 2011 alle 01:14
I segretari generali Marina Bergamin (CGIL), Gianfranco Refosco (CISL), Riccardo Dal Lago (UIL) - FTV è un'azienda importante per la provincia e molte volte le nostre Organizzazioni hanno provato ad interloquire con essa e con Aim per prevenire - con sguardo lungimirante - la pesante situazione attuale del servizio di mobilità pubblica. Più e più volte abbiamo sollecitato strategie e progetti comuni tra le due aziende. Invano.
Continua a leggere
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 22:07
Luc Thibault, Delegato sindacale Usb delle Rsu Greta Alto Vicentino Ambiente - Aggiornamento sulle trattative CCNL igiene ambientale aziende private Fise Assoambiente
Le trattative con Cgil-Cisl-Uil-Fiadel con la Fise per il rinnovo del Ccnl di settore si sono interrotte. Erano circolate notizie su di una intesa raggiunta ma il risultato ufficiale ad oggi è che la trattativa si è conclusa con un nulla di fatto: come di consueto in questi casi i sindacati trattanti hanno attivato le procedure di raffreddamento per l'indizione dello sciopero di settore, sempre se appunto durante l'incontro di raffreddamento presso il Ministero del Lavoro non si raggiunga una intesa.
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Domenica 16 Ottobre 2011 alle 22:02
La Segreteria Cgil Vicenza - I fatti di Roma di ieri chiedono la più ferma condanna e chiedono a chi di dovere l'individuazione di colpevoli e fiancheggiatori. Nessuna ombra deve restare sulle responsabilità . E' un dovere verso le migliaia di manifestanti scesi a Roma per un'indignazione giusta e meritevole di attenzione e risposte. E' un dovere verso il Paese, troppo spesso attraversato da fatti violenti ed oscuri. Nessuna concessione va fatta a chi crede alla violenza come forma di protesta o di pratica politica. I cittadini, i lavoratori hanno sempre perso, quando le giuste rivendicazioni sono state soverchiate da metodi inammissibili. Per questo nessuno, nella protesta e nella proposta per un'altra Italia, deve arrendersi.
Continua a leggere