Cinquant'anni fa si apriva il Concilio Vaticano II: doveva portare la Chiesa a nuova vita ...
Giovedi 11 Ottobre 2012 alle 09:31
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo.
Soffre la madre Chiesa, non gode di quanto accaduto negli ultimi cinquant'anni. L'apertura del Concilio Vaticano II, avvenuta l'11 ottobre 1962 avrebbe dovuto segnare una svolta, un inserirsi della chiesa stessa nel mondo contemporaneo. Infatti mai un concilio produsse una mole di documenti così vasta:
Continua a leggereUn punto in più per l'Iva ma Monti gongola: "viene ridotto l'aumento previsto"
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 20:03
Il minculpop è anche una parolaccia
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 15:37
Associazione "Salviamo la nostra aria": Pum, un'occasione mancata
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 09:52
Cessione Vicenza, una seconda Enic? Massone: "Tifo per Dalle Rive"
Martedi 9 Ottobre 2012 alle 14:59
Altra puntata della telenovela sulla vendita del club biancorosso. Lui (avv. Massone), lei (la società di via Schio), l'altro (Rino Dalle Rive): il triangolo no?
Ieri sera è andata in scena Rigorosamente Calcio, o meglio un altro episodio di "For Sale Vicenza", la soap opera che da due anni tiene i tifosi del Vicenza Calcio con il fiato sospeso.
Continua a leggerePalladio DespaRitrovato
Lunedi 8 Ottobre 2012 alle 10:32
Atto 1°: la cultura è di tutti.
La storiella della cultura vicentina inizia venerdì sera (5 ottobre scorso) al mio arrivo in piazza. Lo scopo era quello di accedere al loggiato superiore della Basilica restituita - e magari salire sulla soprastante terrazza - in occasione della riapertura del salone "della ragione" per ospitare la rassegna pittorica di altissimo livello e grande dignità , "Raffaello verso Picasso" (qui la photo gallery).
Sigillato non c'è più. E neanche Scienza
Domenica 7 Ottobre 2012 alle 23:16
Nulla manifesto
Domenica 7 Ottobre 2012 alle 15:38
Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati
Sembra che il manifesto «splatter» con cui la minoranza del Pdl ha criticato la politica della giunta berica in materia di sicurezza abbia scosso una città che notoriamente, nei bar, in piazza, in famiglia e persino in sala Bernarda, di politica, almeno per gli argomenti che contano, discute ben poco. Sul piano mediatico il Pdl quindi ha centrato il bersaglio. Non importa che se ne parli bene o male... l'importante è che se parli, dicevano un tempo i fan di Andy Warhol. Il quale aveva capito però che una formula del genere ha la caratteristica del fuoco di paglia.
Continua a leggereParla Variati, la "vittima" del manifesto
Domenica 7 Ottobre 2012 alle 13:53
Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati
Di Achille Variati, sindaco di Vicenza
Cosa penso del manifesto del PdL che mi ritrae, parzialmente coperto da una croce rosso sangue, vicino ad un morto ammazzato? Certo, trovo di pessimo gusto che una vicenda tragica accaduta nella nostra città venga strumentalizzata in modo becero da una parte dei consiglieri di opposizione. E io ho un'altra idea di politica, e un'altra idea di cosa significhi governare una città : il livore e la volgarità li lascio volentieri al PDL.
Continua a leggereLe motivazioni di Sorrentino, portavoce degli ideatori del cartellone anti Variati
Domenica 7 Ottobre 2012 alle 13:47
Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati
Di Valerio Sorrentino
Innanzi tutto una considerazione preliminare: nei confronti del manifesto affisso dal PDL, vi sono stati circa 40 comunicati di censura, da parte della Giunta, della Maggioranza, dei tanti iancheggiatori del Sindaco, più o meno interessati che in questo periodo albergano nel centrodestra vicentino; allorchè è avvenuto il gravissimo episodio di Campo Marzo, i comunicati sono stati neppure un quarto. Questo la dice lunga sul torpore mediatico che Variati è riuscito ad infondere, anche negli aspetti più deficitari della sua Amministrazione.
Continua a leggere