Opinioni

Categorie: Religioni

Cinquant'anni fa si apriva il Concilio Vaticano II: doveva portare la Chiesa a nuova vita ...

Giovedi 11 Ottobre 2012 alle 09:31
ArticleImage

Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo.

Soffre la madre Chiesa, non gode di quanto accaduto negli ultimi cinquant'anni. L'apertura del Concilio Vaticano II, avvenuta l'11 ottobre 1962 avrebbe dovuto segnare una svolta, un inserirsi della chiesa stessa nel mondo contemporaneo. Infatti mai un concilio produsse una mole di documenti così vasta:

Continua a leggere
Categorie: Politica

Un punto in più per l'Iva ma Monti gongola: "viene ridotto l'aumento previsto"

Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 20:03
ArticleImage Il consiglio dei ministri ha varato la "legge di stabilità" (che, poi, sarebbe la "finanziaria" alla quale è stato cambiato il nome). Nella conferenza stampa di presentazione della stessa, il professore Monti ha dichiarato: "oggi possiamo vedere e toccare con mano che la disciplina di bilancio paga e conviene perché ci ha consentito di non dover rincorrere di continuo la congiuntura ... ci si può permettere qualche moderato sollievo" come "un inizio di riduzione dell'Irpef". Infatti l'Irpef cala di un punto per i redditi più bassi.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Il minculpop è anche una parolaccia

Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 15:37
ArticleImage «C´è chi sostiene che avete in tasca un contratto con il colosso Montblanc. Il futuro sono oro e penne?», così chiede Cristina Giacomuzzo ad Adriano Chimento su Il Giornale di Vicenza di martedì 25 settembre. Quel «chi» era VicenzaPiu.com del 24 mattina in un articolo che precedeva la domanda poi fatta in conferenza stampa Cgil sui tagli alla Chimento Gioielleri spa in cui c'era, se non stavo sognando, la collega che poi ha intervistato il vecchio "paròn" Chimento sul chi avesse sostenuto cosa.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Associazione "Salviamo la nostra aria": Pum, un'occasione mancata

Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 09:52
ArticleImage Enzo Corani, per l'Associazione "Salviamo la nostra aria" - Non sono noti i compensi corrisposti (e doverosamente) a coloro i quali hanno studiato, elaborato e realizzato il progetto del Piano Urbano della Mobilità; sappiamo, però, che un suo "antenato" il Piano Urbano del Traffico, emanato dal Comune circa 20 anni fa era costato solo (si fa per dire) 800 milioni di lire. Purtroppo, dell'intero impianto programmato, anche nel periodo di amministrazione Hüllweck (arrivato a governare il Comune circa 9 anni dopo), se ne poté attuare una sola parte, perché nel frattempo gli "indirizzi" non erano più attuali.

Continua a leggere

Cessione Vicenza, una seconda Enic? Massone: "Tifo per Dalle Rive"

Martedi 9 Ottobre 2012 alle 14:59
ArticleImage

Altra puntata della telenovela sulla vendita del club biancorosso. Lui (avv. Massone), lei (la società di via Schio), l'altro (Rino Dalle Rive): il triangolo no?

Ieri sera è andata in scena Rigorosamente Calcio, o meglio un altro episodio di "For Sale Vicenza", la soap opera che da due anni tiene i tifosi del Vicenza Calcio con il fiato sospeso.

Continua a leggere

Palladio DespaRitrovato

Lunedi 8 Ottobre 2012 alle 10:32
ArticleImage di Guido Zentile

Atto 1°: la cultura è di tutti.
La storiella della cultura vicentina inizia venerdì sera (5 ottobre scorso) al mio arrivo in piazza. Lo scopo era quello di accedere al loggiato superiore della Basilica restituita - e magari salire sulla soprastante terrazza - in occasione della riapertura del salone "della ragione" per ospitare la rassegna pittorica di altissimo livello e grande dignità, "Raffaello verso Picasso" (qui la photo gallery).

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Sigillato non c'è più. E neanche Scienza

Domenica 7 Ottobre 2012 alle 23:16
ArticleImage Sabato abbiamo letto con dolore la punizione inflitta a un collega de Il Giornale di Vicenza. Ecco la storia o, meglio, la nostra ricostruzione. Malefica. Il 3 ottobre, complici prima la distrazione propria (o il subconscio) e, poi, quella dei correttori di bozze (comunisti di sicuro sia quello informatico che quello fisico), un collega de Il Giornale di Vicenza dava del "sigillato" al presidente dell'azionista di controllo, Giuseppe "Sigillato" alias Zigliotto, patron di Confindustria Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Nulla manifesto

Domenica 7 Ottobre 2012 alle 15:38
ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati

Sembra che il manifesto «splatter» con cui la minoranza del Pdl ha criticato la politica della giunta berica in materia di sicurezza abbia scosso una città che notoriamente, nei bar, in piazza, in famiglia e persino in sala Bernarda, di politica, almeno per gli argomenti che contano, discute ben poco. Sul piano mediatico il Pdl quindi ha centrato il bersaglio. Non importa che se ne parli bene o male... l'importante è che se parli, dicevano un tempo i fan di Andy Warhol. Il quale aveva capito però che una formula del genere ha la caratteristica del fuoco di paglia.

Continua a leggere
Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Parla Variati, la "vittima" del manifesto

Domenica 7 Ottobre 2012 alle 13:53
ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati

Di Achille Variati, sindaco di Vicenza

Cosa penso del manifesto del PdL che mi ritrae, parzialmente coperto da una croce rosso sangue, vicino ad un morto ammazzato? Certo, trovo di pessimo gusto che una vicenda tragica accaduta nella nostra città venga strumentalizzata in modo becero da una parte dei consiglieri di opposizione. E io ho un'altra idea di politica, e un'altra idea di cosa significhi governare una città: il livore e la volgarità li lascio volentieri al PDL.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Le motivazioni di Sorrentino, portavoce degli ideatori del cartellone anti Variati

Domenica 7 Ottobre 2012 alle 13:47
ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati

Di Valerio Sorrentino

Innanzi tutto una considerazione preliminare: nei confronti del manifesto affisso dal PDL, vi sono stati circa 40 comunicati di censura, da parte della Giunta, della Maggioranza, dei tanti iancheggiatori del Sindaco, più o meno interessati che in questo periodo albergano nel centrodestra vicentino; allorchè è avvenuto il gravissimo episodio di Campo Marzo, i comunicati sono stati neppure un quarto. Questo la dice lunga sul torpore mediatico che Variati è riuscito ad infondere, anche negli aspetti più deficitari della sua Amministrazione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network