Il duo demo
Giovedi 18 Ottobre 2012 alle 00:27
Langella a Verlato: problema non è sindacato, ma lo smantellamento dello Stato sociale
Mercoledi 17 Ottobre 2012 alle 22:05
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario PdCI fDS, e pubblichiamo
Mi dispiace (ma neanche tanto) di essere in totale disaccordo con quanto scrive Adriano Verlato sui sindacati. Il problema in Italia non è un sindacato (o più d'uno) che fa il suo mestiere. La stranezza italiana, casomai, è la prudenza sindacale di questi ultimi anni di fronte allo smantellamento dello Stato sociale. Bisogna essere chiari: il problema fondamentale del nostro paese è la mancanza di lavoro.
Continua a leggereI sindacati, "secondo Verlato"
Martedi 16 Ottobre 2012 alle 23:59
Non apprezzo più, da tempo, i sindacati. Ne apprezzavo la ragione fondativa che , ora, mi sembra diventata una classica lobby di potere. La signora Camusso, poi,ha un atteggiamento del tutto monocorde. Ad ogni pié sospinto minaccia scioperi generali come si trattasse di eventi normali. Ho letto, varie volte, sue dichiarazioni minacciose, ancor prima di aver partecipato ad incontri con il governo e, quindi, ancora all'oscuro di quanto sarebbe stato proposto. Continua a leggere
Ario: "sciagurati i politici". E Ruggeri ci fa dire: "ma anche gli imprenditori loro sponsor"
Domenica 14 Ottobre 2012 alle 14:26
La Cgil d'accordo col GdV: spazio alla Cisal
Sabato 13 Ottobre 2012 alle 14:34
Spv, per Beraldin è una «porcheria molto più grave del caso Fiorito»
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 18:44
Ciambetti "Nobel per la Pace all'Europa riconoscimento contraddittorio"
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 15:44
"Il premio Nobel per la Pace è stato assegnato all'Europa, mi auguro non ai banchieri ma ai cittadini europei". Duro il commento dell'assessore al Bilancio del Veneto Roberto Ciambetti all'annuncio dell'assegnazione del riconoscimento all'Unione Europea.
Continua a leggereSanità, c'era una volta. Per i giovani
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 09:58
Di Luc Thibault
L'adolescenza e' l'eta' difficile per antonomasia. E i numeri riferiti dagli esperti italiani riuniti a Milano per il congresso della Societa' Italiana di Psichiatria lo confermano: si stima che circa un milione di ragazzi e ragazze fra i 14 e i 18 anni faccia uso di alcol e droghe, rischiando di scivolare nella dipendenza. I dati indicano che circa il 20 % dei giovani dai 15 ai 34 anni ha fatto o fa uso di ecstasy, il 23% ha provato la cannabis, il 2% la cocaina; otto ragazzi su dieci bevono alcol, che e' considerato il principale fattore di rischio di invalidità ' e mortalità ' prematura per i giovani dato che secondo il World Health Report l'eccesso di alcol e' la causa di un decesso su quattro nella fascia di eta' fra i 15 e i 29 anni. Problema sociale, problema politico!
Continua a leggereSiamo al punto di partenza per il Pd, è amaro Luciano Parolin
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 01:04
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo.
Il PD invece di fare politica progettando qualcosa di buono, è sempre impegnato a riorganizzare se stesso a promuovere primarie uno e ballottaggio due (nella foto Parolin con Ennio Tosetto). Da non credere! Di lavoro, scuola, sicurezza, sanità , energia, pensioni ecc…non si parla e non si discute! Mala tempora currunt!
Continua a leggereRenzi riempie il teatro, della politica: il "minuto per minuto"
Giovedi 11 Ottobre 2012 alle 21:43