Opinioni

Categorie: Politica

Sciarada nomade

Mercoledi 24 Ottobre 2012 alle 02:29
ArticleImage Alla fine ieri in aula l'assessore all'urbanistica Francesca Lazzari del Pd ha dovuto ammetterlo. Il pressing del Carroccio ha dato i suoi frutti. Il piano degli interventi di cui a breve si doterà il comune di Vicenza prevede la possibilità che si insedino dei mini campi nomadi nelle cosiddette «zone F». Ovvero le zone previste per spazi di pubblica utilità, o meglio per servizi di pubblica utilità. La stessa Lazzari in sala Bernarda ieri ha spiegato che non sono stati identificati lotti precisi, come «sembrava intendere» dall'opposizione leghista, ma ad ogni modo l'opzione rimane rimane sul tappeto.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione

Fnsi, Odg, Libera Informazione e Articolo 21: no alla liquidazione del giornalismo incisivo

Martedi 23 Ottobre 2012 alle 01:22
ArticleImage

VicenzaPiù, BassanoPiù e il network web VicenzaPiu.com, da tempo attaccati per la loro indipendenza da ogni casta e perciò premiati in maniera crescente da voi lettori, (e, quindi, anche da molte aziende e istituzioni inserzioniste) condividono completamente le proposte di Fnsi e Ordine Nazionale dei giornalisti in collaborazione con Libera Informazione e Articolo 21, l'associazione nata il 27 febbraio 2002 che riunisce esponenti del mondo della comunicazione, della cultura e dello spettacolo; giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell'Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Il direttore 

Continua a leggere

La Pena dei cretini

Lunedi 22 Ottobre 2012 alle 22:58
ArticleImage

Vi ricordate il capolavoro comico di Veber? L'originale Cena dei cretini, pellicola francese arrivata in Italia nel 2000, in cui un gruppo di amici fa a gara a invitare a cena il conoscente più goffo e se la spassa alle sue spalle? Uno scherzo di cattivo gusto che infatti finisce presto e si ripercuote sui goliardi. E' la conclusione che vuole l'intero movimento calcistico italiano dopo i cori infami a Morosini: prendere le distanze, isolare pubblicamente.  

Continua a leggere

Per i docenti un lavoro massacrante

Lunedi 22 Ottobre 2012 alle 10:29
ArticleImage

Riceviamo da Italo Francesco Baldo, che si qualifica in questo caso come "ex docente che ha fatto una bella vita insegnando,lamentandosi solo dello stipendio non altissimo e della troppa burocrazia"

Purtroppo la scuola in Italia non ha pace fin dai tempi dell'unità, quando vennero assunti, parole del poeta Giacomo Zanella nel 1868, allora Direttore del Reale Liceo di Padova, oggi il glorioso Tito Livio, ex garibaldini, ex frati e la preparazione degli studenti ne risentiva moltissimo, perché scarsa era la preparazione dei decenti.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Compensazioni a Vicenza per la base Usa, Lerro: diventi zona franca

Domenica 21 Ottobre 2012 alle 17:27
ArticleImage

Riceviamo da Michele Lerro, Comitato promotore Vicenza Zona Franca, e pubblichiamo
Entrambi i governi di Prodi e Berlusconi riconobbero che la città di Vicenza, doveva essere indennizzata per aver ospitato una nuova base militare Usa. Premesso che nessun tipo di compensazione può ripagare il danno che la base del Dal Molin recherà all'ambiente ed al nostro territorio, ma è pur vero ed è alquanto ridicolo che il governo abbia concesso alla città di Vicenza soltanto la sdemanializzazione dell'area est ex-aeroporto, che rappresenta ben poca cosa e tuttavia legata a determinate condizioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Più comunisti nel Pd, come Bindi e Renzi

Sabato 20 Ottobre 2012 alle 23:22
ArticleImage «Nel congresso Ds del 2000 il 54,7 per cento dei delegati proveniva dal Pci, nell'assemblea del Pd sono il 66 per cento. "I Ds del 2000 erano meno comunisti del Pd del 2009", riassume Antonio Fuciniello, democratico liberal, autore di A vita. Come e perchè nel Pd i figli non riescono a uccidere i padri ... analisi spassionata sulla "generazione del compromesso", quella dei Dalema e Veltroni, e su quella successiva ...». Inizia così una nota a firma M.D. su L'Espresso in edicola che evidenzia come nel libro Fuciniello spieghi con la «cooptazione basata sulla fedeltà» (leggasi carrierismo) quel perchè nel partito che «rispetto ai grandi partiti socialisti europei vanta il gruppo parlamenatare più giovane».

Continua a leggere
Categorie: Politica

Sud balla, governo brinda, nave del nord fa rotta verso gli scogli: lo lamenta Ciambetti

Sabato 20 Ottobre 2012 alle 22:33
ArticleImage

Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale della Lega Nord, e pubblichiamo

Molti vollero vedere nel naufragio della "Concordia" nel gennaio scorso al largo dell'Isola del Giglio una sorta di metafora dell'Italia prossima al declino. Nel seguire le vicende processuali di questa settimana e vedere l'atteggiamento per molti aspetti spavaldo del capitano Schettino si potrebbe stabilire un altro nesso: c'è una Italia che non vuole cambiare, che non vuole assumersi le sue responsabilità e che continua a scaricare su altri i suoi costi tirando fuori scuse più o meno credibili.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Appello della Thyssenkrupp, Langella: "ora danno la colpa della tragedia ai lavoratori!

Sabato 20 Ottobre 2012 alle 15:48
ArticleImage

Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS Vicenza  -  Sono i padroni e i loro servitori. In questo caso, quelli della Thyssenkrupp. Ricordiamo? Cinque anni fa sette operai morirono bruciati nella fabbrica torinese dopo giorni di atroci sofferenze. Ci fu un processo che condannò i dirigenti aziendali (italiani e stranieri) giudicati responsabili di omicidio colposo e volontario. Gli avvocati di un dirigente italiano, adesso, hanno scritto nel ricorso in appello che la morte è stata "in modo decisivo condizionata dalle ripetute negligenze ascrivibili ai lavoratori".

Continua a leggere
Categorie: Politica

La filiera di Matteo

Giovedi 18 Ottobre 2012 alle 22:28
ArticleImage Pochi minuti fa su Piazza Pulita, La7, è stato mandato in onda un servizio che domani sicuramente farà parlare sui giornali. Un servizio in cui si mostra l'elite dei pretoriani che tifano Matteo Renzi: banchieri, gestori di hedge-found, amministratori delegati di corpotation con solidi ammanigli internazionali. E l'immancabile Giorgio Gori.

Continua a leggere
Categorie: Politica

I giovani del 1968 sono oggi da rottamare: Italo Francesco Baldo lo dice anche a Variati

Giovedi 18 Ottobre 2012 alle 22:06
ArticleImage

Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo.
I giovani del 1968 si affacciarono alla ribalta per cambiare un mondo, tra questi molti dopo pochi anni proseguirono nella vita tracciata loro dai genitori, dal lavoro e/o dagli studi. Misero su famiglia, appagati anche dalle normative sul divorzio, l'aborto e da uno Stato che sembrava comunque dover sovvenire a tutte le esigenze.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network