Sciarada nomade
Mercoledi 24 Ottobre 2012 alle 02:29
Fnsi, Odg, Libera Informazione e Articolo 21: no alla liquidazione del giornalismo incisivo
Martedi 23 Ottobre 2012 alle 01:22
VicenzaPiù, BassanoPiù e il network web VicenzaPiu.com, da tempo attaccati per la loro indipendenza da ogni casta e perciò premiati in maniera crescente da voi lettori, (e, quindi, anche da molte aziende e istituzioni inserzioniste) condividono completamente le proposte di Fnsi e Ordine Nazionale dei giornalisti in collaborazione con Libera Informazione e Articolo 21, l'associazione nata il 27 febbraio 2002 che riunisce esponenti del mondo della comunicazione, della cultura e dello spettacolo; giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell'Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).
Il direttoreÂ
Continua a leggereLa Pena dei cretini
Lunedi 22 Ottobre 2012 alle 22:58
Vi ricordate il capolavoro comico di Veber? L'originale Cena dei cretini, pellicola francese arrivata in Italia nel 2000, in cui un gruppo di amici fa a gara a invitare a cena il conoscente più goffo e se la spassa alle sue spalle? Uno scherzo di cattivo gusto che infatti finisce presto e si ripercuote sui goliardi. E' la conclusione che vuole l'intero movimento calcistico italiano dopo i cori infami a Morosini: prendere le distanze, isolare pubblicamente. Â
Continua a leggerePer i docenti un lavoro massacrante
Lunedi 22 Ottobre 2012 alle 10:29
Riceviamo da Italo Francesco Baldo, che si qualifica in questo caso come "ex docente che ha fatto una bella vita insegnando,lamentandosi solo dello stipendio non altissimo e della troppa burocrazia"
Purtroppo la scuola in Italia non ha pace fin dai tempi dell'unità , quando vennero assunti, parole del poeta Giacomo Zanella nel 1868, allora Direttore del Reale Liceo di Padova, oggi il glorioso Tito Livio, ex garibaldini, ex frati e la preparazione degli studenti ne risentiva moltissimo, perché scarsa era la preparazione dei decenti.
Continua a leggereCompensazioni a Vicenza per la base Usa, Lerro: diventi zona franca
Domenica 21 Ottobre 2012 alle 17:27
Riceviamo da Michele Lerro, Comitato promotore Vicenza Zona Franca, e pubblichiamo
Entrambi i governi di Prodi e Berlusconi riconobbero che la città di Vicenza, doveva essere indennizzata per aver ospitato una nuova base militare Usa. Premesso che nessun tipo di compensazione può ripagare il danno che la base del Dal Molin recherà all'ambiente ed al nostro territorio, ma è pur vero ed è alquanto ridicolo che il governo abbia concesso alla città di Vicenza soltanto la sdemanializzazione dell'area est ex-aeroporto, che rappresenta ben poca cosa e tuttavia legata a determinate condizioni.
Più comunisti nel Pd, come Bindi e Renzi
Sabato 20 Ottobre 2012 alle 23:22
Sud balla, governo brinda, nave del nord fa rotta verso gli scogli: lo lamenta Ciambetti
Sabato 20 Ottobre 2012 alle 22:33
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale della Lega Nord, e pubblichiamo
Molti vollero vedere nel naufragio della "Concordia" nel gennaio scorso al largo dell'Isola del Giglio una sorta di metafora dell'Italia prossima al declino. Nel seguire le vicende processuali di questa settimana e vedere l'atteggiamento per molti aspetti spavaldo del capitano Schettino si potrebbe stabilire un altro nesso: c'è una Italia che non vuole cambiare, che non vuole assumersi le sue responsabilità e che continua a scaricare su altri i suoi costi tirando fuori scuse più o meno credibili.
Continua a leggereAppello della Thyssenkrupp, Langella: "ora danno la colpa della tragedia ai lavoratori!
Sabato 20 Ottobre 2012 alle 15:48
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS Vicenza - Sono i padroni e i loro servitori. In questo caso, quelli della Thyssenkrupp. Ricordiamo? Cinque anni fa sette operai morirono bruciati nella fabbrica torinese dopo giorni di atroci sofferenze. Ci fu un processo che condannò i dirigenti aziendali (italiani e stranieri) giudicati responsabili di omicidio colposo e volontario. Gli avvocati di un dirigente italiano, adesso, hanno scritto nel ricorso in appello che la morte è stata "in modo decisivo condizionata dalle ripetute negligenze ascrivibili ai lavoratori".
Continua a leggereLa filiera di Matteo
Giovedi 18 Ottobre 2012 alle 22:28
I giovani del 1968 sono oggi da rottamare: Italo Francesco Baldo lo dice anche a Variati
Giovedi 18 Ottobre 2012 alle 22:06
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo.
I giovani del 1968 si affacciarono alla ribalta per cambiare un mondo, tra questi molti dopo pochi anni proseguirono nella vita tracciata loro dai genitori, dal lavoro e/o dagli studi. Misero su famiglia, appagati anche dalle normative sul divorzio, l'aborto e da uno Stato che sembrava comunque dover sovvenire a tutte le esigenze.