Opinioni

Genitori e figli, Verlato ne analizza rapporti e ruoli

Giovedi 22 Novembre 2012 alle 22:07
ArticleImage Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamo
Di solito non sono un ‘laudator temporis acti'. Per lo più si tratta di ricordi sfumati nelle parti sgradevoli e vividi, o almeno così sembra a noi, per le cose buone. Tuttavia, quando penso a come sono, oggi, i rapporti tra genitori e figli, mi pare, in passato, si facesse meglio. Quello che appare singolare, oggidì, è il grado di indipendenza pretesa e, quasi sempre ottenuta, da parte di ragazzi e ragazze. Ora se questi hanno 18 anni è una cosa, se ne hanno 13/ 14 è diverso.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Ciambetti "I sindaci hanno ragione: non è una legge di stabilità ma di precarietà"

Mercoledi 21 Novembre 2012 alle 20:38
ArticleImage Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord  -  "Più che una legge di stabilità questa è la legge di precarietà, perché con i tagli previsti per gli enti locali e al decentramento i servizi che stanno alla base del welfare state vengono meno: non abbiamo più diritti, ma abbiamo solo doveri. Mentre gli speculatori brindano la povera gente tira la cinghia e tra i due gruppi da che parte stiano i sindaci non c'è dubbio". Così Roberto Ciambetti, assessore regionale agli enti locali del Veneto, ha commentato la protesta dei primi cittadini che hanno ventilato le dimissioni in massa se non verrà modificata la legge di stabilità.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Progetto Battistolli, Variati "sgancia" Moretti

Martedi 20 Novembre 2012 alle 19:47
ArticleImage Il week-end ha distillato due eventi che hanno incuriosito l'opinione pubblica. Si tratta del faccia a faccia tra Alessandra Moretti e Renata Polverini andato in scena su La7. E la gaffe della Moretti la quale dice di non sapere nulla sul caso Battistolli: una notizia data da Vicenzapiu.com il 16 novembre e che ha fatto il giro della rete sino a finire il giorno appresso su Il Fatto.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Turismo

Fuori file per la mostra, dentro brilla la magia della Basilica: ma rimane una Linea d'ombra

Domenica 18 Novembre 2012 alle 23:01
ArticleImage Anche oggi, una fredda e normale domenica di novembre, c'era una costante e lunga file davanti all'ingresso della mostra Raffaello verso Picasso a conferma del successo della manifestazione voluta fortemente dal sindaco Achille Variati per inaugurare la rinnovata Basilica Palladiana e per lanciare Vicenza nel circuito del turismo, nazionale e internazionale.

Continua a leggere

Michele Boldrin giovedì a Vicenza, Fermare il declino cerca persone nuove

Domenica 18 Novembre 2012 alle 20:00
ArticleImage Fermare il declino - "Cerchiamo persone nuove per una nuova politica: cambiare l'Italia, tornare a crescere". Appuntamento con il co-fondatore di Fermare il Declino.
Anche Vicenza vuole fermare il declino. Incontro ufficiale giovedì 22 in città per Fermare il Declino, l'associazione politica creata nella scorsa estate da Michele Boldrin, Sandro Brusco, Alessandro de Nicola, Oscar Giannino, Andrea Moro, Carlo Stagnaro e Luigi Zingales. A parlare del movimento a Vicenza sarà Michele Boldrin che illustrerà il programma basato sul taglio della spesa pubblica per sei punti di Pil, sulla riduzione progressiva delle imposte e sulla profonda riforma dello stato.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il partito dei ricchi

Domenica 18 Novembre 2012 alle 19:54
ArticleImage Dice Luca Cordero di Montezemolo: "Mai più accetteremo di vedere l'Italia derisa e disonorata, per questo scendiamo in campo". Così l'ex presidente di Confindustria e il suo movimento entrano in politica e appoggiano Mario Monti. È la nascita ufficiale del "partito dei ricchi". Oggi c'è una grande, diffusa avversione verso la politica. Una politica che è ridotta a una parodia di se stessa (nella foto di Chi: Corrado Passera, Giovanna Salza e Luca Cordero di Montezemolo).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Diritti umani

Sel: fiera dell'ignoranza per protestare contro il gay pride veneto a Vicenza

Domenica 18 Novembre 2012 alle 19:37
ArticleImage Tomaso Rebesani, coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia Libertà - Sorprende dopo quasi 25 anni dalla caduta del muro di Berlino l'ampio numero di persone che mentalmente sono rimaste a tutt'oggi al di là della cortina di ferro. Persone che in quanto appartenenti alla destra politica e culturale del nostro Paese hanno l'irrefrenabile bisogno di metterci di fronte alla fiera dei luoghi comuni della destra italiana per poter riaffermare la propria identità.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

La Giustizia è morta: la sentenza degli studenti del Montagna

Sabato 17 Novembre 2012 alle 17:12
ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.  

Da una discussione con gli studenti della terza E sociale dell'Istituto "B. Montagna" di Vicenza, è scaturita questa riflessione riguardante la giustizia al giorno d'oggi. Studiando la Storia e il Diritto, si evince che sono sempre esistite le leggi ma che non sono mai state rispettate in ugual misura. Nello specifico, Davide Pasquale Esposito afferma che la classe più agiata, con maggiore potere, in ogni epoca storica è stata sempre la prima a non rispettarle, sbagliando perché avrebbe dovuto dare l'esempio, e predominando sulla classe più debole, inferiore, sfruttandola.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

La settimana lavorativa, finchè c'è

Sabato 17 Novembre 2012 alle 17:04
ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.  

La settimana di ognuno di noi è fatta di lavoro. E di avvenimenti. Li segnala Giorgio Langella, piccolo imprenditore, lavoratore, attento all'informazione. E dirigente comunista

Rappresaglia n° 1: Qualche tempo fa la Fiat è stata condannata in appello per discriminazione verso 19 operai iscritti alla Fiom. Questi operai, ha sentenziato il giudice, dovranno essere assunti. Circa una settimana fa la Fiat ha annunciato che, in cambio, metterà in mobilità (cioè licenzierà) altri 19 lavoratori. I lavoratori vengono usati come "merce di scambio" e vengono istigati a lottare tra loro per poter lavorare.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La mia Israele sempre sotto tiro: la testimonianza

Venerdi 16 Novembre 2012 alle 23:58
ArticleImage

Riceviamo da Paola Farina e pubblichiamo

Vi invio un "pensiero", grazie se vorrete pubblicare anche se sono cosciente che il pezzo scatenerà qualche polemica, alla quale non mancherò di rispondere.
Buona notte...sono fusa da giorni di lavoro e stressata dalle notizieAncora una volta mi sono lasciata alle spalle i missili e sono rientrata in Italia e credo di aver sbagliato un'altra volta, ma le mie attuali condizioni non mi consentono di dare un taglio netto al presente...

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network