Genitori e figli, Verlato ne analizza rapporti e ruoli
Giovedi 22 Novembre 2012 alle 22:07
Di solito non sono un ‘laudator temporis acti'. Per lo più si tratta di ricordi sfumati nelle parti sgradevoli e vividi, o almeno così sembra a noi, per le cose buone. Tuttavia, quando penso a come sono, oggi, i rapporti tra genitori e figli, mi pare, in passato, si facesse meglio. Quello che appare singolare, oggidì, è il grado di indipendenza pretesa e, quasi sempre ottenuta, da parte di ragazzi e ragazze. Ora se questi hanno 18 anni è una cosa, se ne hanno 13/ 14 è diverso. Continua a leggere
Ciambetti "I sindaci hanno ragione: non è una legge di stabilità ma di precarietà"
Mercoledi 21 Novembre 2012 alle 20:38
Progetto Battistolli, Variati "sgancia" Moretti
Martedi 20 Novembre 2012 alle 19:47
Fuori file per la mostra, dentro brilla la magia della Basilica: ma rimane una Linea d'ombra
Domenica 18 Novembre 2012 alle 23:01
Michele Boldrin giovedì a Vicenza, Fermare il declino cerca persone nuove
Domenica 18 Novembre 2012 alle 20:00
Anche Vicenza vuole fermare il declino. Incontro ufficiale giovedì 22 in città per Fermare il Declino, l'associazione politica creata nella scorsa estate da Michele Boldrin, Sandro Brusco, Alessandro de Nicola, Oscar Giannino, Andrea Moro, Carlo Stagnaro e Luigi Zingales. A parlare del movimento a Vicenza sarà Michele Boldrin che illustrerà il programma basato sul taglio della spesa pubblica per sei punti di Pil, sulla riduzione progressiva delle imposte e sulla profonda riforma dello stato. Continua a leggere
Il partito dei ricchi
Domenica 18 Novembre 2012 alle 19:54
Sel: fiera dell'ignoranza per protestare contro il gay pride veneto a Vicenza
Domenica 18 Novembre 2012 alle 19:37
La Giustizia è morta: la sentenza degli studenti del Montagna
Sabato 17 Novembre 2012 alle 17:12
Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. Â
Da una discussione con gli studenti della terza E sociale dell'Istituto "B. Montagna" di Vicenza, è scaturita questa riflessione riguardante la giustizia al giorno d'oggi. Studiando la Storia e il Diritto, si evince che sono sempre esistite le leggi ma che non sono mai state rispettate in ugual misura. Nello specifico, Davide Pasquale Esposito afferma che la classe più agiata, con maggiore potere, in ogni epoca storica è stata sempre la prima a non rispettarle, sbagliando perché avrebbe dovuto dare l'esempio, e predominando sulla classe più debole, inferiore, sfruttandola.
Continua a leggereLa settimana lavorativa, finchè c'è
Sabato 17 Novembre 2012 alle 17:04
Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. Â
La settimana di ognuno di noi è fatta di lavoro. E di avvenimenti. Li segnala Giorgio Langella, piccolo imprenditore, lavoratore, attento all'informazione. E dirigente comunista
Rappresaglia n° 1: Qualche tempo fa la Fiat è stata condannata in appello per discriminazione verso 19 operai iscritti alla Fiom. Questi operai, ha sentenziato il giudice, dovranno essere assunti. Circa una settimana fa la Fiat ha annunciato che, in cambio, metterà in mobilità (cioè licenzierà ) altri 19 lavoratori. I lavoratori vengono usati come "merce di scambio" e vengono istigati a lottare tra loro per poter lavorare.
Continua a leggereLa mia Israele sempre sotto tiro: la testimonianza
Venerdi 16 Novembre 2012 alle 23:58
Riceviamo da Paola Farina e pubblichiamo
Vi invio un "pensiero", grazie se vorrete pubblicare anche se sono cosciente che il pezzo scatenerà qualche polemica, alla quale non mancherò di rispondere.
Buona notte...sono fusa da giorni di lavoro e stressata dalle notizieAncora una volta mi sono lasciata alle spalle i missili e sono rientrata in Italia e credo di aver sbagliato un'altra volta, ma le mie attuali condizioni non mi consentono di dare un taglio netto al presente...