Politica
Quotidiano |
Categorie: Politica
Il nome del Dott. Gianfranco Vivian - scrive Simona Siotto Capogruppo gruppo consigliare Ruccosindaco - stimato professionista vicentino, conferma la linea di serietà e di controllo che questa Amministrazione Comunale vuole perseguire in primis sulla Holding e di riflesso e cascata su tutte le partecipate Aim, ed in generale su tutto il mondo delle società partecipate, direttamente e/o indirettamente, dal Comune di Vicenza.Â
Continua a leggere
Gianfranco Vivian alla guida di Aim, Simona Siotto (lista Rucco): "ora revisione di tutte le società partecipate"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Mentre nel pomeriggio del 24 ottobre un furbetto dei rifiuti da fuori città è stato pizzicato dai vigili vicino alle scalette di Monte Berico e multato di 450 euro, come abbiamo titolato ieri, davanti al campo Rom e Sinti in viale Cricoli a Vicenza lo scenario che si presentava era quello nella foto che potete vedere a corredo di questo articolo. "Aim è costretta a intervenire ogni due giorni per rimuovere i rifiuti ingombranti", racconta indignato Andrea Maroso di Siamo Veneto.Â
Continua a leggere
Discarica di rifiuti davanti al campo Rom e Sinti a Vicenza. Andrea Maroso: "Aim costretta a intervenire ogni due giorni"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
La richiesta di aumentare la quantità di suolo “consumabile†fino a 48,45 ettari da parte dell’Amministrazione Rucco è una scelta sciagurata - scrivono in un comunicato unitario tutti i gruppi consiliari di Minoranza - Tutto ormai ci spinge nella direzione opposta, quella dello stop al consumo di suolo: dalle direttive europee fino alla legge regionale n.14 del 2017.
Continua a leggere
Consumo di suolo, i gruppi consiliari di Minoranza: "quella di Rucco è la nuova Giunta del cemento, come nel decennio di Hullweck che ha devastato la nostra città"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Durerà tutta la legislatura - riporta Il Fatto Quotidiano - con l’intento di non diventare una sede di “processo†o di “patiboloâ€, ma di formulare proposte legislative per la tutela del risparmio e delle persone. Quaranta, tra senatori e deputati, analizzeranno, tra le altre cose, l’operato delle agenzie di rating, delle fondazioni bancarie oltre che indagare sui derivati, sul debito sovrano, su anatocismo e usura. E darà un parere sull’evoluzione dell’Unione bancaria.Â
Primo ok alla Commissione d’Inchiesta sulle banche. Maria Cristina Caretta: "risparmiatori meritano massima chiarezza"

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica
Lo spread ci attanaglia, le banche italiane (e con loro gli italiani che sanno che il proprio destino non è indipendente da quello della finanza) tremano per colpa sua (di chiunque sia la responsabilità della sua crescita governo italiano a parte ma in primis visto che ci ha messo molto di suo); Luigi Di Maio e Matteo Salvini spingono sull'acceleratore del consenso unendo sotto le proprie diverse bandiere, cucite insieme dal "contratto", i da sempre divisi italiani (Massimo D'Azeglio disse il 17 marzo 1861 "fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani", impresa mai a nessuno riuscita finora) con la litania "noi non vogliamo uscire dall'euro, ma è l'Europa che non ci tratta da europei".
Continua a leggere
Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani, piano B da fantapolitica: e se Conte, Di Maio e Salvini stessero provando a farli, "spinti" dall'Europa e corteggiati da Jinping, Putin e Trump?

Quotidiano |
Categorie: Politica
Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che ha anche la delega alla cultura, è volato nella Russia del controverso "regno" di Vladimir Putin per la cerimonia ufficiale di chiusura della mostra sull’arte Veneta del Settecento che ha collezionato 300 mila presenze e che a partire dal 23 novembre potrà essere ammirata a Palazzo Chiericati. Oltre al colloquio riservato con il premier Giuseppe Conte sui risarcimenti della banche venete, Rucco ha raccontato anche la sua prima esperienza “russaâ€.Â
Continua a leggere
Francesco Rucco “star” a Mosca, insieme ad Albano Carrisi: “Vicenza e l'Italia hanno fatto bella figura”

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
È atterrato sul suolo italiano alle 14.30 di oggi 25 ottobre il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, proveniente dalla Russia dove ha incontrato il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte alla cerimonia (a breve altri dettagli) per il museo Pushkin che da Mosca si trasferirsce a Palazzo Chiericati. Ma Rucco ha subito voluto far conoscere la notizia positiva per gli ex soci delle banche venete, in una città ancora ferita dal dramma Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggere
Fondo ristoro ex BPVi, il premier Conte rassicura il sindaco Rucco: "risparmiatori stiano tranquilli"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Il Parlamento Europeo - è scritto in un comunicato del Comune di Lonigo - respinge il “limite zero†per la concentrazione dei Pfas nelle acque a uso domestico e il Sindaco di Lonigo Luca Restello si dichiara “indignatoâ€. Nella giornata di ieri l'assemblea di Strasburgo, riunita in seduta plenaria, ha rigettato ad ampia maggioranza un emendamento presentato dall'europarlamentare della Lega Mara Bizzotto, che accogliendo una mozione approvata dal Consiglio Regionale del Veneto chiedeva l'imposizione di limiti pari a zero per le sostanze perfluoro-alchiliche nella nuova Direttiva Europea sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.
Continua a leggere
Pfas, il sindaco di Lonigo Luca Restello indignato dal voto europeo: "ipocrisia di questa sinistra è finalmente svelata"

Quotidiano |
Categorie: Politica
L'acqua pubblica è la prima stella del Movimento 5 Stelle - è scritto in un comunicato - per noi significa gestione pubblica e partecipata dell’acqua, quel bene comune così prezioso per le nostre vite che deve essere tutelato, gestito correttamente in trasparenza e garantito alle generazioni future. I consiglieri vicentini con interrogazioni, accessi agli atti, mozioni e recentemente due esposti, hanno focalizzato la loro attenzione sui gestori del servizio idrico integrato, - le partecipate In House come Viacqua Spa - la cui gestione del bene comune acqua sembra orientata a svilupparsi in termini di strategie finanziarie che sembrano non aver ricadute immediate in una ottimizzazione del servizio sul territorio.
Continua a leggere
Acqua pubblica, Movimento 5 Stelle: "consiglieri vicentini attenti a Viacqua"

Quotidiano |
Categorie: Politica
“In seguito ad alcune imprecisioni pubblicate su alcuni quotidiani, mi trovo nella necessità di dover precisare di non aver mai sostenuto il referendum sull'autonomia, anzi di aver fatto attivamente campagna per il no. E di aver provato soddisfazione quando, un anno fa, risultò che in Polesine, nel mio collegio elettorale, i Sì presero solo il 49,9%, unica provincia veneta a bocciare Zaiaâ€. Sono le affermazioni, affidate a una nota, della Consigliera regionale Patrizia Bartelle (Movimento 5 Stelle).
Continua a leggere
Referendum autonomia, la consigliera 5 Stelle Bartelle: "era per l'autonomia di Zaia dai cittadini veneti"
