Pochi giorni fa (22 ottobre) c’è stato il primo anniversario del referendum per l’autonomia del Veneto - scrive Michele Tittonel, coordinatore Indipendenza Veneta Vicenza Città - 2.273.985 veneti sono andati in massa a dire “Sì†alla richiesta di potersi gestire direttamente i propri temi senza passare dalla centralità romana. Proprio in quei giorni la candidatura di Vicenza ad ospitare i Campionati del Mondo di ciclismo 2020 sembrava essere in una posizione inattaccabile dalle altre candidature (Colombia, Olanda, Australia e, successivamente, Svizzera) tanto da rendere l’assegnazione una formalità .Â
Una delle novità più rilevanti del decreto fiscale (decreto legge 23 ottobre 2018 n. 119 pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale), almeno sotto il profilo economico, è la previsione di stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010. Il limite di mille euro però non si riferisce all'importo complessivo della cartella, ma ai singoli crediti iscritti a ruolo. Facile immaginare che la parte prevalente di questi crediti riguardi proprio i crediti dei Comuni, per Tarsu, Ici, contravvenzioni stradali, rette scolastiche, oltre che delle Regioni per il bollo auto.
Continua a leggere
Lunedì scorso - scrive Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista “Quartieri al Centro†- si è tenuta una seduta della Seconda commissione consiliare del Comune di Vicenza “Controllo e Garanzia†dedicata ad AIM. Purtroppo non è stata colta dall’attuale Amministrazione l’opportunità di un confronto sul futuro della principale Partecipata del Comune, su scelte che avranno inevitabili conseguenze per la città e per i cittadini.
Continua a leggere
Oggi, mercoledì 24 ottobre, alle 18.30 al centro congressi del Viest Hotel a Vicenza, sarà presentato, come annunciato, pubblicamente il progetto di ampliamento del depuratore di Casale, (nella foto un'immagine di quello attuale) "fondamentale per la riorganizzazione e razionalizzazione del sistema depurativo e fognario a servizio del territorio di Vicenza e dei Comuni della cintura urbana". Ad illustrare i dettagli dell'intervento saranno l'assessore al territorio Lucio Zoppello, il presidente di ViacquaAngelo Guzzo, il direttore Fabio Trolese e il responsabile progettazione impianti di depurazione Nicola Tadiello. Vediamo di capire di cosa si tratta in poche parole prima dell'incontro pubblico.
Continua a leggere
Abbiamo sempre detto - è scritto in un comunicato del Direttivo dell'Associazione "Da adesso in poi" - che la nostra vuole essere un’opposizione costruttiva e che, tutte le volte che sarà possibile, vogliamo dare un aiuto nella cura della nostra città . Per questo, osservando i dati diffusi dai principali istituti di meteorologia, guardiamo con preoccupazione alle giornate di sabato, domenica e lunedì e invitiamo la Giunta Rucco a intraprendere le misure opportune.Â
Continua a leggere
Pubblicato alle 14.46, aggiornato con video alle 16.45. La giunta comunale ha approvato oggi - informa una nota comunale del 24 ottobre - una delibera relativa agli adempimenti previsti dalla legge regionale 14 del 2017 dedicata al contenimento di consumo di suolo. Successivamente all'entrata in vigore della legge, gli uffici tecnici sono stati impegnati nella compilazione di schede propedeutiche all'individuazione delle quantità assegnate a ciascun Comune con lo scopo di arrivare nel 2050 ad un consumo di suolo pari a zero.
“In Veneto abbiamo già una situazione emergenziale per quanto riguarda personale medico e pensionamenti, che si aggraverà nei prossimi anni. Con ‘quota 100’ sarebbe un vero e proprio disastro, ben peggio della riforma Forneroâ€. È quanto dichiarano - in questa nota congiunta - i consiglieri del Partito Democratico Alessandra Moretti e Claudio Sinigaglia al termine della seduta della IV Commissione dove, tra l’altro, è stata illustrata la relazione sui finanziamenti della Regione per i contratti aggiuntivi per la formazione in Medicina e chirurgia. Â
Con una circolare inviata a tutti i Comuni congiuntamente con l’Anci, la Regione Veneto ha, di fatto, posto la parola fine alle polemiche sul bando per la concessione del contributo “Buoni-Libri e Contenuti Didattici Alternativi†per l’anno scolastico 2018-2019. Ne dà notizia l’Assessore all’Istruzione, Elena Donazzan, precisando che “i contenuti sono stati condivisi con l’Associazione dei Comuni-ANCI e costituiscono una pietra tombale sulle strumentalizzazioni operate da alcuni sulla specifica legge regionale, nel tentativo di attribuirci irrigidimenti che non esistonoâ€.
Continua a leggere
A breve a Vicenza si costituirà , come vuole Matteo Renzi, un Comitato Civico secondo le sue intenzioni, enunciate nel convegno della sua corrente a Firenze, la Leopolda. Sarà veramente interessante conoscere i contenuti che a livello locale saranno proposti e soprattutto da quali esponenti dell'attuale Partito Democratico della città berica. Vi sono diversi "renziani" e qualche "ex renziano", oltre ad altri esponenti appartenenti alle ormai molte correnti del Partito. È ben chiaro che non si possono ancora fare precisi nomi, ma il più probabile candidato, anche se con qualche vecchio dissapore con Renzi, potrebbe essere proprio l'ex sindaco di Vicenza Achille Variati.Â
Continua a leggere