Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Sportelli Informalavoro, Sergio Berlato (FdI): "approvata la legge regionale, i Comuni possono fare richiesta"

ArticleImage E’ stata approvata la legge regionale che prevede la possibilità di aprire nei Comuni del Veneto gli sportelli Informalavoro. L’obiettivo di questa legge – commentano in una nota i Consiglieri del Gruppo consiliare Fratelli d’Italia, Massimiliano Barison e Sergio Berlato – è quello di attuare una diffusione capillare nella nostra Regione dei servizi per il lavoro attraverso la rete con i Comuni, favorendo in questo modo la massima equità nelle condizioni di accesso alle opportunità occupazionali.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Di Maio accusa la "manina" pro condono, Bonafede la evoca su class action impossibile per vecchie banche. Tocca a Grillo? "Io contro il presidente? No, sono stati gli altoparlanti!"

ArticleImage In attesa che diventino "carta scritta" le mille promesse di un miliardo e mezzo di euro per i risparmiatori azzerati di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro risolte Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieri (a cui potrebbero aggiungersi Banca CrediVeneto, Banca Padovana di Credito Cooperativo, Banca Popolare delle Province Calabre e  BCC "sen. Pietro Grammatico" di Paceco) abbiamo scritto domenica 21 dell'ennesima illusione a 5 Stelle per le vittime delle banche visto che al Circo Massimo il ministro Alfonso Bonafede, avvocato civilista con tanto di dottorato, aveva dato per "approvata la class action".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Bocciato Pfas zero, Cristina Guarda: "delusione e sconcerto accanto alle mamme No Pfas"

ArticleImage “La delusione e lo sconcerto vissuti qui a Strasburgo accanto alle mamme no-Pfas, sono enormi. La bocciatura da parte della maggioranza del Parlamento europeo di tutti gli emendamenti che proponevano limiti di Pfas inferiori o pari a zero rappresenta una delle peggiori pagine di una vicenda già di per sé tragica, che esigeva un provvedimento di ben altro indirizzo sul fronte della lotta all’inquinamento delle acque e della tutela sanitaria”. A dirlo - in una nota - la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP) presente alla sessione plenaria del Parlamento europeo dove oggi è stata approvata la bozza di Direttiva sulle Acque Potabili, con 300 voti favorevoli, 98 contrari e 274 astensioni. Il testo approvato deve ora essere negoziato col Consiglio europeo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Blocco del traffico, Stefano Fracasso (PD): "i Comuni sono lasciati soli"

ArticleImage "Le limitazioni del traffico - afferma in una nota il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso sul tema del blocco auto - sono misure emergenziali, necessarie ma non sufficienti a dare soluzioni durature. Ormai da anni ci trasciniamo con le emergenze con una Regione che più di qualche delibera non fa. I comuni sono lasciati soli a fronteggiare l'inquinamento. Bisogna accelerare la fuoriuscita dai combustibili fossili con mobilità collettiva ed elettrica, efficienza energetica degli edifici, potenziamento delle rinnovabili. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Superstrada Pedemontana Veneta, mozione M5S sottoscritta da Pd, LeU e AMP: "la Giunta apra un tavolo tecnico"

ArticleImage “Criticità della Superstrada Pedemontana Veneta: la Giunta apra un tavolo tecnico”: questo il titolo della mozione depositata lunedì 22 ottobre e illustrata quest’oggi - informa una nota del 23 ottobre - nel corso di una conferenza stampa da Manuel Brusco, capogruppo M5S primo firmatario e promotore dell’iniziativa, con i consiglieri pentastellati Berti, Scarabel e Baldin, affiancati da Stefano Fracasso, a nome del gruppo Pd, e Piero Ruzzante di Liberi e Uguali. La mozione è stata sottoscritta anche da Cristina Guarda (AMP).  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Autonomia Veneto, Daniela Sbrollini (PD): "non è stata ancora fatta partire la Bicamerale Affari Regionali"

ArticleImage Sette mesi sono trascorsi dal giorno delle elezioni di marzo – ricorda in una nota la senatrice Pd Daniela Sbrollini - E in tutto questo tempo non è stata ancora fatta partire la Bicamerale Affari Regionali. Una commissione, di cui faccio parte, che per Norme Costituzionali deve essere istituita e deve trattare tutte le tematiche regionali con parere consultivo per il Governo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pfas zero, Mara Bizzotto (Lega): "Europa, Forza Italia e PD votano no al nostro emendamento"

ArticleImage “L’Europa delle lobby, con la complicità dei gruppi politici afferenti ai Popolari e ai Socialisti (Forza Italia e PD), ha votato NO al nostro emendamento PFAS zero per la tutela dell’acqua e della salute pubblica. Una grande occasione persa per colpa di quei partiti che in Veneto dicono una cosa e al Parlamento Europeo fanno esattamente il contrario. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Taxi abusivi e lotta al degrado, Rucco di nuovo in Prefettura: "confronto sulle azioni più efficaci"

ArticleImage Taxi abusivi e lotta al degrado - esordisce la nota comunale - Sono questi i due temi affrontati questa mattina in prefettura al comitato sicurezza chiesto dal sindaco Francesco Rucco e convocato dal prefetto Umberto Guidato. La Cooperativa Tassisti Vicentini, che riunisce tutti i tassisti singoli regolari della città berica, ha già presentato un esposto in procura per segnalare il fenomeno degli abusivi, interessando della questione anche il Comune di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica

Il piccolo "J'accuse" di VicenzaPiù, il grande "Cambiamo mestiere" di Travaglio: la libertà di stampa, questa (mis)conosciuta

ArticleImage

Nel piccolo, ma grande per noi, leggete qui: "Il j'accuse: quando diventano bavaglio le azioni legali contro i cronisti. Il caso di Giovanni Coviello". Se nessuno, ripetiamo "NESSUNO", a Vicenza e in Veneto è attaccato come VicenzaPiù, un network multimediale locale gestito da chi di mestiere fa inchieste giornalistiche, in Italia Il Fatto Quotidiano è il giornale (cartaceo, web e tv) più temuto da quando è nato per opera di giornalisti senza padroni e, quindi, più massacrato con querele e denunce fatte col puro scopo di farlo chiudere. Il Fatto è il più temuto e combattuto mezzo di informazione italiano ma è anche l'unico che ha il coraggio di denunciarlo.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Anniversario referendum, ma l'autonomia ancora non c'è. Le interviste al ministro Stefani e al presidente Zaia

É passato un anno dal referendum per l'autonomia del Veneto e il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha avuto un incontro a Venezia con il ministro per gli Affari regionali, la vicentina Erika Stefani. “Il contratto per l'autonomia è pronto dal 2 ottobre sul tavolo il presidente del Consiglio” ha detto Zaia. Ma pare che le perplessità di alcuni ministri del Movimento 5 Stelle rendano più difficile il percorso di arrivo. “Sono certa che i 5 Stelle rispetteranno la volontà dei cittadini – ha spiegato Stefani – Lombardia e il Veneto si sono espressi attraverso un referendum, sistema di democrazia partecipata nel quale il Movimento crede fortemente”. Nel video le interviste complete.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network