Politica
Quotidiano |
Categorie: Politica
Il Movimento 5 Stelle - scrive in un comunicato - ha supportato fin dall’inizio il referendum per l’autonomia del Veneto, per dare ai veneti la possibilità di decidere del proprio futuro con lo strumento della democrazia diretta. Due milioni e mezzo di persone sono andate alle urne in Veneto un anno fa per dire sì all’autonomia, e proprio grazie al Movimento 5 Stelle e all’impegno dei suoi esponenti veneti a tutti i livelli si è arrivati, a 12 mesi dal referendum, a un passo da questo storico traguardo.
Continua a leggere
Un anno è passato dal referendum, Movimento 5 Stelle: "l’autonomia del Veneto è a un passo"

Quotidiano |
Categorie: Politica
“Tra cinquanta giorni il Veneto, primo davanti a Lombardia ed Emilia Romagna, potrà festeggiare l'anniversario del referendum sull'autonomia con il timbro del Governo sull'accordoâ€: con questa dichiarazione rilasciata alla stampa lo scorso 3 settembre - interviene in una nota stampa Sergio Berlato, Coordinatore regionale per il Veneto di Fratelli d’Italia - il Ministro leghista Erika Stefani annunciava l’imminente approvazione della tanto attesa autonomia per il Veneto. Dobbiamo prendere atto con rammarico che il 22 ottobre è ormai arrivato ma dell’autonomia promessa dalla Lega ancora non c’è tracciaâ€.Â
Continua a leggere
Autonomia, Sergio Berlato all'attacco del ministro Stefani: "dopo tanti annunci la Lega al Governo non è ancora riuscita a portare a casa nulla"

Quotidiano |
Categorie: Politica
"Il Vice Premier Di Maio ha annunciato con la consueta enfasi che 'le assicurazioni Rc auto saranno finalmente eque perché in taluni posti si pagava davvero troppo', ipotizzando una sorta di tariffa unica per l'intero territorio nazionale, che comporterebbe agli assicurati del nord rincari fino al 40%. Il Vice Premier dovrebbe sapere che le diverse tariffe sono legate alla diversa incidenza, nelle diverse aree del paese, di fenomeni come la sinistrosità , le cause opportunistiche e le truffe ai danni delle compagnie di assicurazione (esempio).Â
Continua a leggere
Assicurazioni Rc auto, Zanettin contro Di Maio: "al nord rincari fino al 40%"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
"La legge sulla class action è stata approvata alla Camera ed è pronta al Senato per il via libera definitivo. Così, ad esempio, i truffati dalle banche del padre della Boschi, potranno mettersi insieme e difendersi". Lo afferma - come riportato da La Presse - il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, intervenendo dal palco di 'Italia a 5 Stelle' per galvanizzare le vittime delle banche, da Etruria, quella del "padre della Boschi", a Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ma, come troppo spesso sta avvenendo con i ministri del governo del cambiamento, pare che derivino da "incompetenza" certe loro dichiarazioni come questa fresca di "Circo Massimo".Â
Continua a leggere
Ennesima illusione a 5 Stelle per vittime delle banche: ministro Bonafede al Circo Massimo dà per approvata la class action, Pierantonio Zanettin gli "ricorda" che non è retroattiva. In arrivo lacrime... dell'avv. Sergio Calvetti

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Il ring di Renato Ellero, round 3: gragnuola di "pugni" contro i leghisti Salvini, Giorgetti e Siri
Â
Dopo il primo round de "Il ring di Renato Ellero" dedicato a "Europa, deficit - pil, ministri, reddito di cittadinanza, galera... Ma anche Salvini, Di Maio, Tria e poi Ulss 8, magistrati e non solo" e la seconda ripresa su "il debito acquistato dagli italiani? Il debito tagliato? Salvini? Boeri? Ma facciamoci una passeggiata...!" è la volta del terzo round degli incontri con Renato Ellero, avvocato, docente universitario e senatore della repubblica con la Lega Nord e poi con la sua Lif. "Il ring di Renato Ellero" di oggi, a parte un ammiccamento a Mara Carfagna, un elogio rispettoso al compassato Gianni Cuperlo e un'ennesima stoccata alla sanità veneta è tutto un fuoco non di artificio ma di bordate. A chi?
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Aim, Colombara convoca Commissione con Rucco e Tosetto per le scelte sul futuro dell'azienda

Raffaele Colombara, presidente II Commissione consiliare "Controllo e Garanzia" del Comune di Vicenza annuncia che domani, lunedì 22 ottobre 2018, è convocata una seduta della Commissione dedicata ad AIM. All'incontro sono stati invitati il Sindaco Rucco ed il Vicesindaco Tosetto, Assessore alle Partecipate, per approfondire le linee guida e le scelte sul futuro dell'azienda dopo l'ultima semestrale ed in vista dell'assemblea dei soci che sceglierà la nuova governance dopo le dimissioni del Dottor Umberto Lago. La seduta si terrà presso la sala Chiesa di Palazzo Trissino, Corso Palladio 98, Vicenza, alle 18.00 e sarà aperta al pubblico.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Il trave si deve guardare non la pagliuzza! Ammonisce un vecchio adagio a non guardare la pagliuzza nell’occhio del fratello, ma il trave nel proprio. L’opposizione attuale alla amministrazione del sindaco Francesco Rucco non recepisce l’antico detto. Infatti si preoccupa di dar fiato alle trombe dantesche nel rilevare come in una occasione la Giunta abbia concesso uno sconto all’Associazione ai Liberi pensatori sull’affitto del loggiato della Basilica palladiana.
Continua a leggere
Rucco sconta il Loggiato della Basilica palladiana, l'opposizione alza la voce. Ma dov'era con la concessione di Variati al privato Goldin?

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Come ampiamente previsto, e per certi versi anche quasi preannunciato, Moody's ha declassato di un gradino (da Baa2 a Baa3) la valutazione dei titoli di Stato italiani, tuttavia migliorando l'outlook (da "negativo" a "stabile"). Innanzitutto diciamo che il declassamento non ha alcun effetto, almeno nel breve periodo. Anche il rating Baa3, infatti, rientra fra gli "investment grade", però si tratta dell'ultimo gradino. Ho già usato troppi anglicismi ed allora cerchiamo di tradurre.
Continua a leggere
Moody's ci declassa: cosa e chi sono le società di rating. E poi sono credibili?

Quotidiano |
Categorie: Politica
In Italia gli stranieri sono il 10% circa della popolazione (clandestini compresi) - scrive in una nota stampa PrimaNoi - ma rappresentano il 34 % dei detenuti reclusi nelle carceri. In Veneto va ancora peggio: i detenuti stranieri sono il 56% circa, in Trentino Alto Adige il 71%, mentre in Friuli Venezia Giulia arrivano al 41%. Nel suo complesso il Triveneto conta una percentuale di stranieri in carcere tutt'altro che irrilevante: il 56% circa.Â
Continua a leggere
Detenuti stranieri, Alex Cioni di PrimaNoi: "in Veneto sono quasi il 56%, mentre la media nazionale è al 34%"

Quotidiano |
Categorie: Politica
“Il trionfo del colore†è pronto a salutare il museo Pushkin in Russia - informa una nota comunale - per trasferirsi a Palazzo Chiericati a Vicenza. La mostra sui capolavori del Settecento veneto chiude con un successo di pubblico senza precedenti, tanto da essere stata definita uno dei più grandi eventi culturali mai realizzati dall'Italia in Russia. E saranno proprio il sindaco di Vicenza Francesco Rucco e il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte a “ricevere†la mostra dalle mani del ministro della cultura russo Vladimir Medinskij alla cerimonia in programma mercoledì 24 ottobre a Mosca.
Continua a leggere
Cerimonia di chiusura della mostra al museo Pushkin, ci sarà anche il premier Conte con il sindaco Rucco a Mosca
