Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Francesco Rucco: "il cataclisma ha risparmiato la città, lavoriamo per tutela e cura del territorio"

ArticleImage Il sindaco e presidente della Provincia di Vicenza Francesco Rucco ringrazia chi sta lavorando ininterrottamente per il ripristino della normalità dopo il maltempo: "Più passano i giorni e più ci rendiamo conto della gravità del cataclisma che ha risparmiato la città, ma ha colpito ampie zone del Vicentino. Proprio nei giorni in cui celebriamo la Vittoria e ricordiamo i Cento anni dalla Grande Guerra combattuta sulle nostre montagne, la strage di abeti dell'Altopiano rappresenta l'immagine più impressionante della fragilità dell'ambiente e il monito più emblematico che ci deve indurre a lavorare per la tutela e la cura del territorio. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Maltempo in Veneto, Daniela Sbrollini (PD): il Veneto ha bisogno oggi di tutti, faremo la nostra parte

ArticleImage "Il Veneto è in ginocchio- scrive nella nota che pubblichiamo Daniela Sbrollini, senatrice vicentina del Pd -. Zone intere delle nostre montagne sono distrutte. Zone bellissime dal valore turistico inestimabile. Un patrimonio naturale fonte economica importante per i comuni montani. Ho sentito amici che vivono sull'Altipiano e mi raccontano dal vivo il disastro di portata epocale. Tutti dobbiamo fare la nostra parte, indipendentemente dal ruolo. La chiamata del Governatore Zaia non resterà inascoltata. Non è una questione di bandiera o di partito. Ci tireremo su le maniche. Sul posto dobbiamo lasciare lavorare chi sa, ma noi ci daremo da fare".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Maltempo in Veneto e nel nordest, Mara Bizzotto (capogruppo Lega UE) : mobilitare subito il fondo di solidarietà europeo

ArticleImage

"La catastrofica ondata di maltempo che ha investito il Veneto - scrive nella nota che pubblichiamo il capogruppo Lega al Parlamento Europeo Mara Bizzotto -, con danni ingentissimi che sono stimabili in almeno 1 miliardo di euro, e le altre Regioni del Nord Est, impone un intervento urgente da parte dell'Europa che, attraverso l'attivazione del Fondo di Solidarietà Europeo, metta velocemente a disposizione tutte le risorse necessarie per aiutare i nostri cittadini e i nostri paesi martoriati dalla violenza dell'alluvione, delle frane e delle trombe d'aria di questi giorni".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Veneto in ginocchio a causa del maltempo, per CUB Veneto una sola grande opera: la messa in sicurezza del territorio!

ArticleImage Il maltempo dei giorni scorsi ha raso al suolo i boschi bellunesi e vicentini - scrive nella nota che pubblichiamo Maria Teresa Turetta CUB Veneto -. Venezia, nonostante i miliardi spesi per il Mose, è sprofondata sotto un metro e mezzo di acqua, così pure i tanti comuni della laguna veneta, tra cui Chioggia. Belluno e Rovigo sono senza acqua potabile da giorni. In Veneto almeno 150mila persone sono senza luce. In più si sono rimesse in movimento frane spaventose nella provincia di Belluno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Area ex Barcaro Zaccaria, Raffaele Colombara: "Comune di Vicenza acquisti l'area e ne faccia un nuovo centro per il quartiere"

ArticleImage

Un'opportunità e una sfida per la Stanga e San Pio X: verde, piazza, strutture per bambini ed anziani, passerelle, negozi di vicinato creano l'identità del quartiere. Risorse anche ai quartieri dalla vendita degli immobili comunali. Una mozione ed una petizione in arrivo.
All'ex Barcaro Zaccaria - scrive nella nota che pubblichiamo Raffaele Colombara Consigliere Comunale di Vicenza Lista “Quartieri al Centro” - il piano urbanistico risale al 2008, epoca Hüllweck, ed è ormai scaduto. Nel mezzo, anni difficili per l'economia e per l'edilizia in particolare. Un'area oggi abbandonata nel cuore del quartiere.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Il consigliere regionale videoamatore Simone Scarabel accusa chi osa criticarlo per il suo... hobby ma è muto su SPV, Tap e Muos: le fake promises del M5S. Che Villarosa imita per soci banche

ArticleImage Prima ancora che i nemici pentastellati della fake news dei quotidiani (tutti contro di loro secondo i figli del Grillo parlante, Il Fatto Quotidiano incluso, che pure prova a renderli credibili o, almeno, presentabili, se solo si azzarda a muovere qualche critica agli "elevati") ne costruissero un'altra delle loro... quotidiane, manipolando il senso delle dichiarazioni dell'ex presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem salvo poi nascondersi dietro l'aver espresso solo proprie opinioni), Marco Milioni, collega di mille battaglie, vere, contro gli affarucci e il malaffare, aveva firmato su VicenzaPiu.com un articolo da noi titolato "Quando i Cinque stelle di governo fanno come gli odiati nemici: la figuraccia sulla SPV di Scarabel con Report".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

"Viaggio" al Front Office comunale di via Torino: zero coda e disagi. Fortuna o necessità di valutare con serietà la situazione?

ArticleImage Polemiche e accuse vanno avanti da cinque mesi, da quell'apertura del Front Office da parte dell'amministrazione Variati poco prima (e in funzione) delle elezioni comunali. Poi le promesse della nuova giunta a guida Rucco, fino alla svolta nelle ultime settimane con l'accordo in Prefettura tra lavoratori e Comune di Vicenza per tornare in piazza Biade o dove sarà. Ma non lì dove ora, secondo Cub, il sindacato più rappresentativo in Comune, i disservizi sono all'ordine del giorno. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Riforma delle Ipab, Sbrollini contro Zaia: "un ritardo imperdonabile che va a spese delle famiglie"

ArticleImage Per troppe famiglie inserire un proprio caro in una casa di riposo non è più un diritto, ma un privilegio pagato a caro prezzo. I Centri servizi pubblici per anziani erano un fiore all’occhiello del Veneto, ma l’immobilismo di Zaia li sta affondando - afferma in una nota Daniela Sbrollini, senatrice del Pd - La situazione è grave e la Giunta Regionale sembra immobile. All’inizio dell’anno l’Assessore Regionale aveva dichiarato che “Il 2018 dovrà essere l’anno della riforma in Veneto degli istituti pubblici di assistenza e beneficenza”, ormai stiamo arrivando alla fine e non c’è ancora nulla.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Revoca del divieto di caccia, Berlato e Caretta: "siamo dispiaciuti del clamore mediatico"

ArticleImage “La revoca del Decreto di divieto temporaneo di caccia e pesca per i giorni 3 e 4 novembre 2018 sul territorio regionale del Veneto, eccezione fatta per la Provincia di Belluno e la porzione di territorio della Provincia di Vicenza ricompreso nella Zona Faunistica delle Alpi, è una scelta di buonsenso per la quale esprimo soddisfazione e sincero apprezzamento al Presidente Luca Zaia”. Così Sergio Berlato, capogruppo di Fratelli d’Italia – Mcr in Consiglio regionale  e presidente della III Commissione regionale permanente in una sua nota condivisa con l’on. Maria Cristina Caretta.   

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Elezioni Presidente della Provincia di Vicenza, il centrosinistra: "Rucco non ha nulla da festeggiare"

ArticleImage Solo il 57% degli aventi diritto, Sindaci e Consiglieri Comunali della Provincia di Vicenza, si è recato alle urne per l'elezione del Presidente (nel 2014 aveva votato l'85%) - è scritto in una nota congiunta dei capogruppo* di minoranza a Vicenza - Hanno votato 869 amministratori su un totale di 1568; tolte le 72 schede bianche e nulle si arriva a 797 votanti, il 50,8%, che hanno scelto Rucco come Presidente della Provincia: un dato non certo entusiasmante, su cui riflettere e non certo festeggiare.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network