Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

4 novembre 1018: sono orgoglioso di essere Italiano

ArticleImage

Dopo 100 anni dalla conclusione della Grande Guerra, l'Italia, ha oramai consolidata la sua unitarietà, sul piano geografico, morale, religioso. Stamane in Piazza all'alzabandiera uno scrosciante applauso ha salutato la salita del tricolore sul pennone di Contrà Cavour, in molti hanno cantato l'Inno di Mameli. Dopo 1000 anni di battaglie, l'Italia è unita. Non è stato facile, la storia Patria per noi è stata molto diversa. I Comuni furono praticamente il soggetto storico che, con la Chiesa e l'Impero, hanno costruito per primi l'idea dell'Italia, bloccata a causa della lotta secolare tra Papato e Impero.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiù Donna | Categorie: Politica

Grande guerra, Donazzan: "donne in prima linea, grazie al presidente Mattarella che le ha ricordate"

ArticleImage

"Il primo conflitto mondiale, di cui oggi celebriamo il centenario della fine - scrive nella nota che pubblichamo l'assessore regionale Elena Donazzan -, fu una guerra immane e totale che cambiò i costumi del nostro popolo. Le donne vissero lo stravolgimento più forte: il dolore dell'abbandono dei loro affetti e del lutto, il coraggio di restare sole per la prima volta nella storia, la forza di prendere il posto degli uomini nelle fabbriche, nei campi, negli ospedali, nei giornali. " (nella foto in una fabbrica di munizioni un'operaia posa durante il suo turno durante la Grande Guerra, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Festa dell'Unità Nazionale, Francesco Rucco nel Centenario della Vittoria scopre la lapide ai Caduti in piazza dei Signori e va ad Asiago

ArticleImage Si è tenuta stamattina in piazza dei Signori la cerimonia della Festa dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, che quest'anno coincide con la conclusione delle celebrazioni per il Centenario della Vittoria. Dopo la messa in suffragio dei Caduti, officiata in cattedrale dal vescovo Beniamino Pizziol, la piazza ha accolto l'ingresso dei labari delle associazioni combattentistiche e d'arma; a seguire, si sono tenuti gli onori alla bandiera del Comune di Vicenza decorata con due medaglie d'oro al valore militare, gli onori alla massima autorità, la cerimonia dell'alzabandiera, la lettura della motivazione della medaglia d'oro concessa al Milite ignoto e gli onori ai Caduti, gli interventi delle autorità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Ristoro risparmiatori BPVi, Veneto Banca...: proposte di modifica del prof. Bettiol al testo del governo sul fondo. Miatello scrive a Bitonci e Villarosa (MEF)

ArticleImage Nel testo della legge di bilancio presentata dal Governo che il Sole 24 Ore e VicenzaPiù hanno pubblicato in anteprima - scrive nella nota che vi sottopiniamo Patrizio Miatello presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara Giustizia per i Risparmiatori, abbiamo riscontrato delle ambiguità formali da chiarire, in quanto a nostro avviso potrebbero complicare se non precludere la possibilità di accesso al fondo dei risparmiatori, oltre ai paletti del 30% e al tetto di € 100.000 che dovrebbero essere considerati chiaramente un acconto. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Maltempo, Maria Teresa Turetta (Cub) a Zaia: Veneto Agricoltura assuma stabilmente i 300 operai forestali ora con contratto a termine

ArticleImage Maria Teresa Turetta, in considerazione anche dei disastrosi eventi naturali che si sono scatenati anche sulla nostra regione e sui suoi boschi ha inviato per CUB Veneto la seguente richiesta di assunzione a tempo indeterminato da parte della Regione Veneto tramite Veneto Agricoltura dei trecento operai forestali finora a tempo determinato al presidente Luca Zaia, al vice presidente Gianluca Forcolin, all'assessore all'ambiente Gianpaolo Bottacin. 

La scrivente O.S. da tempo sta sostenendo la vertenza dei trecento operai forestali assunti a tempo determinato da Regione Veneto tramite Veneto Agricoltura.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Il decreto Pillon, egoismo e malafede alla corte di Salomone

ArticleImage

Quando davanti a Salomone furono portate due donne che si contendevano l'unico figlio, il gran re d'Israele decise che l'oggetto della contesa fosse diviso in due parti uguali, una per ognuna delle madri. Lo smascheramento finale, ad opera di una ragione geometrica, apparentemente incurante dei sentimenti e delle relazioni, fu permesso in una società ancestrale dov'era ancora presente il sacro rispetto del vincolo. Oggi, nella famiglia moderna, si affrontano più interessi inconciliabili, a cui il salomone bresciano Pillon e una piccola pattuglia di alleati giallo verdi, rispondono con un animo gender-neutral.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

4 novembre 1918: nel dì della vittoria... non dimentichiamo migliaia di vedove e di orfani

ArticleImage La fine del primo conflitto mondiale è ricordato come una vittoria del regno d'Italia sugli imperi centrali ed in particolare contro l'Austria (nella foto il 4 novembre 1918 su Il Giornale d'Italia del giorno dopo, ndr). Certamente fu una vittoria delle armi, ma non delle persone. Centinaia di migliaia di soldati caduti negli assalti, nelle trincee, di stenti, di fame, di malattie e anche di "poca voglia di vivere". La popolazione, particolarmente quella vicina ai teatri di guerra pagò con la deportazione, l'allontanamento dai propri paesi distrutti. Il lascito del conflitto fu terribile. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Don Torta e Arman scaricano su governo e burocrazia (sic!) le loro colpe. Non basta che si scusino per l'idolatria e per il tempo fatto perdere a vittime di BPVi, Veneto Banca e di... loro stessi: ora si facciano da parte!

ArticleImage

Don Enrico Torta e Andrea Arman, un prete malato di protagonismo e un avvocato con una storia condita da discutibili affari, anche con le proprie azioni della Banca Popolare di Vicenza vendute per 500.000 euro al prezzo massimo, e da una sospensione dall'ordine degli avvocati per usura (ci fermiamo come è giusto ad alcuni fatti certi), hanno fatto fuoco e fiamme, prima e dopo il 27 dicembre 2017, giorno della sua approvazione, contro la legge 205, solo perché promossa non dalla loro congrega, sorretta anche da costosi avvocati "consigliati" e forte di ambizioni elettorali, che fissava "l'erogazione di misure di ristoro in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia degli arbitri in ragione della violazione degli obblighi di - informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza...)". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Telefonata del Presidente della Repubblica Mattarella a Zaia: "evitare spopolamento montagne". Tremila volontari per taglio alberi

ArticleImage Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato oggi pomeriggio - informa una nota del 3 novembre - al Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. Il Capo dello Stato ha detto di essere rimasto molto impressionato e addolorato dalle immagini della devastazione delle valli del Bellunese e di tante altre zone del Veneto. Esprimendo la propria vicinanza e solidarietà alla Regione e alle popolazioni colpite dalla violenza del maltempo, il Presidente Mattarella ha assicurato che seguirà personalmente la vicenda, affinché venga avviato rapidamente un piano di interventi per il recupero infrastrutturale, edilizio e ambientale ed evitare il fenomeno della spopolamento delle valli montane.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

“Veneto Terra di Pace”, firmata la dichiarazione a Villa Giusti dove cent’anni fa fu firmato l’armistizio della Grande Guerra

ArticleImage Ora è un prezioso documento d’archivio conservato in una teca - inizia la nota della Regione - ma quelle stesse pagine ingiallite dal tempo, sulle quali è scritto uno dei momenti cruciali della storia del nostro Paese e del nostro continente, esattamente un secolo fa poggiavano sulla medesima tovaglia macchiata che ancor oggi avvolge il tavolo rotondo attorno al quale uomini potenti sedettero per discutere le condizioni che portarono alla fine del primo drammatico, sanguinoso e inumano conflitto mondiale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network