Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo sospende per 12 mesi le rate e i finanziamenti nelle zone del Nordest colpite dal maltempo. E Zaia ringrazia

ArticleImage Intesa Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la disponibilità a intervenire finanziariamente con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree geografiche interessate.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Disastri maltempo, M5S e PD chiedono al Veneto di cambiare

ArticleImage "Decenni di scelte politiche disastrose hanno messo il Veneto alla mercé delle ondate di maltempo". A dirlo - in una nota - è la senatrice veneta del Movimento 5 Stelle Orietta Vanin: “In Veneto la politica degli ultimi decenni ha volutamente ignorato che la natura non è mai maligna, e il territorio si adegua sempre alle sue dinamiche – spiega Vanin - la responsabilità di ciò che sta accadendo, dalle alluvioni agli allagamenti, dalle frane ai boschi cancellati, dalle case spazzate via dalle acque fino alle aziende distrutte è di chi in questi decenni ha, con consapevole cinismo, abusato di questo territorio”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Caccia, Luca Zaia revoca il divieto temporaneo: "ma nel vicentino rimane"

ArticleImage Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto - informa una nota - Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018. Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012. Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Forza Nuova all'Anpi: "il centro sociale Bocciodromo utilizza ordigni esplosivi e spranghe"

ArticleImage

Ci eravamo promessi – afferma in una nota Daniele Beschin, Segretario Provinciale Forza Nuova Vicenza - di non sprecare ancora tempo ed energie per commentare le ridicole performance dell'ANPI ma riteniamo doveroso fare alcune precisazioni sul loro modo di concepire la democrazia: ci chiediamo se per l'ANPI sia più assurdo prendere in considerazione (come ha fatto il sindaco Rucco) chi in maniera seria e pacata propone soluzioni intelligenti per il bene della collettività, trovando anche consenso tra i cittadini come ha fatto Forza Nuova Vicenza, o sia più assurdo dare spazio e credito ad attivisti di centri sociali (vedi Bocciodromo) che si sono macchiati di reati, utilizzando ordigni esplosivi e spranghe, causando il ferimento di alcuni agenti di polizia, come successo a Vicenza nell'era Variati o peggio ancora a Padova con il sindaco Giordani, criticato dalla sua stessa maggioranza di centro sinistra. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Cimiteri, in distribuzione questionari di Comune e Aim. Gli assessori Porelli e Cicero spiegano la situazione

ArticleImage Un’indagine - è scritto in una nota comunale - per rilevare la soddisfazione degli utenti dei servizi cimiteriali ha preso il via ieri con la distribuzione dei questionari al cimitero maggiore. Da ora in avanti, infatti, come previsto dalla Carta dei servizi funebri e cimiteriali approvata l’anno scorso dalla giunta comunale, ogni anno verrà eseguita dal Comune e da Aim Amcps – che ha in gestione i servizi cimiteriali fino al 31 dicembre 2021 - un’indagine di customer satisfaction per verificare le aspettative e il gradimento del servizio da parte dei cittadini utenti, in modo da innalzare la qualità dei servizi offerti.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

Le parole della rivoluzione proletaria: sovranismo

ArticleImage

Dicono: sovranismo... Come se volessero tacciare di provincialismo. Se ci si oppone con una certa risolutezza, allora quel sovranismo sta per nazionalismo, dunque, fascismo. Chi sono? Sono i padroni della politica, quelli che inventano le parole, che te le scaricano addosso; quelli che le tradiscono. Per i padroni le parole sono leggere: le usano con facilità, ce le fanno danzare sopra le teste per sedurci, ce le schioccano in faccia per ammonirci. Chissà che pensano, i padroni, quando dicono: dignità! Sacrificio! Onestà! Nello stesso momento in cui quelle parole invece le hanno dette gli altri, hanno perso immediatamente di significato, sono diventate ridicole, sono diventate menzogne. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Critiche superficiali dell'opposizione di oggi a Vivian a capo del gruppo Aim: con Dario Vianello "comandante in seconda" rimane la buona rotta seguita con loro in maggioranza

ArticleImage

La polemica, annunciata, di questi giorni per la nomina di Gianfranco Vivian ad amministratore unico del gruppo Aim Vicenza dimostra quanto anche l'opposizione, da anni c'è da dire e cambiando colore, degradi verso il pettegolezzo e non si elevi alla valutazione di merito. Che Vivian sia espressione del centro destra e sia esponente targato Lega, oltre alla sua presunta mancanza di esperienza specifica, è l'argomento principe negativo esibito dai consiglieri di centrosinistra molti dei quali erano in sala Bernarda con la precedente maggioranza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Rucco e Forza Nuova, il Presidente del Consiglio comunale Sorrentino ribatte all'Anpi: "la guerra civile è finita"

ArticleImage
Lascia stupiti - ci scrive il Presidente del Consiglio comunale di Vicenza Valerio Sorrentino - che proprio chi ogni giorno dichiara di battersi contro ogni discriminazione ed invoca l'eguaglianza di tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, razza e religione, lanci strali contro il Sindaco Rucco, colpevole di aver ricevuto una delegazione di FN e del MIS. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

IPAB e IPARK di Vicenza sotto esame alla commissione V "Servizi alla Popolazione": migliorare o privatizzare i servizi sociali?

ArticleImage Alla seduta della V Commissione comunale "Servizi alla Popolazione" (qui i componenti) tenutasi il 31 ottobre con all'ordine del giorno "Verbali ispettorato del lavoro nei confronti di IPAB e IPARK srl: convocazione del Presidente e del Direttore Generale delle due società per relazionare alla commissione" sotto la presidenza di Roberta Albiero erano presenti, oltre all'assessora competente, Silvia Maino, rimasta silente, e alle rappresentanze sindacali confederali, per IPAB il presidente Lucio Turra e il direttore Paolo Rossi e per IPARK il presidente Daniele Bernardini e il direttore Giulio Bertinato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Quando i Cinque stelle di governo fanno come gli odiati nemici: la figuraccia sulla SPV di Scarabel con Report

ArticleImage

Davanti alle telecamere di Report il consigliere regionale veneto Scarabel non è stato in grado di spiccicare una critica argomentata alla Spv. E la base denuncia la mutazione genetica del movimento

La figuraccia rimediata dal consigliere regionale veneto del M5S Simone Scarabel davanti alle telecamere di Report la dice lunga sul momento attraversato dai Cinque stelle. Il movimento dopo pochi mesi passati al governo si trova a dover dare conto non solo di promesse elettorali che fatica a mantenere, ma addirittura di cambi di rotta che potrebbero snaturare la natura dello stesso movimento: sempre che tale mutazione non sia già avvenuta come sostengono i più critici.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network