Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

leg dice «sì» alla Borsa, CorVeneto: dopo richieste di Rucco per Cagnoni «cancellati i dubbi di Vicenza»

ArticleImage «Sarà una bella avventura, ora l'unico grande tema è quello di dare sviluppo e riuscire a implementare tutti i programmi che abbiamo immaginato, anche per Vicenza». Il presidente di leg (Italian exhibition group) Lorenzo Cagnoni (nella foto di archivio con l'Ad Ugo Ravanelli, delegato alla Borsa) lancia un sospiro. Il suo non è un gesto di preoccupazione ma, anzi, di soddisfazione. E il motivo è preciso: pochi minuti prima l'assemblea dei soci della società fieristica con la testa a Rimini ma con un pezzo di cuore a Vicenza - ha dato il via libera al progetto per la quotazione in Borsa italiana, licenziando al contempo anche alcune modifiche allo statuto e un nuovo patto parasociale (in base alle richieste del neo sindaco Francesco Rucco, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Addio ai vitalizi, Il Fatto: il Consiglio di Stato dice sì (con paletti) al "potere" dell'ufficio di presidenza del Senato

ArticleImage Il Consiglio di Stato ha detto sì, con dei paletti. E su quei limiti è guerra di interpretazioni. Però la certezza è che i senatori possono abolire i vecchi vitalizi come si è fatto alla Camera, con una delibera dell'ufficio di presidenza, senza rischiare richieste di risarcimento. È quanto affermano i giudici amministrativi nel parere richiesto sulla riforma dei vitalizi dalla presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, che aveva posto tre quesiti. Ovvero quale fosse "la fonte normativa idonea" per abolirli, i "profili di legittimità costituzionale del provvedimento" e ragguagli "sull'eventuale responsabilità in cui potessero incorrere i membri del Consiglio di presidenza".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Olimpiadi 2026. Ok del Cio a candidatura unitaria italiana. Zaia: "Cortina e il Veneto rispondono presente"

ArticleImage "Cortina e tutto il Veneto rispondono: presente. Siamo a completa disposizione per la valutazione dei nostri impianti e per programmare e costruire una bella Olimpiade 2026 assieme al Coni, al Cio e ai suoi membri". Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia accoglie "con grande soddisfazione e altrettanta determinazione a fare tutto al meglio" l'accoglienza, definita "favorevole" dal Comitato Internazionale Olimpico, della candidatura italiana Cortina-Milano-Torino a ospitare le Olimpiadi invernali 2026.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

"Cicero a processo": il 2 agosto il titolo falso del Giornale di Vicenza. Un giorno dopo il foglio di Confindustria "smentendo" conferma la falsità: xe péso el tacòn del buso?

ArticleImage Giovedì 2 agosto col titolo "Furto di segreti industriali, Cicero a processo: il titolo falso del Giornale di Vicenza. Oggi a processo va solo il quotidiano di Confindustria" abbiamo stigmatizzato il foglio locale perchè, senza entrare nel merito della questione, «Claudio Cicero non è "a processo", anche se lo stesso titolo, per giunta senza occhielli e sommari esplicativi (e magari attenuativi nell'immaginario di chi legge quel foglio che da oggi sa che Cicero è davanti a un giudice), c'è sul sito web del quotidiano confindustriale che ha notoriamente fatto campagna elettorale per Otello Dalla Rosa...».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Colombara si ricorda della Fondazione Roi "interrogando" Rucco: il consigliere di Variati dove era quando gli illeciti veri avvenivano? E perchè non fa mai il nome di Gianni Zonin?

ArticleImage "Fondazione Roi e Azione di responsabilità: le responsabilità del Comune. Rucco, c'era o no la volontà di dare il via all'azione di responsabilita'? Perche' il Dirigente comunale alla Cultura e ai Musei non ha partecipato al CdA decisivo della Fondazione Roi? La trasparenza e i fervorini del giorno dopo": con questo lungo ma esplicativo titolo Raffaele Colombara, eletto nel 2013 nella lista Variati Sindaco e tra i pochi reduci di quella amministrazione come unico eletto di Quartieri al Centro, lista di appoggio ad Otello Dalla Rosa, rompe il mutismo che lo aveva colpito sulla Roi nei casi migliori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Concorso Premio per i Comuni onorari del Veneto, Orietta Salemi del Pd: "partecipanti fantasma"

ArticleImage “È possibile istituire un concorso rivolto a partecipanti inesistenti? Il Premio ‘Comune onorario veneto dell’anno’ ci lascia perplessi perché, a quanto ci risulta, nell’apposito Registro al momento non c’è alcun iscritto”. A dirlo - in una nota - è la vicecapogruppo del Partito Democratico Orietta Salemi commentando il bando pubblicato giovedì 2 agosto, sul Bur e riguardante il concorso legato alle attività di promozione e diffusione della cultura e dell’identità veneta da parte delle amministrazioni locali. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Aggressione Daisy Osakue, Roberto Ciambetti: "adesso si parla di goliardia, ma se fossero stati figli di leghisti..."

ArticleImage “Mi chiedo cosa sarebbe successo se tra i lanciatori di uova che hanno ferito, tra altre vittime, anche la discobola Daisy Osakue, vi fosse stato  un figlio di un leghista veneto”. Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, ritorna - in questa nota - sulle polemiche dei giorni scorsi “con la descrizione di un paese irreale  in preda a rigurgiti razzisti – spiega Ciambetti - il paese reale è cosa ben diversa da quella che le élite  vorrebbero far credere.  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione

Obbligo vaccini, Daniela Sbrollini: "il rinvio è un rischio"

ArticleImage “L’emendamento sui vaccini - commenta amaramente in questa nota la Senatrice Daniela Sbrollini - approvato dalla Maggioranza al Milleproroghe permetterà a tutti i bambini di accedere, a settembre, alle scuole dell’infanzia. Si tratta di una deroga che alla ripresa dell’attività scolastica i bimbi anche non vaccinati potranno accedervi. I senatori del Movimento 5 Stelle, Paola Taverna e Pierpaolo Sileri annunciano con soddisfazione il via libera in commissione al Senato dell’emendamento che di fatto rimanda di un anno l’obbligo vaccinale come requisito per frequentare scuola.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Aim, Rucco: “attendiamo l'esito della due diligence. Urgenze: decoro della città, raccolta rifiuti e sfalcio dell'erba per strada"

ArticleImage Questa mattina - informa una nota comunale del 3 agosto - il sindaco Francesco Rucco, accompagnato dal vicesindaco e assessore alle risorse economiche Matteo Tosetto e dall'assessore al territorio Lucio Zoppello, si è recato nella sede di Aim a San Biagio. Dopo aver visitato gli uffici, sindaco e assessori hanno approfondito con l'amministratore unico Umberto Lago e il direttore generale Dario Vianello la struttura aziendale e la mission di Aim Gruppo e affrontato alcuni progetti imminenti e tematiche urgenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Tav, Fracasso lancia la campagna Pd: “chi vuole bloccarla, vuole bloccare i pendolari”

ArticleImage
“Non si perda altro tempo, non lo si faccia perdere alle migliaia di pendolari veneti che aspettano da anni che sulla tratta Verona-Vicenza-Padova siano raddoppiati i binari come già fatto tra Padova e Venezia. Non ci interessa arrivare a Milano dieci minuti prima, ma migliorare la vita a chi ogni giorno utilizza il trasporto pubblico su ferro. Senza i quattro binari l'ovest del Veneto rimarrà il far west dei pendolari con linee intasate, frequenti ritardi. I pendolari lo sanno bene, il Ministro dei Trasporti Toninelli probabilmente no”. Così il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso interviene dopo il lancio della campagna social “4Binari per te, 4Binari per i pendolari veneti” che vuole sostenere la realizzazione dell'opera Tav-Tac. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network