Politica

Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

I richiedenti asilo a Vicenza "chiedono" anche Sky e rischiano di rafforzare la non accoglienza

ArticleImage Pochi giorni fa sono morte sedici persone, ammazzate dal caporalato e nella mia città i richiedenti asilo o presunti tali vanno in questura ad avanzare una serie di richieste senza senso: l'aria condizionata, la carta di identità, abbonamento a SKY, un menù diverso, perché sono stanchi di mangiare sempre le solite cose. C'è qualcosa che non quadra in questo contesto. Ma a questi migranti non vengono assegnati dei tutor, degli educatori? Ogni flusso migratorio ha conosciuto e conosce forme di disagio psicologico e una sofferenza tanto nascosta, non lo metto in dubbio, ma atteggiamenti che possono apparire indisponenti ed ingrati finiscono con il rafforzare la non accoglienza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Turismo, Zottis e Pigozzo (PD): "la Giunta Zaia copia la nostra proposta"

ArticleImage “Finalmente anche la Regione batte un colpo e si accorge che occorre mettere un po’ d’ordine nella giungla delle locazioni turistiche e decide di intervenire senza scaricare le responsabilità su altri. Certo, leggendo le dichiarazioni dell’Assessore Caner, notiamo che la proposta della Giunta è di fatto uguale alla nostra, in particolare per il Codice Identificativo delle strutture, copiato pari pari”. Lo affermano, in una nota congiunta, i consiglieri regionali del Partito Democratico, Francesca Zottis e Bruno Pigozzo - che dichiarano “di attendere fiduciosi il provvedimento, prima in Commissione e poi in aula consiliare, per confrontarci e trovare la soluzione migliore, per dare una risposta agli operatori del settore e garantire un’offerta di qualità ai turisti”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Superstrada Pedemontana Veneta, l'indipendentista Antonio Guadagnini: "è un'opera necessaria"

ArticleImage “Ho depositato una mozione in cui ribadisco come “la Pedemontana veneta deve essere completata in quanto è un’opera necessaria per il Veneto di oggi e di domani. È infatti la strada che collega tutto il cosiddetto ‘Venice Manufacturing District’, il quale ha una popolazione di 1.200.000 abitanti, 430.000 addetti, 200.000 dei quali lavorano nella manifattura”. Le parole - affidate ad una nota - sono del consigliere regionale Antonio Guadagnini (Siamo Veneto).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Piano strategico del turismo, aperta al contributo dei cittadini la piattaforma digitale per la definizione

ArticleImage “Il turismo è la prima industria del Veneto ed è il settore più trasversale della nostra economia, intersecandosi e spesso fondendosi con altre componenti del più ampio sistema economico regionale, basti pensare al commercio, all’agricoltura, all’artigianato, alle produzioni tipiche e di qualità, ai servizi. Stiamo parlando di una realtà che raccoglie e somma innumerevoli ed eterogenee professionalità ed esperienze: a queste la Regione vuole dare voce, perché il loro contributo nella formazione di un piano strategico è imprescindibile”. Così - in una nota - l’assessore al turismo regionale, Federico Caner, annuncia l’apertura al pubblico della piattaforma interattiva digitale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Profughi vogliono Sky? Lega e Forza Nuova: "tornate in Africa"

ArticleImage “I clandestini presunti profughi di Vicenza che protestano in Questura perché pretendono di avere SKY per vedere le partite di calcio, meritano di tornare in Africa di corsa. Questi personaggi, tutti richiedenti asilo politico da anni (alcuni hanno persino presentato ricorso in tribunale dopo che la loro domanda è stata bocciata), devono capire che la pacchia è veramente finita e che possono tranquillamente tornare a casa loro senza nessuna possibilità di rimettere piede in Italia”. Lo dichiara - in una nota stampa - l’europarlamentare vicentina Mara Bizzotto, capogruppo della Lega al Parlamento Europeo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Bando periferie, Anci Veneto e Pd: "grave decisione del governo"

ArticleImage “Zaia faccia sentire la propria voce e si schieri con forza dalla parte dei sindaci. Lo stop per due anni al Bando Periferie potrebbe avere delle conseguenze pesantissime per tante amministrazioni. Spostare in avanti i termini dei finanziamenti statali significa bloccare le procedure e rischiare il danno erariale”. Lo afferma la consigliera regionale del Partito Democratico, Francesca Zottis, che interviene così “sul rinvio al 2020 del provvedimento grazie a un emendamento approvato in Senato in sede di conversione del ‘Milleproroghe’”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Decreto Dignità, Alessandra Moretti: "rabbia degli imprenditori veneti, la Lega tradisce le imprese"

ArticleImage “Chissà se Salvini ha delle scorte di Maalox anche per imprenditori e artigiani veneti, unica risposta a chi critica il suo operato e quello del Governo. L’idea che il Decreto Dignità sia sbagliato, vista la mobilitazione compatta di tutte le categorie produttive, non viene minimamente presa in considerazione. Eppure ogni giorno arriva un nuovo grido d’allarme: il dato certo è che il Governo ha tradito le imprese”. Alessandra Moretti, consigliera regionale del Partito Democratico, torna - in questa nota - ad attaccare il provvedimento del Governo, mettendo nel mirino in particolare la Lega. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Sicurezza a Vicenza, Celebron e Dotto: chiudono uffici assessorato in viale Milano, 820 € di affitto e nessun miglioramento al degrado


Pubblicato l'8 agosto alle 16.10, aggiornato con video alle 23.19. La giunta comunale - comunica una nota - ha deciso di chiudere definitivamente gli uffici di viale Milano 36 che da giugno 2014 accoglievano l'assessorato alla sicurezza e la protezione civile. "Secondo la passata amministrazione il presidio di viale Milano - ha commentato l'assessore alle attività sportive con delega alla protezione civile Matteo Celebron –  doveva servire a migliorare la sicurezza della zona. Ma è evidente a tutti che quell'obiettivo non è stato raggiunto. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Bando periferie, M5S: "è solo posticipato per le verifiche, ridicoli gli attacchi del Pd

ArticleImage Il bando per le periferie - è scritto in una nota del Movimento 5 Stelle Veneto - è stato finanziato dal Governo precedente per metà dell'importo complessivo con le risorse stanziate in base a una norma che è stata dichiarata incostituzionale: si trattava di mere promesse più che di risorse messe realmente a disposizione. Il nuovo Governo ha deciso quindi, politicamente e giuridicamente, di utilizzare le risorse stanziate per le convenzioni negli anni 2018 e 2019 per tutti gli Enti locali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Programma triennale lavori pubblici a Vicenza, sindaco Rucco: "basta libri dei sogni". Cicero con Tosetto illustra gli interventi più significativi


Pubblicato l'8 agosto alle 17.10, aggiornato con video alle 22.25. “Non un libro dei sogni, ma un piano concreto che indica solo le opere effettivamente realizzabili”. Con queste parole - riportate da una nota comunale - il sindaco Francesco Rucco ha voluto sottolineare la netta discontinuità con il passato introdotta nello schema del Programma triennale dei lavori pubblici 2019/2021 adottato oggi dalla giunta comunale. “Nel nostro documento - ha precisato il sindaco Rucco – i cittadini non troveranno più la promessa di opere finanziabili con alienazioni che puntualmente non si realizzano. Nel nome della trasparenza abbiamo deciso infatti di indicare solo gli interventi che faremo per davvero perché finanziati, per quanto riguarda il 2019, con i mutui per 7 milioni di euro che la legge ci consente di accendere”.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network