Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Marcinelle, presidente Zaia: “simbolo del sacrificio dell'emigrazione per un futuro più dignitoso”

ArticleImage

“A distanza di 62 anni dalla tragedia della miniera di Marcinelle, a Charleroi, in Belgio, è ancora vivo il dolore per i 262 minatori morti, dei quali 136 italiani e tra questi 5 veneti. Partirono per il Belgio in cerca di futuro e di dignità e vi trovarono la morte, per scarsa sicurezza nel lavoro”. Così in una nota Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, commemora le vittime dell’incendio sviluppatosi l’8 agosto 1956 nei pozzi di carbone della miniera della regione di Bruxelles.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Marcinelle, "oro rosso" e morti sul lavoro a Vicenza: la lettera di Giovanni Rolando

ArticleImage
"Ci sono 270 uomini lì sotto- disse l'ingegnere direttore dei lavori- e se il fuoco si muove nella direzione del vento saranno 270 morti". I morti furono 262 nella miniera di Marcinelle, in Belgio, in quei giorni di agosto 1956, 62 anni fa. Ma il ricordo resta indelebile. Di loro ben 136 erano italiani, 95 belgi e c'erano tedeschi, francesi, greci, polacchi, ungheresi, inglesi, olandesi, russi, ucraini. Quella catastrofe era rivelatrice del fatto che i belgi non avevano nessuna politica dell'immigrazione. I lavoratori che arrivavano a Charleroi e in tutta la Vallonia da ogni angolo d'Europa venivano trattati come bestie. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Assenteismo Zaia, Silvia Rizzotto: "il Partito Democratico rosica e perde pezzi ogni giorno"

ArticleImage “Trovo assurde e strumentali le affermazioni rilasciate dai consiglieri regionali del Partito Democratico, Stefano Fracasso e Graziano Azzalin, secondo le quali Zaia sarebbe il Presidente più assenteista d’Italia perché preferirebbe presenziare a sagre e inaugurazioni piuttosto che frequentare il Consiglio regionale del Veneto. Forse il caldo di questi giorni confonde la mente dei colleghi Democratici, perché i dati delle presenze/assenze dei consiglieri regionali non vanno letti in modo strumentale ma analizzati nella loro globalità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Riqualificazione edilizia, la Regione: "200 mila euro per demolizioni". Il Pd: "cifra ridicola"

ArticleImage La Giunta regionale del Veneto ha approvato un bando che assegna finanziamenti per complessivi 200 mila euro destinati a interventi di riqualificazione edilizia e ambientale, per la rigenerazione urbana attraverso la demolizione di opere incongrue, di elementi di degrado e di manufatti ricadenti in aree a pericolosità idraulica e geologica o nelle fasce di rispetto stradale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Fondo risparmiatori, Sinigaglia (Pd): "dubbi su tempistiche e incremento fondi"

ArticleImage

“Occorre agire più in fretta per rimborsare gli azionisti truffati e garantire uno stanziamento adeguato, i 100 milioni devono essere incrementati”. Così in una nota stampa il consigliere del Partito Democratico Claudio Sinigaglia, rappresentante dem nella Commissione speciale d'inchiesta della Regione sul sistema bancario veneto, commenta ‘l’impegno’ del Governo a emanare entro il 31 ottobre il Fondo salva risparmiatori, vittime del crac della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Impegno che è contenuto all’interno del Milleproproghe.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Fracasso e Azzalin del Pd all'attacco di Zaia: "è il presidente più assenteista d’Italia: meglio le sagre del Consiglio regionale"

ArticleImage “Zaia non manca mai a nessuna sagra né taglio del nastro. Non lo si vede mai, invece, in Consiglio regionale, dove è in perenne congedo. Non è solo il presidente più amato, ma anche quello più assenteista d’Italia”. A dirlo - in una nota congiunta - sono il capogruppo del Partito Democratico Stefano Fracasso e il consigliere Pd Graziano Azzalin, commentando i dati relativi alle presenze nell’aula di Palazzo Ferro Fini. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Dopo 5 anni in maggioranza con Variati oggi Raffaele Colombara elenca cosa non fece. E se la prende con Rucco...

ArticleImage Devo ammettere che il consigliere comunale prof. Raffaele Colombara mi stupisce piacevolmente. Ho sempre cercato di essere informato, tramite la stampa locale, on line e cartacea, e pure tramite la TV, di quanto accadeva per il passato, e accade nel presente, nella nostra amministrazione comunale, ritenendolo quasi un dovere. In fondo il farlo è un modo di partecipare a quanto fanno, e non poche volte, disfanno i nostri rappresentanti. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Multa per sesso in via Gorizia, Raffaele Colombara: "Rucco ridicolo, forte con i deboli?"

ArticleImage
20mila euro di multa a due ragazzi, senza fissa dimora, che consumavano in via Gorizia. Un atto sicuramente da condannare, ma trovo quanto mai ridicole le affermazioni del Sindaco Rucco - scrive Raffaele Colombara consigliere comunale della lista "Quartieri al centro" - Esprimere soddisfazione per l'operazione della polizia locale che porta ad applicare una sanzione di tale somma a due ragazzi senza fissa dimora. I problemi di sicurezza che i cittadini quotidianamente ci segnalano sono tanti e su questo il Sindaco, che si è tenuto la delega alla Sicurezza, non si esprime con altrettanta concretezza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

"Soldi" per traditi ex BPVi e Veneto Banca: l'intervento di Andrea Ferrazzi, poi vota Parlamento per decreti entro il 31 ottobre, ma Bitonci e Villarosa frenano. E i soci?

Il senato, prima che anche la Camera dei Deputati confermasse tutto, approva all'unanimità l'emendamento al Milleproroghe firmato dal senatore dem Andrea Ferrazzi che porta il Governo a riconoscere la validità della legge 205 del 27 dicembre 2017, quella dei ristori pe le vittime dei reati finanziari, tra cui in massima parte i soci truffati di BPVi e Veneto Banca, e noi titoliamo ieri: «Crac BPVi e Veneto Banca, Milleproroghe: decreto salva risparmiatori entro 31 ottobre. Salva legge 205 per ristori salvo colpi di coda associazioni e politici che lo hanno ritardato». Ma i colpi di coda arrivano eccome.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Soci ex BPVi e Veneto Banca, Patrizio Miatello: associazioni Unite per il Fondo hanno incontrato Roberto Ciambetti, presidente Consiglio Regionale Veneto

ArticleImage Nella nota che pubblichiamo a firma di Patrizio Miatello a loro nome le associazioni Unite per il Fondo  Incontrato oggi il presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti, con una delegazione di soci risparmiatori ex banche popolari venete che stanno attendendo l'urgente attuazione del fondo risparmio tradito come da legge vigente 205/17, è stato chiesto e proposto un ulteriore aiuto alla Regione che da sempre ha dimostrato di intervenire concretamente, come da allegato in fondo consegnato al Presidente Roberto Ciambetti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network