Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Il razzismo e il costo del lavoro manuale

ArticleImage Eravamo tutti figli di contadini, curiosi e vocianti nello stanzone più grande del seminario estivo. In una delle “madrasse” d’Occidente s’era sparsa la voce della visita di un prete di colore. Fino ad allora l’Africa e la sua gente la conoscevamo solo dalle faccette scure sul giornalino del circolo missionario, ma un nero, uno vero, non l’avevamo mai visto. Il padre spirituale lo presentò, e lui, con poco italiano, ci disse due parole di circostanza. Quando si trattò di familiarizzare, c’era una palizzata di compagni che mi impediva la vista. D’un tratto mi ritrovai in prima linea, proprio di fronte a quella figurina sorridente, seduta e accerchiata da inquieti ragazzini della prima media. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Disastro Bologna per camion cisterna carico di Gpl, M5s: "e quei 9 mila metri cubi..."

ArticleImage “Un camion cisterna carico di GPL ha causato il disastro di Bologna, che da ieri è su tutte le TV e su tutti i giornali. Cosa potrebbe provocare un deposito da 9 mila metri cubi di GPL?”. Lo chiede - in una nota stampa - la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Erika Baldin, che commenta così “la tragedia dell’A14, a Bologna, riportando l'attenzione sul progetto del deposito di gas liquido di Chioggia”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Approvato decreto Dignità, Movimento 5 Stelle: "spallata alla piaga sociale del precariato"

ArticleImage Con l'approvazione definitiva del Decreto Dignità al Senato - affermano in una nota i deputati e i senatori veneti del Movimento 5 Stelle, pochi minuti dopo l'approvazione - arriva una prima, forte spallata alla piaga sociale del precariato: una rivoluzione culturale con la quale, da oggi, questo Governo inizia a rimettere al centro i lavoratori e i loro diritti. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Turismo, la Regione sta studiando nuove norme per stanare l’abusivismo

ArticleImage Gli alloggi in locazione turistica - è scritto in una nota della Regione - sono strutture ricettive non soggette a classificazione né a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), senza la prestazione di servizi a favore degli ospiti durante il loro soggiorno. Chi affitta ha attualmente solo obblighi di comunicazione alla Regione, riguardanti sia l’anagrafica di tale tipologia di alloggi, sia la movimentazione turistica. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Decreto Dignità, passa al Senato. Daniela Sbrollini: "per noi è il Decreto della disoccupazione"

ArticleImage L’aula si è espressa sul testo che era uscito dalla Camera - spiega la senatrice Pd Daniela Sbrollini - Questo rischia di essere il decreto della disoccupazione. E’ un decreto senza sostanza, approvato di fretta, nonostante i limiti segnalati da noi e da parti sociali, lavoratori e imprese. Di fronte al necessario lavoro istruttorio dei parlamentari di tutte le opposizioni il Governo e la Maggioranza non hanno saputo gestire il passaggio parlamentare e mettere al primo posto l’interesse degli italiani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Fondo per i risparmiatori entro fine ottobre, Francesco Rucco: "bene il governo"

ArticleImage “Esprimo soddisfazione – dichiara in una nota il sindaco di Vicenza Francesco Rucco - per l'impegno preso dal Governo di emanare, entro fine ottobre, le regole per rendere operativo il fondo per i risparmiatori vittime di reati finanziari, ovvero uno stanziamento statale da 100 milioni in 4 anni attraverso il quale risarcire la mancata tutela del risparmio. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Matteo Celebron (Lega) replica a Formisano: "il Pd non affronta i veri problemi della città"

ArticleImage “Abbiamo trovato una macchina senza motore. In poche settimane abbiamo risolto problemi prima mai affrontati”. Lo afferma - in una nota stampa - Matteo Celebron, segretario cittadino delle Lega che replica così alle affermazioni del segretario cittadino del Partito Democratico (qui la nota di Formisano da noi pubblicata il 1 agosto ndr). “Al nostro arrivo – esordisce Celebron – abbiamo trovato una macchina senza motore che procedeva per inerzia. Il Partito Democratico di Vicenza si è tolto subito le vesti dell’opposizione costruttiva per passare a considerazioni di circostanza che non affrontano i veri problemi della città”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

"Boicottare i prodotti da caporalato" no? Ma Israele e altri paesi sì: W l'ipocrisia

ArticleImage Sedici vittime da caporalato e sfruttamento in soli tre giorni. Ritorniamo un attimo al 2015: Paola Clemente, bracciante tarantina di San Giorgio Jonico, mamma di quarantanove anni morta di caporalato il 13 luglio 2015, mentre era al lavoro per l'acinellatura dell'uva nelle campagne di Andria, morta di fatica per ventisette euro a giornata e per una sala intitolata al Ministero dell'Agricoltura (foto del 28 marzo 2017). Oggi i sindacati alzano la voce, che già hanno alzato negli anni passati senza concludere granché... Il dramma si ripete.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Cima Grappa, Pd: "da Zaia e dalla Lega, indecente revisionismo storico a fini propagandistici: i soldati sono caduti per l’Italia, non per l’autonomia del Veneto"

ArticleImage “La storia non può essere stravolta e piegata a fini propagandistici. Neanche  dal ‘Governatore più amato d’Italia’. Legare la battaglia del Monte Grappa all’autonomia, trasformando una ricorrenza nazionale in una sorta di ‘Pontida in salsa veneta’, è una cosa semplicemente indecente”. Le parole - in questa nota stampa - sono del consigliere regionale del Partito Democratico, Graziano Azzalin, che commenta così “la ‘passerella leghista’ di domenica scorsa a Cima Grappa, in occasione delle celebrazioni per il Centenario della fine della Grande Guerra”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca, Milleproroghe: decreto salva risparmiatori entro 31 ottobre. Salva legge 205 per ristori salvo colpi di coda associazioni e politici che lo hanno ritardato

ArticleImage Tanti i temi affrontati dal primo decreto Milleproroghe 2018 approvato al Senato e che passa alla Camera dei Deputati. Tra questi c'era quello del fondo salva risparmiatori ancora non attivo per il frapporsi alla sua utilizzazione di alcune associazioni "oltranziste" di soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, che per ottenere tutto, ottima cosa ma irrealizzabile almeno a breve, hanno probabilmente spalleggiato alcune settori di aree politiche a loro vicini, che stanno rischiando di far perdere ai soci il fattibile (nella foto Massimo Bitonci e Alessio Villarosa al loro incontro con tutte le associazioni di cui abbiamo riportato le in parte diverse impressioni qui e qui, ndr).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network