Eventi
	
	
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				
				
			
			
			Venerdì 23 dicembre, alle 15 e 15.40 “Il Presepe vivente 2016/2017†a cura di Theama Teatro e delle scuole primarie dell'Istituto Farina e del Patronato Leone XIII in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione.  I Presepi viventi saranno visibili alle 15 e alle 15.40 nei seguenti luoghi: Chiesa di San Gaetano, Cortile di Palazzo Trissino, Giardino Istituto Proti, Oratorio del Gonfalone, gradini Palazzo delle Opere Sociali, Cortile di Palazzo Vescovado. Infine tutti i presepi si recheranno in processione nella Cattedrale, dove alle 16.15 avrà luogo la Canta Natalizia alla presenza del Vescovo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Natale nei quartieri, tanti eventi a Vicenza
				
			
			
			Venerdì 23 dicembre, alle 15 e 15.40 “Il Presepe vivente 2016/2017†a cura di Theama Teatro e delle scuole primarie dell'Istituto Farina e del Patronato Leone XIII in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione.  I Presepi viventi saranno visibili alle 15 e alle 15.40 nei seguenti luoghi: Chiesa di San Gaetano, Cortile di Palazzo Trissino, Giardino Istituto Proti, Oratorio del Gonfalone, gradini Palazzo delle Opere Sociali, Cortile di Palazzo Vescovado. Infine tutti i presepi si recheranno in processione nella Cattedrale, dove alle 16.15 avrà luogo la Canta Natalizia alla presenza del Vescovo.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				
				
			
			
			Conferenza stampa piuttosto criptica, stamane 15 dicembre, nella sala Stucchi di Palazzo Trissino. Il vicesindaco di Vicenza nonché assessore alla Crescita, Jacopo Bulgarini d'Elci, ha presentato l'inedito programma di concerti ed eventi intitolato Vicenza in Festival 2017, messo a punto dall'agenzia Due Punti Eventi. Promosso dall'amministrazione comunale e Confcommercio Vicenza, il festival dovrebbe portare nel capoluogo berico artisti italiani ed internazionali, ma ad oggi l'unica serata divulgata è quella che si terrà il 10 maggio nel Teatro Comunale con il concerto dedicato alle opere verdiane del Coro e Soli del Teatro La Fenice di Venezia.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Vicenza in Festival 2017", ancora riserbo sul cartellone
				
			
			
			Conferenza stampa piuttosto criptica, stamane 15 dicembre, nella sala Stucchi di Palazzo Trissino. Il vicesindaco di Vicenza nonché assessore alla Crescita, Jacopo Bulgarini d'Elci, ha presentato l'inedito programma di concerti ed eventi intitolato Vicenza in Festival 2017, messo a punto dall'agenzia Due Punti Eventi. Promosso dall'amministrazione comunale e Confcommercio Vicenza, il festival dovrebbe portare nel capoluogo berico artisti italiani ed internazionali, ma ad oggi l'unica serata divulgata è quella che si terrà il 10 maggio nel Teatro Comunale con il concerto dedicato alle opere verdiane del Coro e Soli del Teatro La Fenice di Venezia.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				
				
			
			
			  Questa sera, 7 dicembre, presso il Teatro Astra di Schio alle ore 20:30 Casa del Consumatore ed Elena Bertorelli, delegata nazionale per Casa del Consumatore, sono orgogliosi di presentare il Grande Concerto di Natale in solidarietà dei risparmiatori azzerati delle Banche. L'evento sarà un girotondo solidale in musica classica con Maestro di fama internazionale Igor Roma che porterà sul palco autori come Mozart, Bach, Chopin e Beethoven. L'ingresso sarà libero e gli organizzatori invitano a partecipare numerosi e ad invitare parenti. Sarà una bella occasione per essere solidali con coloro che hanno perso tutte nelle tristi vicende delle banche, come Popolare di Vicenza e Veneto Banca, con un'offerta libera destinata unicamente alla solidariertà ai risparmiatori.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il maestro Igor Roma le "suona" alla BPVi al Teatro Astra di Schio
				
			
			
			  Questa sera, 7 dicembre, presso il Teatro Astra di Schio alle ore 20:30 Casa del Consumatore ed Elena Bertorelli, delegata nazionale per Casa del Consumatore, sono orgogliosi di presentare il Grande Concerto di Natale in solidarietà dei risparmiatori azzerati delle Banche. L'evento sarà un girotondo solidale in musica classica con Maestro di fama internazionale Igor Roma che porterà sul palco autori come Mozart, Bach, Chopin e Beethoven. L'ingresso sarà libero e gli organizzatori invitano a partecipare numerosi e ad invitare parenti. Sarà una bella occasione per essere solidali con coloro che hanno perso tutte nelle tristi vicende delle banche, come Popolare di Vicenza e Veneto Banca, con un'offerta libera destinata unicamente alla solidariertà ai risparmiatori.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				
				
			
			
			  Presentato stamane, 24 novembre, il calendario di appuntamenti messo a punto dall'Amministrazione comunale di Vicenza in occasione del Natale. "Buone feste, Vicenza" s'intitola  il fitto cartellone, che conta 260 appuntamenti: 45 concerti, 3 mostre, 59 tra spettacoli e manifestazioni, 6 mercatini nei quartieri, 4 mercatini di solidarietà, 11 fiere e mercati, 9 conferenze ed incontri, insieme ad altre tante iniziative che da venerdì 25 novembre fino a domenica 8 gennaio 2017, animeranno il capoluogo partendo dal centro storico per allargarsi a molti quartieri della città.
Continua a leggere
			
			
		
		
						
		"Buone feste, Vicenza": il calendario di eventi natalizi in città
				
			
			
			  Presentato stamane, 24 novembre, il calendario di appuntamenti messo a punto dall'Amministrazione comunale di Vicenza in occasione del Natale. "Buone feste, Vicenza" s'intitola  il fitto cartellone, che conta 260 appuntamenti: 45 concerti, 3 mostre, 59 tra spettacoli e manifestazioni, 6 mercatini nei quartieri, 4 mercatini di solidarietà, 11 fiere e mercati, 9 conferenze ed incontri, insieme ad altre tante iniziative che da venerdì 25 novembre fino a domenica 8 gennaio 2017, animeranno il capoluogo partendo dal centro storico per allargarsi a molti quartieri della città.Continua a leggere
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				
				
			
			
			G.A.G.A. Vicenza
Sabato 08 ottobre 2016 si terrà l’inaugurazione di G.A.G.A. (Gruppo Aiuto Giovani Arcobaleno) Vicenza.
Uno spazio dove volontari e professionisti accoglieranno giovani (e non solo) vittime di bullismo, omofobia, transfobia o violenza. G.A.G.A. Vicenza è parte di un progetto ambizioso che prevede la nascita, in futuro, di una Casa dei Diritti, luogo dedicato alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, lotta alle discriminazioni, supporto alle persone perseguitate a causa del loro orientamento sessuale e al coming out. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Nasce G.A.G.A. Vicenza, Gruppo Aiuto Giovani Arcobaleno
				
			
			
			G.A.G.A. VicenzaSabato 08 ottobre 2016 si terrà l’inaugurazione di G.A.G.A. (Gruppo Aiuto Giovani Arcobaleno) Vicenza.
Uno spazio dove volontari e professionisti accoglieranno giovani (e non solo) vittime di bullismo, omofobia, transfobia o violenza. G.A.G.A. Vicenza è parte di un progetto ambizioso che prevede la nascita, in futuro, di una Casa dei Diritti, luogo dedicato alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, lotta alle discriminazioni, supporto alle persone perseguitate a causa del loro orientamento sessuale e al coming out. Continua a leggere
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				
				
			
			
			La Grande Guerra,  vissuta dai combattenti per lo più nelle trincee, porta alla mente per chi l'ha vissuta o solo letta nei libri di  storia, morte e distruzione come tutte le guerre. I soldati in questo scenario  di dolore però tentavano di allietare, se possibile, le giornate con la  musica e il canto che almeno per un po' copriva i rumori della guerra e dava sfogo alla mente raccontando ciò che  vivevano. Da tempi e da regioni italiane diverse arrivavano le musiche e  le parole delle canzoni popolari nelle diverse forme (epico-narrative, ballate, canti di lavoro, canti rituali, filastrocche).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"In trincea dietro le rocce canti popolari dal Pasubio per ricordare la Grande Guerra in musica
				
			
			
			La Grande Guerra,  vissuta dai combattenti per lo più nelle trincee, porta alla mente per chi l'ha vissuta o solo letta nei libri di  storia, morte e distruzione come tutte le guerre. I soldati in questo scenario  di dolore però tentavano di allietare, se possibile, le giornate con la  musica e il canto che almeno per un po' copriva i rumori della guerra e dava sfogo alla mente raccontando ciò che  vivevano. Da tempi e da regioni italiane diverse arrivavano le musiche e  le parole delle canzoni popolari nelle diverse forme (epico-narrative, ballate, canti di lavoro, canti rituali, filastrocche).			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				
				
			
			
			  In questi giorni VicenzaPiù sta seguendo dal suo stand l’evento Fornaci Rosse. Guardando giorno dopo giorno il chiosco centrale che ci sta di fronte, un collega ha pensato di dilettare uno dei giovani che si sarebbe avvicinato per ordinare e bere qualcosa con un’originale vincita: il libro della nostra redazione “Vicenza. La città sbancata†solo per un fortunato consumatore. E così quando Andrea e Giovanni due giovani di 23 e 24 anni si sono  avvicinati al bar per ordinare qualcosa, oltre a rinfrescarsi con una  birra, hanno potuto ritirare la loro copia del libro e sapere tutto ciò  che c'è da sapere sulla Banca Popolare di Vicenza e che noi di VicenzaPiù abbiamo scritto. Da sempre.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Alle Fornaci Rosse Andrea e Giovanni vincono "Vicenza. La città sbancata"
				
			
			
			  In questi giorni VicenzaPiù sta seguendo dal suo stand l’evento Fornaci Rosse. Guardando giorno dopo giorno il chiosco centrale che ci sta di fronte, un collega ha pensato di dilettare uno dei giovani che si sarebbe avvicinato per ordinare e bere qualcosa con un’originale vincita: il libro della nostra redazione “Vicenza. La città sbancata†solo per un fortunato consumatore. E così quando Andrea e Giovanni due giovani di 23 e 24 anni si sono  avvicinati al bar per ordinare qualcosa, oltre a rinfrescarsi con una  birra, hanno potuto ritirare la loro copia del libro e sapere tutto ciò  che c'è da sapere sulla Banca Popolare di Vicenza e che noi di VicenzaPiù abbiamo scritto. Da sempre.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				
				
			
			
			La terza edizione delle Fornaci Rosse ha aperto ieri le danze e già dalla prima sera il festival organizzato dall'Associazione  Nuova Sinistra al Parco delle Fornaci sta spaziando con attività per  tutti i "palati", anche i più esigenti, gastronomici e social-politici. Dopo la bicchierata inaugurale in  presenza del Sindaco Achille Variati e di Stefano Poggi  dell'Associazione Nuova Sinistra e dopo il Gran  Ballo delle Fornaci sotto la guida dei  bravissimi ragazze e ragazzi del Balfolk di Vicenza e del Teatro della  Cenere,  si è partiti subito con il tema scottante "Banche popolari:  anatomia di un  crollo" che ha visto dialogare Roberta Paolini di  Affari&Finanza de la  Repubblica,  Giancarlo Corò dell'Università Ca'  Foscari di  Venezia, Luigi  Agostini di  Federconsumatori e, soprattuto, l'imprenditore Dario Loison che ha fatto un "outing" accusatorio coraggioso ("la mia famiglia ha 22 milioni di euro di baciate BPVi sul collo, quello che ci hanno fatto è inconcepibile!") e ha mostrato a tutti i presenti il nostro libro testimonianza "Vicenza. La città sbancata" invitandoli a comprarlo nel nostro gazebo in cui le ultime copie sono "promosse" a soli 9 euro,			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Fornaci Rosse, si riparte con un programma ricco e con la "pasta all'amatriciana" pro terremotati. Tra i tanti eventi e gli stand anche VicenzaPiù con "Vicenza. La città sbancata" in promozione a soli 9 euro
				
			
			
			La terza edizione delle Fornaci Rosse ha aperto ieri le danze e già dalla prima sera il festival organizzato dall'Associazione  Nuova Sinistra al Parco delle Fornaci sta spaziando con attività per  tutti i "palati", anche i più esigenti, gastronomici e social-politici. Dopo la bicchierata inaugurale in  presenza del Sindaco Achille Variati e di Stefano Poggi  dell'Associazione Nuova Sinistra e dopo il Gran  Ballo delle Fornaci sotto la guida dei  bravissimi ragazze e ragazzi del Balfolk di Vicenza e del Teatro della  Cenere,  si è partiti subito con il tema scottante "Banche popolari:  anatomia di un  crollo" che ha visto dialogare Roberta Paolini di  Affari&Finanza de la  Repubblica,  Giancarlo Corò dell'Università Ca'  Foscari di  Venezia, Luigi  Agostini di  Federconsumatori e, soprattuto, l'imprenditore Dario Loison che ha fatto un "outing" accusatorio coraggioso ("la mia famiglia ha 22 milioni di euro di baciate BPVi sul collo, quello che ci hanno fatto è inconcepibile!") e ha mostrato a tutti i presenti il nostro libro testimonianza "Vicenza. La città sbancata" invitandoli a comprarlo nel nostro gazebo in cui le ultime copie sono "promosse" a soli 9 euro,			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				
				
			
			
			Sono le 18:30 e il parco delle Fornaci si dipinge...di rosso. Il promotore e organizzatore di Fornaci Rosse Stefano Poggi prende la parola parlando con gioia e soddisfazione di una grande collaborazione tra 70 giovani volontari che anno contribuito alla preparazione e alla realizzazione di questo evento. "Il parco delle Fornaci è un luogo che purtroppo non è ancora conosciuto a sufficienza dai vicentini, anzi a volte è oggetto di pregiudizi" dice Stefano. È giuro poi sull'obiettivo: "aumentare la produttività di questo luogo". Scatenando l'applauso dei presenti Poggi dedica poi questa edizione al compagno scomparso Matteo Bullato fondamentale collaboratore delle scorse due edizioni. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Via alle Fornaci Rosse, parola a Stefano Poggi e Achille Variati per l'inaugurazione. Nel brindisi il sindaco "dimentica" però solo il tema BPVi
				
			
			
			Sono le 18:30 e il parco delle Fornaci si dipinge...di rosso. Il promotore e organizzatore di Fornaci Rosse Stefano Poggi prende la parola parlando con gioia e soddisfazione di una grande collaborazione tra 70 giovani volontari che anno contribuito alla preparazione e alla realizzazione di questo evento. "Il parco delle Fornaci è un luogo che purtroppo non è ancora conosciuto a sufficienza dai vicentini, anzi a volte è oggetto di pregiudizi" dice Stefano. È giuro poi sull'obiettivo: "aumentare la produttività di questo luogo". Scatenando l'applauso dei presenti Poggi dedica poi questa edizione al compagno scomparso Matteo Bullato fondamentale collaboratore delle scorse due edizioni. 			
			Continua a leggere
			
			VicenzaPiùComunica | 
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				
				
			
			
			Comune di Vicenza
Apre stasera alle 18 il nuovo chiosco estivo vista Bacchiglione attrezzato con ombrelloni, sedie sdraio e sabbia. Si chiama Urban Beach e si trova dietro a piazzetta San Biagio, lungo l'ansa del fiume che si affaccia su ponte Pusterla, un angolo suggestivo del centro storico, fino a due anni fa occupato da un parcheggio riservato agli amministratori comunali, ma poi restituito ai cittadini per volere della giunta, per farne il nuovo punto di riferimento delle pause estive dei vicentini di ogni età .
Continua a leggere
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Apre il chiosco estivo Urban Beach, questa sera alle 18 lungo il Bacchiglione a San Biagio
				
			
			
			Comune di VicenzaApre stasera alle 18 il nuovo chiosco estivo vista Bacchiglione attrezzato con ombrelloni, sedie sdraio e sabbia. Si chiama Urban Beach e si trova dietro a piazzetta San Biagio, lungo l'ansa del fiume che si affaccia su ponte Pusterla, un angolo suggestivo del centro storico, fino a due anni fa occupato da un parcheggio riservato agli amministratori comunali, ma poi restituito ai cittadini per volere della giunta, per farne il nuovo punto di riferimento delle pause estive dei vicentini di ogni età .
Continua a leggere

