Energie sommerse, progetto KMCORTO.tv sull'agricoltura come scelta di vita
Comune di VicenzaÂ
Sarà presentato venerdì 30 ottobre alle 18 al bar-ristorante della cooperativa sociale Insieme Al Barco, in via della Scola 255, il progetto della cooperativa Easy KMCORTO.tv, realizzato grazie al bando Energie Sommerse, promosso dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza con il sostegno di Veneto Banca.
"Striplife: Gaza in a Day", lungometraggio in proiezione a Vicenza
B55 polo giovani - Realizzato da cinque registi italiani (Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa e Andrea Zambelli), il film fa vivere agli spettatori una giornata nella Striscia di Gaza, in compagnia di sette diversi protagonisti. Tra loro ci sono un giovane rapper, una giornalista della tv, un fotografo, un vecchio contadino, due allevatrici.
Continua a leggere
Motion Graphics e drone per raccontare "Giulietta e Romeo"
Mercoledì 29 Aprile alla Corte delle Filande di Montecchio Maggiore ci sarà l'anteprima del video "Giulietta e Romeo ", curato da Nevio Zanni, realizzato da Franco Albanelli e tratto dal racconto della celebre novella scritta dal poeta vicentino Luigi Da Porto, un giovane condottiero che ferito in battaglia si ritira a Montorso. Dalla sua villa, vede davanti a sé i castelli di Montecchio Maggiore da cui trae ispirazione per scrivere la più famosa storia d'amore.
Continua a leggere
"Pericoloso", un progetto di giovani vicentini. Apatici? No grazie
Sono vitali, entusiasti e professionali. Dedicano i fine settimana a girare scene in diversi luoghi del vicentino. Credono con forza nel loro progetto e ci mettono passione in ogni ciak. Sono giovani e sono impegnati nella realizzazione di un lungometraggio intitolato Pericoloso. Il progetto nasce e prende ispirazione dall'omonimo romanzo rosa pubblicato lo scorso anno dalla vicentina Roberta Caldognetto, 24 anni, educatrice in un centro culturale con un amore immenso per il cinema, che di questo progetto è ideatrice, oltre che sceneggiatrice e regista ("sul set di Pericoloso" in rosa Roberta Caldognetto e alla camera Alessandro Caldognetto).
Continua a leggere
Come il fuoco sotto la brace, al Bocciodromo la presentazione del documentario NoMuos
Venerdì 24 Ottobre alle ore 21.00 al Bocciodromo di Vicenza verrà presentato e proiettato, alla presenza degli autori, il documentario "Come il fuoco sotto al brace" sul movimento No Muos, la cui esperienza è vissuta da uomini, donne, giovani, anziani e bambini di Niscemi, insieme ai comitati che si sono formati in Sicilia per difendere il territorio dai possibili effetti negativi su ambiente e salute dell'installazione del sistema di telecomunicazioni M.U.O.S. (Mobile User Objective System) all'interno della base Militare Usa, base le cui problematiche accomunano Vicenza con quei luoghi.
Continua a leggere
Giardino Salvi, domenica 31 pomeriggio con "Il Giardino di Alice" e poi "Cinemambulante"
Comune di Vicenza - Domenica 31 agosto il Giardino Salvi ospita un doppio appuntamento a cielo aperto con uno spettacolo dedicato ai bambini e la proiezione dell'ultimo film documentario incluso nella selezione di film curata da Alain Bichon per il 31° Festival di Cinema Italiano di Annecy. Il pomeriggio si apre alle 18 con "Il Giardino di Alice" e lo spettacolo teatrale "Ho sognato una babberottola" a cura de La Piccionaia - I Carrara, liberamente ispirato allo spassoso libro per ragazzi "Il gigante soffiasogni" di Roald Dahl (per bambini dai 4 anni).
Continua a leggere
Anteprima by Wella di "Grace di Monaco" a Vicenza: perchè i Grimaldi disconoscono il film
La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità: la magia del cinema d'essai costa solo 2 euro
Regione del Veneto - Tutti i martedì di marzo cinema d'autore a 2 euro nelle maggiori sale del Veneto.
Programma di martedì 5 marzo
Riparte martedì 5 marzo la fortunata iniziativa "La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - La Regione ti porta al cinema con due euro - I martedì al Cinema" sugli schermi di 14 sale della Regione. La rassegna è organizzata dalla Regione del Veneto, in partnership con la Federazione Italiana Cinema d'Essai (FICE) delle Tre Venezie, l'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie e con il sostegno di Alì Aliper.
Continua a leggereA Bruxelles per promuovere il cinema veneto: il 4 marzo la proiezione Sfiorando il muro
Regione Veneto - Un'iniziativa della Regione per la promozione del cinema veneto è in programma a Bruxelles il 4 marzo prossimo, in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura dove è prevista la proiezione del film "Sfiorando il muro" di Silvia Giralucci. Prima della proiezione ci sarà un incontro con rappresentanti istituzionali del Veneto presso il Parlamento Europeo e con figure di riferimento in ambito comunitario, sul tema cultura e cinema per far conoscere l'attività delle Film Commission del Veneto.
Continua a leggere
Crash Test Festival, pubblicato il bando della seconda edizione
Comune di Valdagno - 2000 euro in palio e un contest per cortometraggi. È stato pubblicato il bando 2013 di Crash Test Festival - Collisioni di teatro contemporaneo. Alla prima edizione hanno preso parte oltre 60 compagnie, provenienti da tutta Italia, contendendosi un premio di 1.500 euro che alla fine è andato allo spettacolo "Quod Supererat" di Chiara Condrò e Elisa Turco Liveri. I membri dell'Associazione Culturale Livello 4, organizzatori del festival, in collaborazione con il Comune di Valdagno, si sono quindi rimessi all'opera per una nuova annata.
Continua a leggere

