Banche a artigiani: Zaia dalla parte di chi investe

Aumentano le frodi creditizie

Adico - Oltre alla clonazione della carta di credito e la sottrazione dei dati bancari attraverso l'invio di email truffaldine (cioè il phishing) - fanno sapere dall'ADICO - le frodi creditizie continuano a colpire migliaia di italiani anche grazie al furto di identità ; un'attività criminale finalizzata ad ottenere credito o ad acquisire dei beni con l'intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare mai il bene. Solo nel 2009 queste truffe hanno perpetrato 177 milioni di euro a danno dei consumatori; il 22% in più rispetto al 2008. Un dato che emerge dall'ultima edizione dell'Osservatorio sulle frodi creditizie realizzato da Crif, societa' che gestisce il principale sistema di informazioni creditizie operante in Italia.
Continua a leggereZaia:fondamentale ridare un futuro ai nostri giovani

Luca Zaia, Regione Veneto - "Le banche devono stare vicino alle nostre imprese in questo momento di crisi che sta attanagliando anche il sistema economico Veneto. Un tessuto imprenditoriale che ha nella piccola media impresa uno dei suoi punti di forza, un patrimonio che abbiamo il compito di proteggere e rilanciare. E l'accesso al credito rappresenta uno dei snodi strategici per rimettere in moto la nostra economia e ridare un futuro ai nostri giovani."
Continua a leggereCerved, fallimenti + 27%. Appello di Zaia alle banche

Luca Zaia, Regione Veneto - "Il CERVED ha reso noto che nel primo trimestre di quest'anno i fallimenti delle società in Italia sono aumentati del 27% rispetto allo stesso periodo del 2009. E nel Nord Est il Veneto ha fatto registrare l'aumento più consistente (+62%). La gravità del dato ripropone quindi in tutta la sua evidenza la necessità che il sistema delle banche venete dimostri nei fatti il radicamento nel territorio e sia vicino agli imprenditori e alle famiglie alle prese con la crisi".
Continua a leggereOggi corteo RdB/USB:una manovra lacrime e sangue La colpa è sempre dei soliti:banche, evasori e corrotti

Germano Raniero, RdB/USB Pubblico Impiego - Oggi aderenti a RdB/USB Pubblico Impiego hanno manifestato con un corteo in Corso Palladio (foto VicenzaPiù) per sensibilizzare i passanti sulla manovra. Riceviamo e pubblichiamo.
La dolosa responsabilità delle Banche e degli speculatori finanziari, degli Evasori Fiscali e dei Corrotti e Corruttori hanno fatto sì che il governo approvi, in ossequio alle direttive dell'Europa dei padroni, una manovra finanziaria da oltre 25 miliardi che ricade tutta sulle spalle di chi in questi ultimi 20 anni ha sopportato i sacrifici imposti dai vari governi che si sono succeduti: i lavoratori dipendenti.
Nord Est, UniCredit: Rigo Responsabile di Territorio

Si compie così un'altra tappa importante del progetto "Insieme per i Clienti".
Claudio Rigo è uno dei sette manager che il Gruppo UniCredit ha nominato i Responsabili di Territorio, con il compito di gestire i rapporti con le istituzioni e i principali rappresentanti territoriali nella nuova UniCredit, per identificare appropriatamente i bisogni delle comunità locali facilitando il dialogo con le unità di business. Si compie così un'altra tappa importante del progetto "Insieme per i Clienti". Claudio Rigo si occuperà del Nord Est (Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia), con sede a Verona. Continua a leggere
NEET (Not in Employment, Education or Training) Due mln in società con più divari tra ricchi e poveri

Giorgio Langella - Giorgio Langella - Il rapporto ISTAT conferma le più fosche previsioni e le sensazioni più (come dire) tristi. I giovani sono disoccupati ... Oltre 2 milioni tra i 15 e i 29 anni non studiano, non lavorano, non si formano (li chiamano NEET, Not in Employment, Education or Training). In "compenso" i genitori sono in cassa integrazione. Fino a quando? Ci sono 300.000 cassintegrati che diventeranno disoccupati. Il 58,3% di questi sono padri o madri di famiglia.
In questo disastro i nostri "imprenditori" che fanno?
Continua a leggereIndagine sull'impatto di Basilea 3 su Banche NE

Fondazione Cuoa - La ricerca è scaricabile QUI.
Per circa il 75% degli istituti di credito interpellati la redditività calerà , per il 57% il credito potrà subire una moderata contrazione
Cosa succederà nel 2012 con l'introduzione di Basilea 3? Le nuove misure definite dal comitato di Basilea per rafforzare il capitale e la gestione del rischio di liquidità da parte delle banche stanno già avendo un impatto sulle politiche di credito? E di conseguenza sulle possibilità di accesso ai finanziamenti da parte delle imprese?
A scegliere il mutuo nel 63% dei casi sono le donne

Adico - Quando si deve scegliere un mutuo si deve essere consapevoli che per molti anni si resterà indebitati - fanno presente dall'ADICO - perciò la decisione deve presa solo dopo aver visionato tutti i dettagli contenuti nel contratto di stipula.
La pazienza di visitare il maggior numero di banche, chiedere consigli, suggerimenti, pianificare il proprio profilo, confrontare i vari prodotti presenti nel mercato è un' operazione che nel 63% dei casi viene fatta dalla donna.
Finanziaria in discussione, i punti previsti

Adico - In queste ore è in defininizione la finanziaria e le possibili azioni che il tesoro avrebbe deciso di inserire - fanno sapere dall' Adico - come quella sul condono edilizio.
In questo momento non si sa se il condono edilizio passerà , anche se ne potrebbe passare uno minore solo sulle case costruite abusivamente su territorio demaniale.
Ma quali altri punti sono previsti nella manovra?
1) Pensioni
Le finestre per le pensioni saranno solo una almeno nel 2011 invece dhe quattro. Per chi ha 40 anni di contributi, però, non cambierà nulla.