Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta
Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni" e "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" ecco la terza parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon (nella foto la sede ai Cappuccini, ndr) ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggereSono italiane le prime Animals Farm: riedizione de Il Sileno
La Casa Editrice “Il Sileno†di Vicenza (via Giolitti, 6) ha ristampato con uno studio le prime Animals Farm che precedono di 25 anni l’edizione di quella di George Orwell. Le due  “fattorie degli animali†che vedono gli abitanti ribellarsi al padrone  furono edite a fumetti, una con gli autori Flick e Flock, mentre la seconda con
, insigne disegnatore. La fama ha consolidato nel corso degli anni il testo di George Orwell La fattoria degli animali, edito nel 1945, ma concepito a partire dal 1937 durante la permanenza dello scrittore in Ispagna, dove vide il modo “stalinista†di concepire, in quelle circostanze, la politica da parte del Partido Comunista de España.
Risorgive del Bacchiglione nell'area del Bosco di Dueville e i volontari Xylem Watermark e Cooperativa Ecotopia
Watermark, il programma di responsabilità sociale di Xylem, multinazionale americana che annovera una delle sue sedi a Montecchio Maggiore (VI), ha coinvolto 21 suoi dipendenti in un progetto di pronto intervento presso le Risorgive del Bacchiglione nella zona della riserva naturale del Bosco di Dueville. I volontari Watermark, membri dell'organizzazione Xylem attiva in Europa Orientale ed Eurasia (EEE), hanno operato in sinergia con il personale della Cooperativa Ecotopia.
Continua a leggere
Ambiente in Veneto, assessore Gianpaolo Bottacin: "sottolineata la necessità di maggior autonomia in alcune normative"
"Durante i lavori della Commissione Stato-Regioni Ambiente ed Energia, svoltasi in settimana, ho chiesto che fossero evidenziate alcune tematiche specifiche tra le priorità da segnalare al Ministero dell'Ambiente all'interno di un documento condiviso da tutte le Regioni". A dirlo è l'assessore all'Ambiente del Veneto, Gianpaolo Bottacin. "Come Veneto - aggiunge - già le scorse settimane avevo inviato al nuovo Ministro Costa un dossier contenente una serie di spunti su quello che stiamo facendo nella nostra Regione e sull'opportunità di riconoscerci una maggiore autonomia nell'ambito delle materie ambientali".
Continua a leggere
Pfas, Zanoni (PD): "non c'è trasparenza. Prima di fermare Miteni audizione su GenX di Arpav e Regione Veneto in Commissione"
"Resto sbigottito dal titolo del comunicato apparso oggi sul sito della Giunta dove è scritto che il Comitato tecnico sui Pfas istituito dalla Regione Veneto ha chiesto l'avvio del procedimento di sospensione di tutti gli impianti della Miteni. Mi piacerebbe approfondire l'argomento, anche perché leggendo il contenuto non ho trovato conferme. Tranne una: sulla questione della contaminazione da Pfas regnano sempre confusione e mancanza di trasparenza". Il commento è del consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni, a proposito di una nota pubblicata nel pomeriggio sul sito della Regione.
Continua a leggere
Pfas, Miteni e Regione ribattono a Greenpeace: "falsità"
Sul comunicato di Greepeace che abbiamo pubblicato oggi 13 luglio, intervengono ufficialmente in serata sia la Regione Veneto che l'azienda Miteni. Ecco le note arrivate in redazione“Greenpeace fa affermazioni che non corrispondono al veroâ€. E’ lapidaria la replica dell’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin a quanto diffuso oggi da Greenpeace in merito alla contaminazione da GenX in aree vicine al sito produttivo di Miteni. “Non si possono lanciare impunemente accuse infondate di negligenza e leggerezza, quando è il Veneto il primo ad aver aperto la strada nel far emergere e nell’affrontare inedite questioni ambientali, come i Pfasâ€, aggiunge l’assessore.Â
Continua a leggereMiteni: disponibili a ogni controllo, la vicenda del Genx nel cassetto per mesi esce il giorno dopo la diffusione dei dati sull'utilizzo dei Pfas in Veneto
Silvia Benedetti (Misto): si distingua caccia da gestione fauna. Maria Cristina Caretta (FdI): chi contesta la caccia non la conosce
"Maria Cristina Caretta, presidente nazionale della Confederazione delle associazioni venatorie italiane e da qualche mese eletta deputata con Fratelli d'Italia, fa una distinzione dell'ovvio, fra caccia e bracconaggio, ma le suggerirei di fare un'ulteriore evoluzione; la distinzione fra caccia e gestione faunistica". Così la deputata Silvia Benedetti in merito alle affermazioni di Caretta apparse ieri, 12 luglio, su Il Giornale di Vicenza.
Continua a leggere
Pfas, Greenpeace: "Regione Veneto spieghi perché ha autorizzato Miteni al trattamento di rifiuti chimici pericolosi"
Secondo documenti in possesso di Greenpeace - è scritto in una nota dell'associazione - dal 2014 al 2017 la Miteni di Trissino, società già individuata dalle autorità come fonte principale della contaminazione da PFAS in una vasta area del Veneto, dopo aver ottenuto dalla Regione Veneto l’autorizzazione a trattare rifiuti chimici pericolosi, ha ricevuto ogni anno dall’Olanda, e nello specifico dall’azienda chimica Du Pont (oggi Chemours), quantitativi accertati fino a 100 tonnellate annue di rifiuti chimici pericolosi (codice CER 07 02 01) contenenti il GenX (acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2(eptafluoropropossi)-propanoico).Â
Continua a leggere
Pfas, commissione tecnica regionale chiede avvio del procedimento di sospensione di tutti gli impianti della Miteni
Il Comitato Tecnico istituito dalla Regione - comunica l’Ufficio Stampa della Giunta regionale del Veneto - per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito Miteni e nella revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale della stessa ditta, nel corso della riunione del 13.07.2018 ha esaminato la situazione ambientale determinatasi a seguito dell’attività di recupero di rifiuti (GenX) esercitata da Miteni ed oggi sospesa.
Continua a leggere

