Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo
Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" e "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" ecco la quarta parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggere
Bonifica bellica a Parco Querini, interdetta area ex Serre e vietato l'accesso da via Rodolfi
Consumo di suolo, l'assessore veneto Cristiano Corazzari: "effetti della legge si vedranno nel tempo"
L’assessore al territorio della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, reagisce - in questa nota della Regione - ai dati del rapporto Ispra sul consumo di suolo in Italia, che vedono Veneto e Lombardia ai primi posti per incremento della cementificazione: “Il Veneto ha già detto stop alla cementificazione e all’urbanizzazione incontrollata imponendo con la legge 14 dello scorso anno un freno al consumo di suolo, a vantaggio del riuso e della riqualificazione dell’edificato esistente.Â
Continua a leggere
Dossier Ispra. Gruppo PD: "Veneto primo in Italia per consumo di suolo e 'sparate' Zaia". Ruzzante (LeU): "colpa di 20 anni di Lega"
Pubblicato alle 17.16, aggiornato alle 20.49. “I fatti, ancora una volta, battono la propaganda. Siamo la prima Regione per le ‘sparate’ del proprio Governatore, sempre più grosse e inverosimili, altro che ‘la prima in Italia con una Legge sul consumo di suolo a zero, avviando un percorso virtuoso’, come si vantava pochi mesi fa Zaia, con ‘riqualificazione, rigenerazione urbana e soprattutto bilancio zero della cubatura’. Le cose non stanno proprio cosìâ€. Con queste parole, affidate a una nota, il Gruppo consiliare del Partito Democratico commenta “il dossier dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) sul consumo di suolo nel 2017â€.
Continua a leggere
La Provincia di Vicenza integra la diffida a Miteni: "sospese tutte le linee e condotte che possono avere rilasciato GenX"
Nuova diffida alla ditta Miteni Spa di Trissino - annuncia una nota della Provincia di Vicenza - che si aggiunge e integra quella dello scorso 6 luglio. L'ha firmata questa mattina il dirigente all'Ambiente Angelo Macchia, allargando il campo d'azione del precedente provvedimento e prevedendo un preciso cronoprogramma d'intervento. Due, in particolare, le prescrizioni della Provincia. La prima, la più incisiva, è la sospensione, fino a verifica di tenuta, dell'utilizzo di tutte le linee/condotte (ancorchè a servizio di altri impianti) che possono avere rilasciato l'acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-eptafluoropropossi-propanoico, noto come GenX.Â
Continua a leggere
Pfas, continua il botta e risposta Regione-Greenpeace. Bottacin: "sul GenX mentono sapendo di mentire"
“Greenpeace per l’ennesima volta manca del più comune senso del pudore. Ma è giunto il momento che la smettano di giocare, in modo subdolo, con la lingua italiana perché la gente non è stupida. Infatti mentono e sanno di mentire, perché quello che dicono non è veroâ€. Lo ribadisce - in una nota -l’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin in relazione alle dichiarazioni diffuse oggi da Greenpeace riguardanti il caso GenX, il nuovo inquinante tensioattivo rinvenuto nella regione.
Continua a leggere
Piano regionale Pfas, Miteni: "su 600 aziende vicentine che li usano ne verranno controllate 4!"
GenX, Greenpeace ribatte a Miteni e Regione: "rendano pubblici i documenti"
Pochi giorni fa Greenpeace - è riportato in una nota stampa dell'associazione - ha pubblicato “Sette scomode verità su GenXâ€, approfondimento con cui l’organizzazione ambientalista diffondeva gli elementi in proprio possesso per provare a chiarire meglio alcune questioni legate al GenX e alla contaminazione da questa sostanza, accertata di recente da ARPAV nelle falde acquifere del vicentino e in aree vicine al sito produttivo di Miteni.Â
Continua a leggere
Il dossier ecomafie di Legambiente: in Veneto l'allarme è tutto sul ciclo dei rifiuti
Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l'ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti. Campania ancora una volta in testa per il numero di reati, concentrati per il 44% nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa. Nel settore dei rifiuti la percentuale più alta di illeciti su scala nazionale 17mila le nuove costruzioni abusive. Il fatturato dell'ecomafia sale in un anno del 9,4%, a quota 14,1 miliardi. "Completare la rivoluzione avviata con la legge sugli ecoreati e affidare allo Stato la competenza sulle demolizioni degli abusi edilizi".
Continua a leggerePfas e GenX, la lettera olandese e la strana storia di una diffida: i dubbi sono della Miteni, VicenzaPiù da tempo ne ha di simili
"GenX, la lettera olandese e la strana storia di una diffida": i dubbi li elenca la Miteni in un suo post, VicenzaPiù da tempo ne ha di analoghi: "Pfas, Zanoni striglia Arpav per le "scuse" sui mancati controlli GenX. Miteni dopo "bugie" di Brusco (M5S) denuncia quelle di Arpav: cosa sta succedendo e a favore di chi?". È, perciò, che vi sottoponiamo un testo apparso ieri, 14 luglio, sulla pagina facebook di Miteni Informa: informarsi prima di decidere è un must-
Continua a leggere
