Agricoltura

Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Secessione Doc: Valdobbiadene da Conegliano

ArticleImage Si fa tanto parlare di secessione, ma quella appena annunciata tra Valdobbiadene e Conegliano per il Prosecco Doc e il Prosecco Docg, per le cui denominazioni si era tanto battuto l'attuale governatore del Veneto, allora Ministro dell'Agricoltura, Luca Zaia, farebbe sorridere. 

Continua a leggere
Inchieste | Categorie: Informazione, Energia, Consumatori, Agricoltura

Cianciullo: La Terra intacca il suo capitale

ArticleImage Risorse naturali finite in anticipo-La Repubblica
Il tema dello spreco di risorse è così importante e, senza giochi di parole, vitale che ci 'permettiamo' di pubblicare per la riflessione di tutti un articolo inchiesta di Antonio Cianciullo uscito su La Repubblica di ieri.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione, Energia, Consumatori, Agricoltura

Cianciullo - La Terra intacca il suo capitale. Risorse naturali finite in anticipo - Repubblica

ArticleImage Il tema dello spreco di risorse è così importante e, senza giochi di parole, vitale che ci 'permettiamo' di pubblicare per la riflessione di tutti un articolo inchiesta di Antonio Cianciullo uscito su La Repubblica di ieri.

Dall'acqua ai raccolti: dal 22 agosto consumeremo le riserve. Ai ritmi attuali servirebbe un pianeta e mezzo per soddisfare i nostri bisogni

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Vacanze, Turismo, Edilizia, Agricoltura

FdS: Ville Palladiane di serie A e B

ArticleImage

Irene Rui, Guido Zentile, Federazione della Sinistra (FdS), Prc - La Valdastico Sud (foto cantiere per VicenzaPiù) finalmente può continuare con la sua mole di asfalto a strisciare in uno dei prestigiosi corridoi ecologici del Veneto, rompendo l'equilibrio faunistico, floreale e storico dell'area interessata. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Agricoltura

Manzato su Ogm: danno per Made in Italy

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Io mi devo attenere ai risultati della ricerca scientifica. Che su questo sono discordanti. Mi sforzo di mantenere un atteggiamento laico. Basta con le ideologie nei campi". A dirlo è stato lo stesso ministro delle politiche agricole Giancarlo Galan in una intervista del 4 agosto scorso. "Basterebbe che il ministro credesse a quello che dice e fosse coerente - ha commentato l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Consumatori, Agricoltura

Filippin: centrodestra diviso e ambiguo su Ogm

ArticleImage Rosanna Filippin, Partito Democratico - Il segretario regionale del Pd per scelte chiare sulla biodiversità agroalimentare

"Sì alla difesa della biodiversità agroalimentare, no all'ambiguità del Governo e all'illegalità di chi viola la legge sugli Ogm". Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd, interviene sulla questione OGM che continua a dividere il centrodestra.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Zaia contro Galan e campo mais Ogm distrutto

ArticleImage Luca Zaia, Regione Veneto - Ogm. Non confondere i fatti con l'inerzia che li ha determinati

"Da tempo molte fonti annunciavano che nei campi friulani c'era una coltivazione Ogm. E, dunque, che si stava consumando un reato. Ecco perché continua a sorprendermi il grande clamore attorno al cosiddetto principio di legalità", esordisce Luca Zaia (in polemica col ministro dell'agricoltura Giancarlo Galan, n.d.r.).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Animali, Agricoltura

Manzato: rilancio zootecnia bovina da carne

ArticleImage

Franco Manzato, Regione Veneto - La zootecnia bovina da carne veneta e italiana ha bisogno di una strategia complessiva di rilancio per farla uscire da una crisi pesante, che vede oggi gli allevatori penalizzati da una perdita secca di oltre 200 euro per ogni capo commercializzato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Manzato:dopo prosecco, spazio ai grandi rossi

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto  -  Agricoltura,: operazione prosecco consolidata. Ora spazio ai nostri grandi vini rossi

"La rivoluzione del Prosecco può ormai considerarsi consolidata, anche se certo andrà accompagnata coralmente anche nei prossimi anni. Ma per l'enologia veneta si apre ora la fase che deve valorizzare tutti i suoi grandi vini di territorio, a partire dai rossi di valenza mondiale e assolutamente unici quali Amarone, Recioto, Malanotte )nella foto la 'sua' uva), Enantio".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Consumatori, Agricoltura

Zaia con Coldiretti: campo Ogm fuori legge

ArticleImage

Luca Zaia, Regione Veneto - "Fanno bene a protestare. quei campi vanno distrutti quanto prima".

Con queste parole il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha risposto alle domande di alcuni giornalisti a proposito del sit in di protesta (con coltivatori della Coldiretti, n.d.r.), che si è svolto ieri davanti alla Prefettura di Pordenone, contro i campi illegali di Ogm (a Fanna, n.d.r).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network