Agricoltura, Manzato: bene Romano per richiesta clausola salvaguardia contro Ogm
 Franco Manzato, Regione Veneto   -   "Desidero ringraziare il ministro Saverio Romano, per aver correttamente interpretato il ruolo che gli è proprio: non quello di un ministero che fa da contraltare alle Regioni, bensì una parte del governo che si occupa di settore primario e che ha per questo nelle Regioni l'interlocutore privilegiato che fornisce la linea nazionale a sostegno dell'economia agricola italiana".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto   -   "Desidero ringraziare il ministro Saverio Romano, per aver correttamente interpretato il ruolo che gli è proprio: non quello di un ministero che fa da contraltare alle Regioni, bensì una parte del governo che si occupa di settore primario e che ha per questo nelle Regioni l'interlocutore privilegiato che fornisce la linea nazionale a sostegno dell'economia agricola italiana".			
			Continua a leggere
			Ogm, Manzato: le regioni, cioè l'italia, hanno già deciso per il no
 Franzo Manzato, Regione Veneto  -   "Per me la questione Ogm è presto riassunta: non possiamo de valorizzare la nostra agricoltura di qualità e il buon nome del "made in Veneto" e "made in Italy" consentendo produzioni che possono essere prodotte identiche a basso costo in altre parti del mondo. Significa semplicemente svendere la nostra agricoltura, il nostro territorio e la nostra identità a società multinazionali che non hanno alcun interesse per la sopravvivenza delle nostre imprese".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franzo Manzato, Regione Veneto  -   "Per me la questione Ogm è presto riassunta: non possiamo de valorizzare la nostra agricoltura di qualità e il buon nome del "made in Veneto" e "made in Italy" consentendo produzioni che possono essere prodotte identiche a basso costo in altre parti del mondo. Significa semplicemente svendere la nostra agricoltura, il nostro territorio e la nostra identità a società multinazionali che non hanno alcun interesse per la sopravvivenza delle nostre imprese".			
			Continua a leggere
			Domenica a FestAmbiente si apre BioVIcino: giornata dedicata a terra e consumo critico
 
				
			
			
			Gruppo d'acquisto solidale (Gas) No Dal Molin  -  Nell'ambito di FestAmbiente, si terrà domenica 26 giugno una giornata dedicata alla terra e al consumo critico, con una serie di iniziative rivolte a sensibilizzare i cittadini sull'importanza delle piccole produzioni locali e dei produttori biologici del nostro territorio.
L'iniziativa è promossa dall'associazione EQuiStiamo in collaborazione con il Gruppo d'acquisto solidale (Gas) No Dal Molin, del Presidio Permanente, e la rete Terra Madre Vicenza - che riunisce produttori e consumatori attivi (foto dell'orto botanico dell'azienda agricola biologica Le Valli).
Agricoltura, Manzato: un no definitivo alle agromafie
 Franco Manzato, Regione Veneto-  "La Coldiretti ha ragione. Dalle agromafie la nostra economia in generale, e quella agricola in particolare, subiscono un danno pesantissimo, che alla lunga può rivelarsi addirittura fatale per l'immagine e la qualità del Made in Italy e del Made in Veneto". Questo il chiaro messaggio lanciato dall'assessore del Veneto con delega all'agricoltura e alla tutela del consumatore Franco Manzato, che anche oggi ha confermato la particolare attenzione ai problemi legati alla contraffazione dei prodotti agroalimentari, vitivinicoli e non solo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto-  "La Coldiretti ha ragione. Dalle agromafie la nostra economia in generale, e quella agricola in particolare, subiscono un danno pesantissimo, che alla lunga può rivelarsi addirittura fatale per l'immagine e la qualità del Made in Italy e del Made in Veneto". Questo il chiaro messaggio lanciato dall'assessore del Veneto con delega all'agricoltura e alla tutela del consumatore Franco Manzato, che anche oggi ha confermato la particolare attenzione ai problemi legati alla contraffazione dei prodotti agroalimentari, vitivinicoli e non solo.			
			Continua a leggere
			Forum internazionale dell'energia: l'Italia non diventi un campo che coltiva energia, ma cibo!
 Coldiretti Vicenza  -  Il presidente Sergio Marini: “l’Italia non può diventare un grande campo che coltiva energia, ma deve continuare a produrre cibo". Il presidente Diego Meggiolaro: “con il nostro grande progetto abbiamo il compito di cambiare gli stili di vita."
				
			
			
			Coldiretti Vicenza  -  Il presidente Sergio Marini: “l’Italia non può diventare un grande campo che coltiva energia, ma deve continuare a produrre cibo". Il presidente Diego Meggiolaro: “con il nostro grande progetto abbiamo il compito di cambiare gli stili di vita."  “Lo sviluppo delle rinnovabili dopo l’addio del nucleare non deve diventare un business per i soliti noti, consapevoli che il rischio di manovre speculative sulle rinnovabili presenta infiltrazioni anche della criminalità .", ha esorditocosì Sergio Marini, presidente nazionale Coldiretti.
Continua a leggereBatterio killer, Rebecca: falso allarmismo penalizza settore ortofrutticolo
 Confcommercio di Vicenza   -  Il presidente della Confcommercio di Vicenza, Sergio Rebecca, interviene per rassicurare i consumatori vicentini e aggiunge:" "Il commercio sta, ingiustamente, risentendo del falso allarmismo".
				
			
			
			Confcommercio di Vicenza   -  Il presidente della Confcommercio di Vicenza, Sergio Rebecca, interviene per rassicurare i consumatori vicentini e aggiunge:" "Il commercio sta, ingiustamente, risentendo del falso allarmismo".Le notizie contrastanti sull'origine del batterio killer, i casi registrati in Germania, ma non in Italia, stanno comunque avendo effetti negativi sui consumi di ortofrutta anche in città e provincia. I primi prodotti ingiustamente incriminati sono i cetrioli. Per il resto, i cali nelle vendite si fanno sentire, ma l'origine locale, o comunque italiana di prodotti rimane generalmente una buona garanzia per indurre il consumatore ad acquistare con maggior fiducia qualsiasi tipo di verdura. Continua a leggere
Paura del batterio killer e crisi dell'ortofrutta: certificazione produzione da Zooprofilattico
 
				
			
			
			Renato Chisso, Regione Veneto - Chisso: facciamo certificare produzione da Zooprofilattico, organismo riconosciuto a livello internazionale
“Contro la paura e la crisi di settore creata dal batterio killer di escherichia coli potremmo mettere in campo il nostro Istituto Zooprofilattico, organismo ‘terzo’ ufficialmente riconosciuto a livello internazionale, al quale far certificare la sanità delle nostre produzioni veneteâ€.
Continua a leggereAgricoltura, Zaia: no agli ogm a tutela dell'identità dell'agricoltura italiana
 Luca Zaia, Regione Veneto  -  "Io resto assolutamente contrario agli ogm, il mio è un ‘no' convinto: a tutela dei 4.700 prodotti tipici italiani e dei 350 prodotti tipici veneti, ma soprattutto a tutela dell'identità dell'agricoltura italiana. Se ci omologhiamo agli ogm, gli altri verranno qui cannibalizzare la nostra agricoltura, dalla quale le multinazionali devono restare fuori".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Zaia, Regione Veneto  -  "Io resto assolutamente contrario agli ogm, il mio è un ‘no' convinto: a tutela dei 4.700 prodotti tipici italiani e dei 350 prodotti tipici veneti, ma soprattutto a tutela dell'identità dell'agricoltura italiana. Se ci omologhiamo agli ogm, gli altri verranno qui cannibalizzare la nostra agricoltura, dalla quale le multinazionali devono restare fuori".			
			Continua a leggere
			Progetto Educazione alla Campagna Amica, si realizza la Filiera agricola tutta italiana
 Coldiretti Vicenza  -  Il vicepresidente Martino Cerantola: "sana alimentazione, stagionalità e valorizzazione dei prodotti locali sono i presupposti fondamentali"
				
			
			
			Coldiretti Vicenza  -  Il vicepresidente Martino Cerantola: "sana alimentazione, stagionalità e valorizzazione dei prodotti locali sono i presupposti fondamentali""Dal 2004 Coldiretti Vicenza ha sviluppato un progetto provinciale in partenariato con le Ulss, Provincia di Vicenza, Camera di Commercio, Ufficio Scolastico Provinciale, Veneto Agricoltura, Fism e Latterie Vicentine. Un'iniziativa il cui tema centrale è sempre stata la sana alimentazione: stagionalità , valorizzazione dei prodotti del territorio, corretta lettura dell'etichetta e consumo di frutta e verdura".
Continua a leggereMercato ortofrutticolo di Vicenza, scolaresche in visita martedì e venerdì
 
				
			
			
			  Comune di Vicenza - Anche quest’anno l’assessorato allo sviluppo economico del Comune di Vicenza ha deciso di rinnovare l’invito ad alcune scuole a visitare il mercato ortofrutticolo della città . Il progetto didattico, che vede la collaborazione della direzione del mercato stesso e di alcuni istituti scolastici, coinvolgerà domani, martedì 24 maggio, circa 60 allievi della scuola materna “Caldarelli†e venerdì 27 maggio una cinquantina di bambini della scuola dell’infanzia “Collodiâ€.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    