Zaia: pianifichiamo produzione prosecco per un'eccellenza veneta e il reddito dei produttori
 Luca Zaia, Regione Veneto  -  "Questa è una tappa fondamentale di un percorso virtuoso che insieme alla filiera vitivinicola abbiamo iniziato alcuni anni fa, mirando a consolidare e proteggere a livello internazionale le potenzialità del Prosecco. Ora ci spetta il compito di governare la denominazione, trovando il giusto equilibrio tra produzione e consumo, affinché il Prosecco continui il cammino di espansione a livello internazionale avviato da tempo con uno strepitoso successo, assicurando nel contempo la giusta remunerazione alle migliaia di viticoltori che hanno investito in questa produzione.".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Zaia, Regione Veneto  -  "Questa è una tappa fondamentale di un percorso virtuoso che insieme alla filiera vitivinicola abbiamo iniziato alcuni anni fa, mirando a consolidare e proteggere a livello internazionale le potenzialità del Prosecco. Ora ci spetta il compito di governare la denominazione, trovando il giusto equilibrio tra produzione e consumo, affinché il Prosecco continui il cammino di espansione a livello internazionale avviato da tempo con uno strepitoso successo, assicurando nel contempo la giusta remunerazione alle migliaia di viticoltori che hanno investito in questa produzione.".			
			Continua a leggere
			Ministro Romano, cosa pensa di fare il governo per noi giovani imprenditori?
 Prosecco Battistella  -  L'appello, dalle righe di ‘Avvenire', dell' imprenditore veneto Battistella al ministro delle politiche agricole
				
			
			
			Prosecco Battistella  -  L'appello, dalle righe di ‘Avvenire', dell' imprenditore veneto Battistella al ministro delle politiche agricole"Cosa chiederebbe al Governo?
Be', al ministro Saverio Romano delle politiche agricole chiederei un impegno forte in tutte le sedi nazionali e internazionali per promuovere e difendere l'eccellenza italiana. Anzi, colgo l'occasione per lanciare al Ministro una domanda: che intende fare per i giovani che, come noi, hanno deciso di puntare sul business del Made in Italy enoico?".
Calendario venatorio, Wilderness Veneto: influssi negativi su fauna e agricoltura
 
				
			
			
			Massimo Zaratin, Delegato Wilderness Veneto - Ci sentiamo in dovere di esprimere alcune considerazioni negative relative al Calendario Venatorio 2011/2012, appena emanato dalla Regione Veneto. In particolare la nostra associazione non condivide alcuni contenuti che potrebbero influire pesantemente sul nostro patrimonio faunistico e portare ad effetti dannosi per l'agricoltura. Continua a leggere
Fedagri, Manzato, 313 cooperative e 4,6 mld di fatturato: cooperazione agroalimentare resiste
 Fedagri Veneto  -  Si è tenuto venerdì il confronto del Consiglio di Fedagri Veneto con Franco Manzato, assessore regionale all'agricoltura. Nonostante la crisi, con 313 cooperative e 4,6 miliardi di fatturato la cooperazione agroalimentare continua a resistere nel mercato (foto relatori).
				
			
			
			Fedagri Veneto  -  Si è tenuto venerdì il confronto del Consiglio di Fedagri Veneto con Franco Manzato, assessore regionale all'agricoltura. Nonostante la crisi, con 313 cooperative e 4,6 miliardi di fatturato la cooperazione agroalimentare continua a resistere nel mercato (foto relatori).Problemi e possibili soluzioni per la salvaguardia del settore primario regionale: è stato questo il tema portante dell'incontro tra il Consiglio di Fedagri Veneto e Franco Manzato, assessore regionale all'agricoltura (qui i dati regionali e qui quelli provinciali, divisi per settore).
Continua a leggereIn zona Gogna una sinti vuole solo vivaio. A Zocca e Cangini: e abusi condonati nella zona?
 Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile e pubblichiamoA seguito della domanda del consigliere comunale Zocca e della risposta dell'assessore Cangini, vorremmo precisare, che in quell'area non c'è l'intenzione da parte della signora Casadio di creare un'area residenziale, bensì di poter usufruire del campo a scopo prettamente agricolo e, viste le dimensioni, di appena 4.500 mq., creare un vivaio per piccole piante (qui la photo gallery). Continua a leggere
Ogm, Manzato: Romano dia seguito all'esercizio delle clausola di salvaguardia
 Franco Manzato, Regione Veneto   -   "L'Italia non vuole gli ogm, nessuna  delle Regioni li vuole e tutte hanno unanimemente assunto la medesima  posizione: no agli organismi geneticamente modificati, sì alla richiesta  all'Unione Europea dell'esercizio della clausola di salvaguardia. Il  ministro Saverio Romano lo faccia subito e dia concreto seguito alla  cosa".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto   -   "L'Italia non vuole gli ogm, nessuna  delle Regioni li vuole e tutte hanno unanimemente assunto la medesima  posizione: no agli organismi geneticamente modificati, sì alla richiesta  all'Unione Europea dell'esercizio della clausola di salvaguardia. Il  ministro Saverio Romano lo faccia subito e dia concreto seguito alla  cosa".			
			Continua a leggere
			Vino veneto 2010: buona produzione, grande export
 Veneto Agricoltura  -  Il Vino Veneto alla conquista del mondo. Buona la produzione 2010 (aumenta la quota di vini DOC), ottima l'esportazione. Tiene la Germania cresce il Nord America. Ungheria e Cina tra le new entry importanti. Export veronese sugli scudi (53% del totale veneto). Il 3 agosto (ore 09.3) a  Legnaro (Pd) le previsioni vendemmiali 2011.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Veneto Agricoltura  -  Il Vino Veneto alla conquista del mondo. Buona la produzione 2010 (aumenta la quota di vini DOC), ottima l'esportazione. Tiene la Germania cresce il Nord America. Ungheria e Cina tra le new entry importanti. Export veronese sugli scudi (53% del totale veneto). Il 3 agosto (ore 09.3) a  Legnaro (Pd) le previsioni vendemmiali 2011.			
			Continua a leggere
			Agroalimentare, Manzato: bene i controlli, condannare chi truffa
 Franco Manzato, Regione Veneto   -   "Le bugie hanno le gambe  corte. Guai a chi inganna sul cibo: con l'agroalimentare non si  scherza". E' la severa condanna dell'assessore all'agricoltura del  Veneto Franco Manzato nei confronti di chi si inserisce nelle pieghe del  sistema, magari giocando all'equivoco con i consumatori e danneggiando  così il lavoro dei produttori onesti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto   -   "Le bugie hanno le gambe  corte. Guai a chi inganna sul cibo: con l'agroalimentare non si  scherza". E' la severa condanna dell'assessore all'agricoltura del  Veneto Franco Manzato nei confronti di chi si inserisce nelle pieghe del  sistema, magari giocando all'equivoco con i consumatori e danneggiando  così il lavoro dei produttori onesti.			
			Continua a leggere
			Ogm, Finco: per Europa scelgano stati e regioni, Veneto acceleri sulla legge
 Nicola Finco, Regione Veneto - Il presidente della Commissione  Ambiente sollecita il progetto di legge in Consiglio regionale."Gli  amici del Pdl stabiliscano una loro posizione coerente chiarendo la  linea da tenere".
				
			
			
			Nicola Finco, Regione Veneto - Il presidente della Commissione  Ambiente sollecita il progetto di legge in Consiglio regionale."Gli  amici del Pdl stabiliscano una loro posizione coerente chiarendo la  linea da tenere"."Il Parlamento europeo ha sancito che gli Stati sono liberi di scegliere in materia di OGM. Una decisione fondamentale, da tempo auspicata dalla Conferenza delle Regioni, che finalmente viene formalizzata anche dalla Ue. A questo punto dobbiamo dare delle risposte celeri e decise ai consumatori e agli agricoltori: in Veneto una proposta di legge c'è già , e porta la firma mia e di tutti i consiglieri regionali leghisti. Si proceda rapidamente in Commissione Agricoltura e poi in Consiglio, riempiendo quel vuoto normativo che è la vera penalizzazione per il Settore Primario". Continua a leggere
Ogm, Berlato: Unione Europea non limiti nè vieti coltivazione su territorio stati membri
 Possibilità per l'Unione Europea di limitare o vietare la coltivazione di Ogm sul territorio degli stati membri
				
			
			
			Possibilità per l'Unione Europea di limitare o vietare la coltivazione di Ogm sul territorio degli stati membriOn. Sergio Berlato, Pdl - L'On. Sergio Berlato, Deputato al Parlamento Europeo, membro della Commissione Ambiente , Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare, ha espresso alla Commissione Europea le sue perplessità in merito alla possibilità per gli Stati Membri di limitare o vietare la coltivazione di Organismi Geneticamente Modificati sul loro territorio.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    