Quotidiano |
Categorie: Agricoltura
Franco Manzato, Regione Veneto - "Il nostro Paese non può permettersi di continuare a vedersi sottratto terreno agricolo: se è vero che negli ultimi 40 anni l'Italia ne ha persi 5 milioni di ettari, dobbiamo invertire la marcia, e operare per riportare all'agricoltura le tante aree che oggi sono semplicemente abbandonate a se stesse e che magari improvvidi strumenti urbanistici avevano destinato a industria o commercio che non esiste più o non è mai esistito". E' la proposta dell'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, a fronte della continua erosione di superficie coltivabile, spesso determinata da pure esigenze di cassa delle amministrazioni locali.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Agricoltura
Franco Manzato, Regione Veneto - E' in arrivo una vera e propria boccata d'ossigeno per le aziende agricole venete: da mercoledì prossimo, 19 ottobre, cominceranno ad arrivare nei conti correnti degli interessati gli anticipi della cosiddetta "domanda unica" per l'anno corrente. "Si tratta delle prime 84.176 domande, quelle che hanno già superato i controlli amministrativi - ha ricordato l'assessore all'agricoltura Franco Manzato - per un importo liquidato di poco superiore a 112 milioni di euro, pari ad una anticipazione del 50 per cento del valore dei premi ammissibili".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Agricoltura
Franco Manzato, Regione Veneto - "La frittata è fatta: hanno vinto i grandi trasformatori dei sapori omogenei. Hanno perso i nostri allevatori, la loro qualità , i meriti di un made in Italy più predicato che tutelato. Bel modo di celebrare i 150 dell'Italia". Franco Manzato, assessore all'agricoltura del Veneto, non nasconde il suo disappunto per la decisione emersa in commissione agricoltura della Camera.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Agricoltura
Franco Manzato, Regione Veneto - Ottobre sarà un mese di grandi e sostanziali riforme per il sistema primario del Veneto: saranno presentati i progetti di revisione di Veneto Agricoltura e delle norme sui Parchi Regionali, saranno attivati gli accordi con la Cassa Depositi e Prestiti e con la Veneto Sviluppo per assicurare flussi finanziari al settore, verrà presentato il primo pacchetto della sburocratizzazione. Lo ha annunciato stamani l'assessore regionale Franco Manzato, introducendo a Legnaro, in provincia di Padova, l'incontro di presentazione del sistema PIAVe, il Portale Integrato per l'Agricoltura Veneta.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Agricoltura
Franco Manzato, Regione Veneto  - "Il Tavolo Verde dell'agricoltura veneta sarà convocato per la prima metà di ottobre. Il confronto con le organizzazioni professionali agricole è indispensabile per disegnare e verificare il percorso che ci siamo dati dopo la Conferenza regionale di settore". Lo ha annunciato l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, nell'annunciare per domani, venerdì 23 settembre, la presentazione del portale PIAVe, che permetterà un dialogo diretto via internet tra aziende agricole e pubblica amministrazione che si occupa del settore.
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Agricoltura
Franco Manzato, Regione Veneto - "In occasione dell'1 settembre, giornata che la Conferenza Episcopale Italiana ha dedicato alla ‘Salvaguardia del Creato', voglio ribadire il mio ‘Grazie alla terra' e ‘grazie a chi la lavora' perché possiamo nutrirci. E ribadisco che l'agricoltura è e deve rimanere portatrice di etica, in un mondo dove l'economia non sembra averne, rispondendo a criteri di speculazione piuttosto che alle esigenze del bene comune".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Energia, Agricoltura
Franco Manzato, Regione Veneto - Con la prossima vendemmia, fecce e vinacce (sottoprodotti dei processi di vinificazione) potranno essere destinati ad uso agronomico come fertilizzanti o ad uso energetico come combustibile o per produrre biogas. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta veneta su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, che completa le disposizioni per un uso dei sottoprodotti alternativo alla distillazione, fissando le regole d'uso da seguire per questi utilizzi.
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Agricoltura
Giunta Regionale Veneto - In applicazione della Misura 144 del Programma di Sviluppo Rurale, su iniziativa dell’assessore regionale all’agricoltura, Franco Manzato, la Giunta ha approvato un bando per l’assegnazione di contributi, fino a un massimo di 9 mila euro per azienda da erogarsi in un triennio, ai produttori di tabacco del Veneto che ne facciano richiesta entro il prossimo 30 settembre.
“Tali risorse – spiega Manzato – vanno a compensare, seppur in minima parte, le imprese tabacchicole che hanno subito una riduzione dei premi erogati dall’Unione Europea nel 2010. L’importo erogato alle aziende aventi diritto sarà distribuito sotto forma di contributo triennale decrescente nel periodo dal 2011 al 2013â€.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Agricoltura
Coldiretti Vicenmza - "La stagione 2011 si è conclusa brillantemente sia per la produzione dell'Asparago bianco di Bassano Dop che per la Ciliegia di Marostica Igp, soggetti entrambi ad un importante anticipo di raccolta viste le favorevoli condizioni climatiche. L'asparago ha prodotto fin dall'inizio, con picco di produzione intorno ai primi giorni di aprile, per poi assestarsi fino a quasi fine maggio, dando possibilità al consumatore di reperire prodotto Dop o di consumarlo presso la ristorazione o presso i nostri agriturismi associati, con pregevoli caratteristiche organolettiche ed eccellenza di qualità ".
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Agricoltura
Consorzio Bonifica Alta Pianura Veneta - Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta ha ratificato i recenti accordi raggiunti con i sindacati in merito alla omogeneità di trattamento dei lavoratori dei 3 pre-esistenti enti consortili (“Medio Astico Bacchiglioneâ€, “Riviera Bericaâ€, “Zerpano Adige Guà â€). “Tale intesa – commenta il Presidente dell’ente, Antonio Nani - si tradurrà anche nella possibilità di offrire, in ogni sede consorziale, parità di trattamento nell’erogazione delle prestazioni all’utenza e nel relativo accesso ai serviziâ€.
Continua a leggere