Archivio per tag: Veneto Banca
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Crisi Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, rete tra Cgil, Cisl, Uil, Caritas e InOltre: "attenzione ai finti esperti che offrono aiuto"
Venerdi 29 Luglio 2016 alle 13:52
"È qualcosa di straordinario". Così è stata presentata nella sede Cisl di Vicenza la nuova rete di sostegno psicologico, consulenza legale, mediazione, ma anche con percorsi di alfabetizzazione finanziaria, per i soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Un tavolo di collaborazione attivato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil e dalla Caritas di Vicenza in collaborazione con il servizio gratuito regionale InOltre (numero verde 800 334343) che già assiste da anni gli imprenditori sopraffatti dalla crisi e che negli ultimi mesi si è concentrato anche sulla crisi delle banche venete (qui il nostro servizio e video del convegno per aiutare i risparmiatori in difficoltà ).Â
Continua a leggere
Categorie: Politica
In occasione della visita del ministro Andrea Orlando per un incontro organizzato dal capogruppo PD in consiglio regionale del Veneto, Alessandra Moretti, un gruppo di soci della Banca Popolare di Vicenza ha organizzato un sit-in all'ingresso del tribunale di Vicenza per chiedere giustizia e soprattutto maggiore velocità nello svolgimento dell'inchiesta. Nell'attesa del ministro, entarto poi in tribunale da un accesso secondario, i soci hanno avuto modo di parlare con il sindaco Achille Variati, che al suo arrivo, per porgere gli onori di primo cittadino, si è fermato con questi per ascoltare le loro richieste. Continua a leggere
Uno sparuto gruppo di soci della BPVi attende Orlando…ma parla con Variati e Perenzoni
Martedi 26 Luglio 2016 alle 18:00In occasione della visita del ministro Andrea Orlando per un incontro organizzato dal capogruppo PD in consiglio regionale del Veneto, Alessandra Moretti, un gruppo di soci della Banca Popolare di Vicenza ha organizzato un sit-in all'ingresso del tribunale di Vicenza per chiedere giustizia e soprattutto maggiore velocità nello svolgimento dell'inchiesta. Nell'attesa del ministro, entarto poi in tribunale da un accesso secondario, i soci hanno avuto modo di parlare con il sindaco Achille Variati, che al suo arrivo, per porgere gli onori di primo cittadino, si è fermato con questi per ascoltare le loro richieste. Continua a leggere
Categorie: Infrastrutture
Movimento 5 Stelle
Il M5S da solo, e da anni, chiede a gran voce a Luca Zaia ed al Commissario Vernizzi di fare trasparenza sulla gestione economico-finanziaria di Pedemontana Veneta. Zaia e Vernizzi, notoriamente, hanno sempre risposto picche, adducendo motivi di privacy. Ci siamo dunque rivolti, nell'ordine, ai Ministri competenti interpellati con due interrogazioni parlamentari, alla Procura di Venezia, alla Corte dei Conti, all'Anac (Autorità Nazionale Anti Corruzione) e alla Commissione per l'accesso agli atti. Anac e Corte dei Conti hanno evidentemente condiviso molte delle nostre preoccupazioni. Ma solo ora apprendiamo, grazie allo scoop del Fatto Quotidiano, quello che potrebbe essere il vero motivo di tanta segretezza. Continua a leggere
Pedemontana Veneta, M5S: non è bastato l'esempio di BPVi e VB, ora Zaia e Moretti faranno lo stesso con Cdp
Martedi 26 Luglio 2016 alle 17:32
Il M5S da solo, e da anni, chiede a gran voce a Luca Zaia ed al Commissario Vernizzi di fare trasparenza sulla gestione economico-finanziaria di Pedemontana Veneta. Zaia e Vernizzi, notoriamente, hanno sempre risposto picche, adducendo motivi di privacy. Ci siamo dunque rivolti, nell'ordine, ai Ministri competenti interpellati con due interrogazioni parlamentari, alla Procura di Venezia, alla Corte dei Conti, all'Anac (Autorità Nazionale Anti Corruzione) e alla Commissione per l'accesso agli atti. Anac e Corte dei Conti hanno evidentemente condiviso molte delle nostre preoccupazioni. Ma solo ora apprendiamo, grazie allo scoop del Fatto Quotidiano, quello che potrebbe essere il vero motivo di tanta segretezza. Continua a leggere
Categorie: Banche
«Bisogna uscire dai facili elementi di propaganda come quelli usati da molti politici locali a partire dal presidente della giunta regionale, Luca Zaia, che invece di partire dalla necessità di nuovi assetti funzionali a un rapporto tra credito, territorio, imprese, cittadini e risparmiatori, hanno aperto una “saga†tutta localistica sulla “grande banca del Venetoâ€Â». L’esortazione è di Elena Di Gregorio, segretaria generale della Cgil del Veneto, e di Chiara Canton, leader della Fisac-Cgil in relazione alla discussione sul futuro delle due ex banche popolari venete e, in generale, dell’assetto che dovrebbe avere il sistema del credito anche alla luce della fisionomia assunta dal tessuto produttivo veneto negli ultimi anni.
Continua a leggere
Ex popolari venete, Cgil e Cisl: no grande banca veneta, è solo localismo
Martedi 26 Luglio 2016 alle 09:48
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Si scrivono e si dicono tante corbellerie, sulle due banche venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, e sul fondo Atlante. Tutti vogliono metterci la pezza, ma solo quella, che di soldi non ce ne ha voluto mettere nessuno, ma proprio nessuno. A parole tutti sono stati paladini del rilancio, anche a Vicenza, con le varie associazioni e cordate di imprenditori, ma tutto si è squagliato come neve al sole, come peraltro era ampiamente prevedibile. Anche Luca Zaia e Achille Variati danno indicazioni, a parole, e solidarietà , poca e comunque a chiacchiere, quando prima del disastro se ne guardavano bene dal mettere in guardia i soci delle due banche. E ai loro livelli e con i loro rapporti non potevano non capire... Ora, la situazione è molto semplice. Ci sono due banche, disastrate, con un socio, che ha la quasi totalità del capitale sociale, che come attività fa correttamente "speculazione finanziaria".
Continua a leggere
I rischi a breve della BPVi e di Veneto Banca sono il rischio vero per il Fondo Atlante: chi salverebbe il salvatore? La magistratura vigila
Domenica 24 Luglio 2016 alle 15:35
Categorie: Politica
Riceviamo da Enrico Cappelletti, senatore m5s e pubblichiamo
"Abbiamo chiesto al Ministro dell'economia di adoperarsi al fine di consentire ai risparmiatori della BpVi e di Veneto Banca l'aggiornamento dei dati Isee al valore reale delle azioni. Le azioni valgano poco più di niente, ma l'Isee, che come sappiamo fa riferimento al 2015, risulta troppo alto e non consente ai risparmiatori l'accesso alle prestazioni sociali agevolate. E' un'incongruenza che va sanata" lo afferma il senatore veneto Enrico Cappelletti del M5S che sulla questione ha presentato un'interrogazione al Ministro dell'economia. Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Cappelletti: Il Ministro permetta aggiornamento Isee ai risparmiatori
Venerdi 22 Luglio 2016 alle 17:32
"Abbiamo chiesto al Ministro dell'economia di adoperarsi al fine di consentire ai risparmiatori della BpVi e di Veneto Banca l'aggiornamento dei dati Isee al valore reale delle azioni. Le azioni valgano poco più di niente, ma l'Isee, che come sappiamo fa riferimento al 2015, risulta troppo alto e non consente ai risparmiatori l'accesso alle prestazioni sociali agevolate. E' un'incongruenza che va sanata" lo afferma il senatore veneto Enrico Cappelletti del M5S che sulla questione ha presentato un'interrogazione al Ministro dell'economia. Continua a leggere
Categorie: Banche
Magistratura, tribunali rinforzati. Puppato: rinforzi maggiori a Treviso e Vicenza per contenziosi banche
Venerdi 22 Luglio 2016 alle 10:44
Riceviamo da Laura Puppato, senatrice Pd, e pubblichiamo
“Il Governo mantiene le promesse e gli organici dei tribunali saranno rinforzati, potendo così far fronte alle esigenze di un territorio con un tessuto economico che necessità di una giustizia rapida. Non si può non sottolineare che i rinforzi maggiori andranno a Treviso e Vicenza, con ciascuna sede che avrà 6 magistrati in più.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Finint «arruola» Perissinotto. Dopo l’arrivo di Luciano Colombini, l’ex direttore generale di Popolare di Vicenza, venti giorni fa, da amministratore delegato di Banca Finint, ora la finanziaria di Enrico Marchi ed Andrea De Vido mette a segno il secondo colpo con l’ex amministratore delegato delle Generali, nominato presidente di Finint Investments sgr, la società di gestione del risparmio nell’ambito dell’area operativa che fa capo a Banca Finint. Ancora una delle aree di competenza di Andrea De Vido, in cui il socio storico di Marchi viene sostituito da un manager, in un processo di presa di distanza dai ruoli di prima linea, interpretato come il preludio di una rottura definitiva tra i due, che invece non c’è stata.
Continua a leggere
Banca Finint, Giovanni Perissinotto presidente. Conto dalle banche: BPVi e Veneto Banca sono costate 3,5 mln
Venerdi 22 Luglio 2016 alle 09:21
Categorie: Banche
Ex popolari, risparmiatori scendono in piazza a Treviso con trenta sindaci, che vengono fischiati: "E' troppo tardi"
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 09:48
Stavolta hanno deciso che fare massa, mettersi tutti insieme a sfilare per le strade di Treviso, terra di risparmiatori e partite Iva, era il modo migliore per mostrare quanti e quanto arrabbiati siano i piccoli soci delle ex banche popolari venete. Si sentono truffati, beffati, umiliati da coloro a cui avevano affidato i soldi di una vita. Avevano accanto le associazioni e la politica «per la prima volta», hanno voluto sottolineare i mille che seguivano il corteo guidato da don Enrico Torta. Chiamati in causa tante volte in questo anno e mezzo, erano in prima fila lungo le vie della città : trenta sindaci col tricolore, consiglieri regionali, il governatore Luca Zaia, tanti amministratori venuti a portare solidarietà per fare squadra davanti al dramma di tante famiglie che hanno perso migliaia di euro di risparmi.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Il colpo fortunato la famiglia Vespa l’ha fatto nel luglio del 2013, quando il consiglio d'amministrazione di Veneto Banca ha deliberato il riacquisto da Bruno Vespa, conduttore di Porta a Porta, di 267958 azioni della banca. Con lui si sono liberati di quasi tutta la partecipazione gli altri membri della famiglia: la moglie Augusta Iannini (6416 azioni), e i figli Alessandro e Federico (2555 azioni a testa). In tutto 279484 azioni vendute al prezzo massimo mai raggiunto dal titolo e all’ultimo momento buono per salvare il gruzzolo: 11 milioni 332 mila euro. A quanto pare la famiglia Vespa è riuscita a vendere le azioni prima che si polverizzassero, scavalcando la lista d’attesa. Un’irregolarità della quale dovranno rispondere gli uomini della banca, mentre Vespa è stato solo l’utilizzatore finale.
Continua a leggere
Veneto Banca, Giorgio Meletti spiega come Consoli salvò l'amico Vespa dal disastro
Mercoledi 20 Luglio 2016 alle 09:47