Categorie: Banche
Mercoledi 20 Luglio 2016 alle 09:29
È scontro tra i rappresentanti legali dei soci di
Veneto Banca e il tribunale di Padova, per la
scelta di archiviare l’inchiesta per truffa nei confronti di
Vincenzo Consoli. La decisione è stata assunta mercoledì scorso dal giudice per le indagini preliminari Mariella Fino, che ha definitivamente chiuso il procedimento che vedeva iscritto nel registro degli indagati l’ex amministratore delegato dell’istituto di credito. Il caso era stato sollevato da un padovano che aveva acquistato 120mila euro di titoli tra l’ottobre 2006 e il dicembre 2008. Ma per il gip l’inchiesta va archiviata in quanto «la notizia di reato è infondata» ma anche perché oramai è tutto prescritto. «Credo abbiano voluto mandare un segnale per evitare che il tribunale di Padova si ritrovasse subissato di cause», dice l’avvocato
Sergio Calvetti, del Movimento difesa del cittadino, che ha già promosso un migliaio di denunce contro Veneto Banca.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Martedi 19 Luglio 2016 alle 16:20
Riceviamo da Laura Puppato, senatrice delPD, e pubblichiamo
Il Governo ha sanato una situazione opaca, in cui il management delle banche popolari copriva investimenti folli con l’emissione di nuove azioni su cui nessuno aveva un vero controllo e di cui le stesse banche determinavano il valore, il crollo di Popolare di Vicenza e Veneto Banca non è dovuto all’azione del Governo, ma ad un’amministrazione intollerabile. A Roma si stanno organizzando provvedimenti di tutela dei risparmiatori truffati e stiamo ottenendo delle importanti aperture dall’Unione Europea, anche contro il parere della Germania, aperture che rimetteranno in discussione accordi presi da governi passati, tra cui quello in cui è stato ministro Luca Zaia.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Martedi 19 Luglio 2016 alle 10:23
Unire le due ex popolari di Vicenza e Montebelluna per evitare che il Veneto perda la propria identità finanziaria. Il presidente della Regione
Luca Zaia non è nuovo a questo genere di appello: già nel 2014 vedeva di buon grado la fusione tra
BpVi e
Veneto Banca, e da quando è esplosa la crisi ha sempre insistito sull'opportunità di salvare le due banche mettendole assieme. Ieri, invitando i cittadini a partecipare domani sera a Treviso alla manifestazione in difesa dei risparmiatori, organizzata da don Torta, ha ribadito il concetto dicendo che «dalle ceneri della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca deve nascere una grande banca del Veneto». Un appello che s'inserisce in un clima sempre più teso: ieri alcuni soci di BpVi hanno occupato a Valdobbiadene uno stabile di proprietà della banca. Il gesto non sorprende Zaia: «Nella fisiologia di quanto accaduto» dice «potevamo aspettarci che prima o poi qualcuno puntasse ad un esproprio proletario».
Continua a leggere
Martedi 19 Luglio 2016 alle 09:57
Il 13 luglio il giudice per le indagini preliminari di Padova,
Mariella Fino, ha firmato un’ordinanza che, per la prima volta, fissa dei «paletti» non soltanto sulle possibili responsabilità avute dagli ex vertici dell’istituto di credito ma anche sui termini di prescrizione e – più in generale - sulle chance di rivalsa dei soci che hanno visto andare in fumo i loro risparmi, con il crollo del valore dei titoli passato da un massimo di oltre 40 euro ad appena 10 centesimi. La decisione del giudice scaturisce da un’inchiesta, finora rimasta segreta, avviata nel settembre dello scorso anno dal sostituto procuratore di Padova Maria d’Arpa e che ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati dell’ex amministratore delegato
Vincenzo Consoli. Per lui, l’ipotesi di reato era quella prevista dall’articolo 640 del codice penale: truffa.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Martedi 12 Luglio 2016 alle 21:27
Di seguito la nota della Regione Veneto con gli interventi che il presidente Luca Zaia, prendendo la parola nella seduta straordinaria dedicata dal Consiglio ai lavori della commissione di indagine sulla crisi del sistema bancario, ha messo in campo a sostegno di azionisti e risparmiatori, ridotti sul lastrico dalla crisi delle banche popolari venete, Banca popolare di Vicenza e Veneto BancaLa richiesta di una task force di magistrati in Veneto, specializzati in materia finanziaria, per fare chiarezza su responsabilità e addebiti; l’autorizzazione di Bankitalia alla finanziaria Veneto Sviluppo perché possa intervenire con fondo di rotazione e mini-bond a sostegno delle imprese messe in ginocchio dalle ‘operazioni baciate’.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Lunedi 11 Luglio 2016 alle 21:28
Quaestio Capital Management proprietaria dell Fondo Atlante rende noto che il Consiglio di Amministrazione di Quaestio SGR, sentito il parere favorevole del Comitato degli Investitori, ha deliberato la lista dei consiglieri che intende proporre all’Assemblea dei Soci di Veneto Banca convocata per il prossimo 8 agosto. In tale data verrà proposta la riduzione del numero dei consiglieri dagli attuali 14 a 11, questo al fine di assicurare un efficiente funzionamento del Consiglio stesso, con conseguente risparmio di costi per la Banca.
Continua a leggere
Sabato 9 Luglio 2016 alle 10:40
Npl, banche venete fra le più sofferenti «Atlante 2 per smaltire la spazzatura»di Gianni Favero, da Il Corriere del VenetoDelle cinque banche italiane maggiormente esposte al problema dei crediti in sofferenza, tre sono venete. Secondo la classifica stilata da
Forex Info sui cosiddetti
Npl (
Non performing loans),
Banca Popolare di Vicenza,
Veneto Banca e
Banco Popolare seguono infatti a ruota il Monte dei Paschi di Siena, finito in queste ore al centro dell'agenda economica e politica nazionale.
I crediti deteriorati sono soldi che negli anni gli istituti hanno prestato e che non sono tornati indietro, con possibilità di recupero nel complesso non più che frazionali. È il male dentro la pancia delle banche, costrette a ricapitalizzare per poter continuare a fare il loro mestiere, in pratica a cercare altrove tutto quel denaro venuto meno. È un passo toccato sia alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca, alla fine diventate di proprietà del Fondo Atlante, sia al Banco Popolare, diretto al matrimonio con Bpm.
Continua a leggere
Venerdi 8 Luglio 2016 alle 15:48
Riceviamo dal segretario generale della Cgil vicentina Giampaolo Zanni e pubblichiamo
Gli effetti della BREXIT combinati con la situazione di debolezza del sistema bancario italiano aggrava ulteriormente la pesante situazione del sistema del credito locale (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca). Per quanto riguarda le sorti delle due banche venete, i cui aumenti di capitale sono andati sottoscritti dal Fondo Atlante, che ha utilizzato 2,5 Miliardi di Euro (circa metà del capitale che aveva a disposizione) lo scenario che va a prefigurarsi è inquietante e rischia di produrre forti negatività per tutto il territorio. In particolare, preoccupa l’ipotesi, emersa nei giorni scorsi, di una fusione fra i due istituti.
Continua a leggere
Venerdi 8 Luglio 2016 alle 09:19
Il Gruppo Veneto Banca informa che in data odierna l’Agenzia di Rating Standard & Poor’s ha confermato i rating di Veneto Banca a “B/Bâ€Â con outlook negativo e, allo stesso tempo, ha migliorato il rating individuale (SACP, Stand Alone Credit Profile) da “B-“ a “Bâ€, a seguito del completamento dell’aumento di capitale. Nella sua analisi, S&P conclude che il rafforzamento del profilo finanziario, attraverso il miglioramento del profilo di liquidità e di raccolta, potrebbe determinare un miglioramento dell’outlook. Il comunicato stampa di S&P è disponibile sul sito web dell’Agenzia stessa.
Continua a leggere
Giovedi 7 Luglio 2016 alle 16:49
Il Gruppo
Veneto Banca comunca che nella seduta odierna del Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca, presieduto dal Professor Avvocato
Stefano Ambrosini, tutti i Consiglieri hanno rassegnato le proprie dimissioni, a valere dall’Assemblea degli Azionisti fissata per la nomina del nuovo Consiglio. Il CdA, in considerazione degli intervenuti nuovi assetti proprietari, ha pertanto deliberato di convocare un’Assemblea degli Azionisti per lunedì 8 agosto, alle ore 11.30, presso i locali di Villa Spineda Gasparini Loredan, a Venegazzù di Volpago del Montello (TV), con il seguente Ordine del Giorno.
Continua a leggere