Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Commissione di indagine crisi sistema bancario, Zaia: Regione ha le armi spuntate

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 12 Luglio 2016 alle 21:27 | 0 commenti

ArticleImage

Di seguito la nota della Regione Veneto con gli interventi che il presidente Luca Zaia, prendendo la parola nella seduta straordinaria dedicata dal Consiglio ai lavori della commissione di indagine sulla crisi del sistema bancario, ha messo in campo a sostegno di azionisti e risparmiatori, ridotti sul lastrico dalla crisi delle banche popolari venete, Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca

La richiesta di una task force di magistrati in Veneto, specializzati in materia finanziaria, per fare chiarezza su responsabilità e addebiti; l’autorizzazione di Bankitalia alla finanziaria Veneto Sviluppo perché possa intervenire con fondo di rotazione e mini-bond a sostegno delle imprese messe in ginocchio dalle ‘operazioni baciate’.

Un provvedimento regionale che autorizzi i cittadini, depauperati dall’azzeramento del valore delle azioni nelle quali avevano investito i loro risparmi, ad autocertificare la diminuzione del proprio reddito patrimoniale ai fini Isee; l’aumento da 300 a 500 mila euro del fondo regionale a sostegno delle spese legali dei risparmiatori e delle loro associazioni; e infine la richiesta di affrancare dalle imposte di bollo le operazioni di acquisto e vendita di azioni bancarie che hanno visto ormai azzerato il loro valore. 

“La Regione in questa vicenda ha le armi spuntate – ha ammesso il presidente Zaia – perché ci mancano strumenti incisivi per poter intervenire di fronte ad una vicenda che per il Veneto vale 11 miliardi di perdite, peggio di una alluvione o di un terremoto. Siamo in presenza di un danno che, a valori economici attualizzati, è equiparabile ai danni causati dalla prima guerra mondiale. Ma non rinunciamo a condurre la nostra battaglia a favore dei risparmiatori e delle imprese, a cominciare dalla richiesta che rivolgiamo alla Banca d’Italia, organo che in questa vicenda forse non ha vigilato abbastanza, ad allargare i cordoni della borsa e a consentire che Veneto Sviluppo possa impegnare il fondo di rotazione di 35 milioni a sostegno delle imprese e delle partite Iva travolte dal crack delle due popolari”.

“La nostra prima preoccupazione è verso i 205 mila azionisti che hanno visto volatilizzarsi i propri risparmi – ha proseguito Zaia – Non possono essere loro gli unici a pagare. Perciò chiediamo con forza che sia chiarito il ruolo degli organi vigilanti, anche attraverso la costituzione di una commissione di inchiesta parlamentare. Ma, in questo momento, in attesa di eventuali azioni di responsabilità, chiediamo che si adottino alcune misure concrete di sostegno, come i tavoli di conciliazione per i clienti che si sono visti imporre l’acquisto di azioni per ottenere prestiti o non hanno visto ottemperare gli ordini di vendita. Chiediamo inoltre il blocco prudenziale delle esecuzioni immobiliari verso quei cittadini, ipotecati con una delle due popolari, che a causa dell’azzeramento del valore delle azioni non sono più in grado di pagare le rate del mutuo immobiliare”

Quanto agli scenari futuri determinati dall’ingresso del Fondo Atlante nel capitale delle due banche popolari, Zaia ha auspicato che le banche venete rimangano a servizio del territorio regionale e che l’operazione di ristrutturazione possa indennizzare i risparmiatori danneggiati. “Ad Alessandro Penati, il numero uno del Fondo Atlante – ha scandito il presidente del Veneto – ribadisco che non vogliamo che Popolare di Vicenza e Veneto Banca finiscano svendute a spezzatino per quattro soldi, in una sorta di saldi di fine stagione. Queste sono banche del territorio ed esigiamo che gli utili dell’operazione di futura ristrutturazione siano utilizzati per rifondere i risparmiatori depauperati dei loro risparmi”.

Leggi tutti gli articoli su: Luca Zaia, Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network