Dal 3 aprile sotto la Basilica Palladiana: "Princesa" la transessualità in fotografia
Domenica 19 Maggio 2013 alle 12:31
Intervista al fotografo vicentino Marco Zorzanello di Silvia Dalla Rosa per la rubrica autogestita Vita gay vicentinaSe vi capita di venire in centro in queste settimane per approfittare della nuova pedonalizzazione di Corso Fogazzaro, tra le bellezze della Basilica Palladiana restaurata e lo struscio, non fatevi mancare la visita alle esposizioni "Art Coming Out" legate al Vicenza Pride organizzate da Metamorfosi Gallery.
Continua a leggereSel a Ezzelini Storti su amministrative: non pensa a progetti ma solo a liste e numeri
Sabato 16 Febbraio 2013 alle 20:49
Davide Vittorelli, coordinatore cittadino di Sinistra Ecologia Libertà - Silvia Dalla Rosa, coordinamento provinciale di Sinistra Ecologia Libertà  - Giuliano Ezzelini Storti in un'intervista pubblicata dal Giornale di Vicenza il 12/02/2013 ha rilasciato alcune dichiarazioni a proposito della posizione di Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza nel percorso realizzato finora in prospettiva delle Elezioni Amministrative 2013 (nella foto Vittorelli con Mancini alla tavola rotonda di VicenzaPiù).
Continua a leggere
Per Sel Vicenza la riqualificazione dei campi Rom e Sinti gioverà anche alla cittadinanza
Venerdi 11 Gennaio 2013 alle 11:02
Silvia Dalla Rosa, Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - In questi giorni se ne sono sentite davvero di tutti i colori sul finanziamento per la riqualificazione dei campi Rom e Sinti a Vicenza. Da chi chiede piani di decoro e sicurezza a chi esulta, fino a chi invita la giunta a ospitare fantomatiche roulotte sotto casa. I fondi erano stati stanziati dal governo e dopo due anni sono stati finalmente scongelati dalla Cancellieri: il comune potrà ora far partire il progetto.
Continua a leggere
Per Sel Vicenza il Nobel all'UE deve diventare una spinta per cambiare
Lunedi 10 Dicembre 2012 alle 21:41
Silvia Dalla Rosa, Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - Oggi a Oslo è stato consegnato il Nobel per la Pace all'Unione Europea. Molti dubbi possono sorgere da questa scelta del Comitato. Perché un Nobel a un'istituzione sovranazionale che non ha contribuito positivamente alla pace? Ci ricordiamo la ex Jugoslavia? Perché un premio quasi "preventivo", come quello ad Obama, carico di speranza più che di fatti? Perché un Nobel a una non-federazione di Stati che hanno ceduto la loro sovranità monetaria ma non politica?
Continua a leggere
Ragazzo discriminato a scuola, Sel: ci batteremo per una legge contro l'omofobia
Venerdi 30 Novembre 2012 alle 17:27
Davide Vittorelli, Silvia Dalla Rosa, Sel Vicenza - Che le discriminazioni siano sempre esistite è certamente vero, ma che nel 2012 possano ancora avere voce impunemente non è assolutamente sopportabile. Proviamo rabbia nell'apprendere dai giornali che un ragazzo di 16 anni sia stato vittima di bullismo, omofobia e discriminazione da parte di alcuni compagni di classe e ancor più irritante troviamo il fatto che, ad oggi, non ci sia in Italia una seria normativa repressiva di questi fenomeni.
Continua a leggere
Donne Sel, in difesa della 194 per una scelta libera e consapevole: oggi consiglio regionale
Mercoledi 18 Luglio 2012 alle 09:08
Silvia dalla Rosa, Gruppo Donne di Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - Oggi 18 luglio in Consiglio Regionale del Veneto verrà discussa la proposta di legge di iniziativa popolare che vorrebbe rendere obbligatoria la presenza di volontari e movimenti antiabortisti nei consultori, nei reparti di ginecologia ed ostetricia, e nelle sale d'aspetto degli ospedali. La proposta, del Popolo della Libertà , sarebbe giustificata dall'elevato numero di interruzioni di gravidanza in Veneto dopo la dodicesima settimana.
Continua a leggere
Donne Sel Vicenza contro le dichiarazioni di Alemanno alla Festa della mamma
Lunedi 14 Maggio 2012 alle 22:30
Riceviamo da Silvia Dalla Rosa per Donne di Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza e pubblichiamo.Domenica 13 maggio, giorno della "Festa della Mamma" si è trasformato nell'ennesima occasione per cercare di minare uno dei fondamentali diritti conquistati nella storia italiana. La triste uscita nella manifestazione del movimento per la vita, con in corteo il sindaco Alemanno, dove è stata paragonata una donna che decide di abortire a un mafioso, che uccide chi gli da fastidio, è l'ennesima conferma che spesso bisognerebbe ragionare con giudizio prima di prendere una posizione. Continua a leggere
Dobbiamo ricordare le donne sempre
Giovedi 8 Marzo 2012 alle 23:43
Silvia Dalla Rosa, Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - L'8 marzo è passato. Ogni anno ci sono tante belle iniziative di partiti, associazioni, gruppi, movimenti. Le donne non possono e non devono però essere ricordate solo in questo giorno. Il sipario non può calare dopo la conclusione di qualche evento e dopo lo scambio delle tradizionali mimose: ci dobbiamo impegnare ogni singolo giorno, perché alla fine valga di più il lavoro che è stato fatto nei 364 giorni che succedono e precedono questa data, piuttosto che quello fatto solamente l'8.
Continua a leggere
Tassiamo la Chiesa non perché è giusto, ma perché ce lo dice l'Europa
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 15:53
Riceviamo da Silvia Dalla Rosa, Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza, e pubblichiamo.
Finalmente, agli occhi di molti, Monti sembra fare qualcosa di buono. Tassare gli esercizi commerciali della Chiesa con l'ICI. Gli italiani lo chiedono da sempre, i tecnici se ne prendono il merito. Stando al comunicato ufficiale del Governo, l'esenzione farebbe ora solo riferimento "agli immobili nei quali si svolge in modo esclusivo un'attività non commerciale".
Continua a leggereSilvia Dalla Rosa: quando Berlusconi è sceso in campo avevo 8 anni. Ora tocca a noi!
Domenica 27 Novembre 2011 alle 16:01
Riceviamo da Silvia Dalla Rosa, Sinistra Ecologia e Libertà di Vicenza, e pubblichiamo.Quando Berlusconi è sceso in campo, nel 1994, avevo solo 8 anni. A quell'età il pensiero più grande è giocare e fare i compiti. Politicamente non ricordo molto di quel periodo, ma mia sorella ed io avevamo il divieto di guardare i cartoni animati di Bim Bum Bam su Italia Uno e anche Non è la Rai, perché era la TV di Berlusconi. Noi non capivamo il motivo di quella proibizione, né sapevamo chi fosse questo Berlusconi, e li guardavamo lo stesso, cambiando canale appena sentivamo la chiave di Papà nella serratura della porta di casa. Continua a leggere

