Silp, Caicchiolo: risorse e mezzi per sicurezza a Vicenza! Negli ultimi anni solo tagli!
Giovedi 29 Settembre 2011 alle 19:19
Stefano Caicchiolo, Silp Cgil - L'avevamo già detto un mese fa ma stavolta la situazione è più̀ seria ed è appesantita dalle scelte operate dal Governo negli ultimi tre anni, scelte che, pur negando ostinatamente prima ammettendola poi l'esistenza della crisi, hanno comportato dissennati tagli lineari, che hanno colpito ed indebolito anche il Comparto sicurezza, insieme all'intero sistema sociale. Ammontano a tre miliardi e mezzo di euro i tagli per la sicurezza previsti dal governo Berlusconi: infatti, si e' dovuto rinunciare a ''1 miliardo con la manovra del 2008, 650 milioni con quella del 2010, 500 milioni con quella del luglio di quest'anno e 850 con questa di settembre che ha effetti per il 2012 e 2013".
Continua a leggere
Cisl: Apriamo un tavolo sulla sicurezza, più risorse a polizia e vigili
Giovedi 29 Settembre 2011 alle 15:53
Cisl Vicenza - «L’emergenza di questi giorni sul fronte della sicurezza ci dice quanto è urgente tagliare i costi della politica, combattere l’evasione fiscale e riorganizzare la macchina amministrativa del Paese per recuperare risorse da destinare a polizia e vigili del fuoco». La Segreteria della Cisl Vicenza interviene sul tema della sicurezza, dopo i fatti di violenza che si sono ripetuti a Vicenza nei giorni scorsi e l’annuncio della marcia di portesta che si svolgerà questa sera a Campo Marzio.
Continua a leggere
Presidio Democratici in prefettura oggi contro attacchi del Pdl vicentino sulla sicurezza
Giovedi 29 Settembre 2011 alle 01:14
Partito democratico - Cari Democratici, di fronte agli attacchi assurdi che il Pdl vicentino ha lanciato contro gli enti locali in materia di sicurezza, abbiamo deciso di rispondere con chiarezza ed in modo inequivocabile. Riteniamo strumentale e vergognoso l'atteggiamento assunto dalla destra: al comparto sicurezza nell'arco degli otto anni di governo Pdl - Lega sono stati tolti 4 miliardi e 200 milioni di euro eppure continuano ad imputare agli enti locali la cattiva gestione dell'ordine pubblico quando i tagli che loro hanno imposto alle forze di polizia sono pari ad un 1 miliardo e 600 milioni di euro tra 2009 e 2011.
Continua a leggereCerini e parole
Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 22:34
Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista Variati Sindaco - Cerini lasciati in mano all'amministrazione comunale e alle istituzioni sul territorio.
E' forte in queste ore il senso di frustrazione per chi opera quotidianamente in un'area delicata della città e incrocia lo sguardo beffardo di persone che vagano per il quartiere contribuendo alla microcriminalità . Ancor maggiore quando si ha la consapevolezza che gli strumenti per dare risposte immediate e concrete ai cittadini che ti sollecitano sono limitati.
Continua a leggereNon c'è limite al peggio. Contro grottesche sfilate razziste un'unica mobilitazione unitaria
Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 19:53
Cosimo Bruzzo, coordinatore cittadino dei Giovani Comunisti (PRC-FDS) - Dopo il Giro della Padania e gli insulti gratuiti agli studenti che protestano per i tagli da parte di chi governa la Provincia e la Regione, la popolazione vicentina ancora una volta deve subire sulla propria pelle un'ennesima pagliacciata propagandistica da parte di chi fa del brigantaggio politico la propria professione.
Continua a leggere
Tre nuove telecamere, Variati e Dalla Pozza: Non c'è allarme, problema è mancanza lavoro
Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 19:41
Comune di Vicenza - Sicurezza, in arrivo tre nuove telecamere di videosorveglianza. Sindaco e assessore Dalla Pozza ribattono alle accuse dell'opposizione: "Non c'è allarme, semmai il problema vero è la mancanza di lavoro" Tre nuove telecamere di videosorveglianza verranno installate in zona ovest. Il consiglio comunale, riunito a palazzo Nievo, ha da poco approvato all'unanimità un ulteriore emendamento alla delibera sulla variazione di bilancio, che prevede un prelievo di 30 mila euro dal fondo di riserva, per dare immediata risposta ad una necessità della questura.
Continua a leggereSicurezza, Bergamin: basta ipocrisie
Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 18:14
Cgil Vicenza - "Il benessere delle città ci sta a cuore. La sicurezza, per tutti, è un bene prezioso. La criminalità va combattuta senza quartiere perché penalizza in maggior modo proprio la parte più debole della società . Se questo è vero, due sono le strade da percorrere: destinare alla sicurezza le risorse necessarie, ma anche attivare una partecipazione piena dei cittadini. Ciò di cui non c'è bisogno è la propaganda. Ciò che indigna è l'ipocrisia, anche a Vicenza. Non si fanno politiche coi fichi secchi e anche animare il rancore sociale è pericoloso.
Continua a leggere
Sicurezza,Conte: non servono speculazioni politiche ma provvedimenti del Governo
Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 16:23
Giorgio Conte, Fli - "La manifestazione indetta il 29 settembre da "giovani e vecchi" del Pdl contro il degrado e la criminalità presente in alcune zone della città non conterà sulla partecipazione dei simpatizzanti di Futuro e Libertà . La scelta è conseguente alla marcata strumentalizzazione politica dell'iniziativa, rivolta in particolare contro il Sindaco Variati e la sua Giunta, a cui è più che lecito attribuire le competenti responsabilità , ma è del tutto evidente che non sono esaustive di un problema che investe altre più autorevoli Istituzioni.
Continua a leggere
Il bue che dice cornuto all'asino: e giovedì i democratici contromanifestano sulla sicurezza
Martedi 27 Settembre 2011 alle 20:51
Partito democratico - Ci piacerebbe molto poter usare il vecchio detto popolare del "bue che dice cornuto all'asino" per riferirci alla manifestazione organizzata da Giovane Italia e PDL sul "problema sicurezza" in città . Ci piacerebbe, ma non possiamo, perché in realtà questa volta sono andati ben oltre. Passi il solito giochino, di solito abitudine consolidata della Lega, di far finta di non essere al governo, allargando le braccia ogni volta che dallo Stato centrale piovono tasse sui cittadini e tagli sugli enti locali. Ma imputare anche agli enti locali, e nel caso in particolare al Comune, la cattiva gestione dell'ordine pubblico quando si tagliano più di un 1 miliardo e 600 milioni di euro tra 2009 e 2011 alle forze di polizia è qualcosa che sfiora il ridicolo.
Continua a leggere
La marcia dell'ipocrisia
Martedi 27 Settembre 2011 alle 20:21
Riceviamo da Niccolò Della Lucilla, membro dell'Assemblea Nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà , e pubblichiamo.
Il 29 settembre il gruppo giovanile del Pdl, la Giovane Italia, inscenerà una marcia in Viale Milano contro il degrado che da anni, con picchi più o meno intensi, affligge quella zona della città di Vicenza. La tesi che spinge questa manifestazione sarebbe un eccessivo "buonismo" nella politica del Sindaco Variati nella gestione dei problemi legati alla microcriminalità . La tempistica con cui avviene questa manifestazione è alquanto singolare e non può non lasciare perplessi. Continua a leggere
