Campo Marzo: la sicurezza la fanno i cittadini
Domenica 2 Ottobre 2011 alle 22:09
Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo.Più di trecento cittadini tra italiani e stranieri si sono trovati oggi a Campo Marzo per un conviviale picnic di protesta in risposta alla manifestazione della destra del 29 settembre che vuole una città blindata e con il coprifuoco, una città dormiente dopo una data ora, dove migranti, rom e prostitute non si devono vedere. Un picnic che vuole affermare che Vicenza è un bene comune che appartiene a tutti i cittadini senza esclusione di razza o colore (qui la photo gallery di Guido Zentile). Continua a leggere
Era importante partecipare alla fiaccolata
Domenica 2 Ottobre 2011 alle 09:40
Riceviamo da Ezio Cortese e pubblichiamo.
Era importante partecipare alla fiaccolata per la sicurezza di giovedi' 29 Settembre per dare un segnale concreto ai pochi residenti italiani rimasti e a quelli stranieri onesti che pure subiscono la violenza e il degrado causati dai loro connazionali delinquenti. Era importante per provocare una reazione e e costringere Variati e i suoi assessori a fare qualcosa per risolvere il problema; altrimenti avremmo continuato a leggere nei prossimi mesi di violenze e spaccio di droga, e conseguenti dichiarazioni allucinanti appunto di Variati, Dalla Pozza o di altri assessori.
Continua a leggereBasta poco per fare bene
Sabato 1 Ottobre 2011 alle 21:57
Riceviamo da Italo Francesco Baldo, presidente di Impegno per Vicenza, e publichiamoE' bastata una piccola manifestazione per mettere, per così dire, il pepe, alla attuale amministrazione comunale che, temendo, di fare brutta figura sui giornali, cosa che paventa moltissimo, si sta attivando in qualche modo per far blindare Campo Marzo, dimenticato per un campo futuribile, e far controllare decine di persone come illustra il giornale cittadino. Bene! L'opposizione al sindaco di Vicenza e alla sua amministrazione dei problemi sociali e di sicurezza, può essere contenta e con piccolo sforzo ha ottenuto almeno una prospettiva di buon risultato per la città , che si spera non sia la solita "propaganda" di un giorno.
Continua a leggerePositiva manifestazione politici centro destra a Campo Marzo. E ora Sel con la gente
Sabato 1 Ottobre 2011 alle 20:00
Tomaso Rebesani, coord. prov. Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - Sono contento che giovedì scorso il centro destra vicentino abbiamo manifestato in corso Milano. Anche se non condivido le loro opinioni in materia di sicurezza, paura e immigrazione, trovo che l'esercizio di strumenti democratici come la dimostrazione sia estremamente salutare per la nostra città .
Continua a leggere
Blitz in Campo Marzo, la giunta tampona gli inadempimenti
Sabato 1 Ottobre 2011 alle 14:00
Gabriele Tasso, Progetto Nazionale Circoli Fiamma Futura Vicenza - Progetto Nazionale con i propri Circoli Fiamma Futura intende fare chiarezza, diversamente da quanto erroneamente la stampa ha dichiarato, circa la partecipazione alla fiaccolata di giovedì sera tenutasi a Vicenza e organizzata da Giovane Italia. In qualità di portavoce degli ideali di sicurezza e legalità non potevamo che sposare un'iniziativa volta a sensibilizzare l'amministrazione cittadina su tali questioni.
Continua a leggere
Variati, la sicurezza e le ordinanze antibivacco nomadi e mendicità.
Sabato 1 Ottobre 2011 alle 10:36
Riceviamo su cittadini@vicenzapiù.com da Irene Rui e pubblichiamo.Considerare la mendicità e il bivacco dei nomadi (rom e sinti) alle stregua degli atti delinquenziali è .... Non ci sono parole per definire questa negativa interpretazione. Finalmente il Sindaco Variati e l'Assessore Dalla Pozza ammettono che l'ordinanza anti bivacco è riferita ai "nomadi". Si ricorda, sia al Sindaco, che all'Assessore, e anche al Prefetto, che esiste una legge regionale, la n. 54/1989 che tutela la ".... cultura dei rom e dei sinti", erroneamente chiamati nomadi, quali minoranze etniche. Continua a leggere
Sicurezza: il flop del Pdl
Venerdi 30 Settembre 2011 alle 20:10
Cinzia Bottene, Lista Civica Vicenza Libera - La città ha bisogno di risposte, non di demagogia e paura. Quattro gatti, perlopiù militanti e funzionari di partito. Questa è stata la portata reale della manifestazione organizzata dal Pdl, alla faccia delle roboanti dichiarazioni rilasciate durante l'ultimo consiglio comunale da Valerio Sorrentino, che prometteva migliaia di vicentini inferociti, pronti a scendere in piazza al loro fianco. Il risultato è sotto gli occhi di tutti e questo dovrebbe far riflettere. Continua a leggere
Variati proroga ordinanze contro mendicità e bivacco nomadi: "Maroni latita"
Venerdi 30 Settembre 2011 alle 18:28
Achille Variati, Comune di Vicenza - Sicurezza, Variati proroga le ordinanze contro mendicità e bivacco dei nomadi ed annuncia il nuovo regolamento della polizia urbana: "Armi spuntate, ma indispensabili perché della legge promessa ai sindaci da Maroni non c'è ancora traccia""Proroga fino al 30 novembre delle ordinanze contro la mendicità e il bivacco dei nomadi; revisione del regolamento di polizia urbana; sempre più stretto coordinamento tra polizia locale e altre forze dell'ordine; prosecuzione dell'attività investigativa degli agenti in borghese.
Continua a leggereCisl e Siulp: più risorse per la sicurezza nel Vicentino
Venerdi 30 Settembre 2011 alle 12:33
Siulp Cisl - «L'emergenza di questi giorni sul fronte della sicurezza ci dice quanto è urgente tagliare i costi della politica, combattere l'evasione fiscale e riorganizzare la macchina amministrativa del Paese per recuperare risorse da destinare a polizia e vigili del fuoco». La Segreteria della Cisl Vicenza interviene sul tema della sicurezza, dopo i fatti di violenza che si sono ripetuti a Vicenza nei giorni scorsi e l'annuncio della marcia di protesta che si svolgerà questa sera a Campo Marzio.
Continua a leggere
Ripuliamo Campo Marzo dalla paura: domenica picnic, spettacoli e passeggiata
Giovedi 29 Settembre 2011 alle 19:31
Le questioni relative alla sicurezza e al benessere generale della cittadinanza sono state, nel corso degli anni, progressivamente relegate a mero problema di ordine pubblico, demandando le risposte alle situazioni di degrado o difficoltà quasi esclusivamente alle forze dell'ordine, a volte addirittura coadiuvate dall'esercito. Il lessico della politica si è infarcito di parole e slogan tendenti a creare paura, a generare sentimenti d'insicurezza e di diffidenza. Le nostre città vengono dipinte con toni apocalittici, quasi abbandonate a sé stesse ed in balia di bande di malviventi.
Continua a leggere

