Sergio Berlato sfida Lia Sartori al confronto e i magistrati ad occuparsi di appalti pubblici
Mercoledi 28 Dicembre 2011 alle 23:09
Riceviamo da Sergio Berlato, eurodeputato del Pdl-Ppe e Vice Coordinatore vicario provinciale del Pdl, e pubblichiamo un documento su cui "riflettere".
L'on. Sergio Berlato invita la collega Lia Sartori a fornire il proprio contributo al rilancio del Partito in Veneto, cominciando dalla provincia di Vicenza. - Sono sempre stato convinto che una sana competizione interna possa favorire la vitalità ed il rilancio della proposta politica del Popolo della Libertà - ha affermato l'on. Sergio Berlato.
Continua a leggereLa "caccia" delle tessere PdL e il "sogno movimentista" berlusconiano mai realizzato
Mercoledi 28 Dicembre 2011 alle 15:36
Convegno su difesa e promozione della cultura rurale, stamattina ai Chiostri di Santa Corona
Venerdi 23 Dicembre 2011 alle 22:07
Atto vandalico contro Acr onlus e minacce a Sergio Berlato
Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 16:24
Guerra, Fli, polemizza con Sorrentino: non facciamo inciuci
Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 15:03
Congresso provinciale del Pdl, Giovane Italia con Berlato: contro gli inciuci con Variati
Martedi 20 Dicembre 2011 alle 00:05
E' giunta l'ora che il PdL si rinnovi attraverso i congressi per divenire artefice della Terza Repubblica e superare così la fase di commissariamento della politica targata Monti. Si deve dare vita ad un centrodestra europeo, moderno, nazionale e sociale, radicato nella tradizione ma capace di raccogliere e governare le sfide del nuovo millennio. Continua a leggere
Discussione, debutta anche il centrosinistra. Fantò: "Non condizionabile il nostro partito"
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 14:57
Riceviamo da Luca Fantò, segretario provinciale del Psi di Vicenza, uno dei primi a ripondere e al momento l'unico della coalizione di centro sinistra,le sue osservazioni sul nostro corsivo "La cancellazione della provincia: un problema per Berlato e Variati. Nessuno Escluso" e volentieri le pubblichiamo (qui il link alla serie di risposte precedenti).
Caro Direttore, ho sempre pensato di essere una persona che in buona fede si impegna nell'attività politica, come nella sindacale e nella lavorativa, sempre nella speranza di agire per il bene dell'intera comunità . Senza averne alcun vantaggio se non quello di sapere di aver fatto tutto il possibile per dare dignità al mio vivere.
Continua a leggereSi apre una breccia. Sorrentino: "Per noi no a trasversalità dello schieramento variatiano!"
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 12:33
Riceviamo da Valerio Sorrentino, coordinatore vicario del Pdl cittadino, osservazioni sul nostro corsivo "La cancellazione della provincia: un problema per Berlato e Variati. Nessuno Escluso" e volentieri pubblichiamo (qui il link alla serie di risposte precedenti).
Gentile Direttore, mi permetta in merito a quanto pubblicato, di confermare ancora una volta che la cosiddetta area berlatiana, è da sempre estranea a qualsiasi spartizione (il termine non è usato a caso) con il gruppo politico, cui fa riferimento l'attuale Sindaco di Vicenza.
Continua a leggereLa discussione continua. Carta: "Non ci sono inciuci, la crisi cambia dinamiche tra i partiti"
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 11:51
Anche se rispetto le opinioni di tutti, non condivido l'analisi, troppo semplicistica, tendente a immaginare rapporti ed inciuci che non ci sono e non rispondente alle dinamiche in essere nella società e nei partiti vicentini. Dinamiche che verranno ancor di più modificate dalla crisi economica in atto e da quello che sta succedendo a livello nazionale. Bruno Carta (segue) Continua a leggere
La discussione ora c'è. Berlato: "accordi con Variati? Fantasia"
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 10:43
Oltre al fatto che chiunque avrebbe potuto commentarlo, in quanto in rete e firmato, appena pubblicato il nostro corsivo "La cancellazione della provincia: un problema per Berlato e Variati. Nessuno Escluso", abbiamo chiesto via mail le loro opinioni ai i possibili "protagonisti" delle "ipotesi" a noi riferite da "persone informate dei fatti" e da noi doverosamente riportate. L'argomento era ed è di certo delicato (segue).
Continua a leggere