Colonia, Ciambetti: scontro tra la civiltà e la barbarie
Giovedi 7 Gennaio 2016 alle 20:57
Non posso condividere le posizioni di chi in  Europa sostiene che non esiste un nesso tra le violenza di Capodanno e l’immigrazione, come fa Dinah Riese, giornalista della Die Tageszeitung,  secondo la quale “in tutte le grandi manifestazioni in cui l’alcol abbonda le donne devono affrontare una triste realtà : essere toccate contro la loro volontà †spiegando poi che “ Succede a Colonia come in piazza Tahrir al Cairo o al parco Gezi di Istanbul. Gli uomini che molestano le donne sono uguali in tutto il mondoâ€. Continua a leggere
Pedemontana Veneta, una cittadina: l'abile distorsione della realtà di Ciambetti
Lunedi 21 Dicembre 2015 alle 15:32
Associare parole quali "Dialogo-Onestà -Rigore.Trasparenza" alla realizzazione della Pedemontana Veneta mi appare già blasfemia, se poi a tali parole si aggiuge che "Nessuno mette in dubbio l' importanza di quest' opera e la necessità di portarla a termine", allora ci troviamo di fronte ad un' abile distorsione della realtà volta a fare gli interessi dei soliti noti, più che quello dei cittadini.
Continua a leggereVeneto Banca, Ciambetti: parte con il piede giusto, no ai licenziamenti, sì a trasformazione
Domenica 20 Dicembre 2015 alle 21:14
“Il voto su Veneto Banca? In democrazia la maggioranza si assume la responsabilità e in questo caso mi sembra chiara la scelta fatta a Venegazzù: muore una vecchia banca ne nasce una nuova. Moderna, pronta a giocare il suo ruolo e a difendere il risparmio. E’ una sfida che adesso l’intera società veneta deve sostenere con coerenza e coraggioâ€.
Continua a leggereSpegnere un’ora prima i lampioni delle città? Ciambetti: sindaci veneti già costretti...
Venerdi 18 Dicembre 2015 alle 11:16
Matteo Renzi: “Quando arrivò il commissario Cottarelli, come prima decisione per risparmiare mi propose di spegnere un’ora prima i lampioni delle città . Una follia. È importante tagliare, ma con intelligenzaâ€. Purtroppo per  diminuire il costo della bolletta energetica tanti sindaci veneti erano già stati costretti a diminuire l’illuminazione pubblica.
Continua a leggereParla Ciambetti: banche salvate, banchieri salvati, risparmiatori affossati?
Domenica 13 Dicembre 2015 alle 11:52
Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, e pubblichiamo
Nella vicenda della Banche Popolari da che parte sta il governo? Tutti siamo in attesa delle norme salva-risparmiatori annunciate da Padoan sulle quali l'Unione Europea sembra aver aperto uno spiraglio operativo in grado per lo meno di salvaguardare quanti sono stati raggirati e convinti ad acquistare titoli tossici spacciati come investimenti sicuri. Risparmiatori truffati, raggirati, costretti a sottoscrivere azioni della banca per poter accedere a mutui o fidi: lo scenario si fa inquietante ed è diritto dei cittadini avere giustizia.
Continua a leggerePer Ciambetti "l'Isis ci riporta all'oscurantismo della barbarie". Ma sta a noi tenere accese tutte le luci. Ma non i laser di Salvini
Giovedi 10 Dicembre 2015 alle 10:30
Ciambetti: Padoan non dimentichi i cittadini coinvolti nei casi BPVI e Veneto Banca
Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 16:10
Ciambetti: la politica veneta si stringa attorno a Zaia e faccia gioco di squadra per salvare le nostre banche
Lunedi 7 Dicembre 2015 alle 16:27
“Seguo con la massima attenzione quanto il governo sta predisponendo per tutelare i risparmiatori e i clienti della Banca popolare dell’Etruria, CariFerrara, CariChieti e Banca Marche. Le notizie che giungono da Roma sono contraddittorie ma ammetto che la questione è oltremodo complicata. Non si possono fare fughe in avanti, bisogna tener conto dei vincoli comunitari e delle norme vigenti, ma è altrettanto vero che non è possibile abbandonare al loro destino migliaia di cittadini, tantissimi lavoratori, pensionati e non poche imprese. Continua a leggere
Ciambetti, crocefissi e poveri cristi
Venerdi 4 Dicembre 2015 alle 21:59
Nel pronunciamento del Giudice in “Miracolo sulla 34esima stradaâ€, film natalizio scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, viene data una spiegazione intrigante del perché gli Usa abbiano come  motto “In God We Trustâ€, Confidiamo in Dio. Continua a leggere
Bike tax, Ciambetti: ci mancava solo questa nuova folle tassa
Lunedi 30 Novembre 2015 alle 23:53
"Non so quale ondata di follia abbia investito l’Italia, ma trovo insana l’idea di applicare una 'idonea tariffa' alle 'biciclette e veicoli a pedali adibiti al trasporto, pubblico e privato, di merci e di persone' proposta nell’emendamento alla riforma del codice della Strada del senatore Pd Marco Filippi, capogruppo in Commissione Lavori pubblici a Palazzo Madama".
Continua a leggere