Quotidiano | Categorie: Politica

Ciambetti: Padoan non dimentichi i cittadini coinvolti nei casi BPVI e Veneto Banca

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 16:10 | 0 commenti

ArticleImage

Nota di Roberto Ciambetti, Lega Nord
“Una volta tanto do ragione al ministro Padoan, secondo il quale tutelare i risparmiatori delle quattro banche attualmente  in fase di salvataggio  ‘è una misura umanitaria volta a tutelare le fasce deboli dei risparmiatori, non ha nulla a che vedere con l'operazione finanziaria in quanto tale’ . Se ciò vale per Banca Marche, Banca Etruria, Carife e CariChieti a maggior ragione deve valere anche per la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, le cui dimensioni e impatto nel sistema socio-economico italiano sono di ben altra consistenza”.

“Il Nordest è uno dei motori dell’economia italiana, è la forza trainante il cui contributo al Pil, alle entrate tributarie dello Stato e all’investimento nel Debito pubblico italiano sono decisivi – ha detto Ciambetti – Il collasso che si rischia se non si governa con intelligenza e attenzione la transizione che attende appunto la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca potrebbe avere ricadute sistemiche tremende. Ma su ciò oggi e in queste settimane  a prevalere deve essere l’analisi sociale: migliaia e migliaia di risparmiatori, lavoratori, pensionati, che vedono depauperati i loro risparmi le cui rendite, magari, riuscivano a riequilibrare pensioni e stipendi non di certo adeguati alle esigenze del costo della vita. Pensiamo a quanti lavoratori ultracinquantenni senza lavoro ma che facevano affidamento proprio nei soldi investiti nelle banche per affrontare gli anni a venire,  pensiamo alle famiglie di quei giovani disoccupati che contavano proprio nei risparmi di una vita per assicurare un sostegno concreto ai figli per non  parlare dei pensionati spesso convinti ad investire in strumenti ad alto rischio senza avere nemmeno idea reale dei pericoli a cui andavano incontro.  Sono certo – ha concluso  Ciambetti – che le autorità preposte ai controlli e gli inquirenti sapranno fare piena luce su quanto accaduto: moltissimi cittadini confidano nel Diritto e nell’azione di tutela che solo il magistrato può garantire. La politica, che, almeno in Veneto, è estranea alle responsabilità della gestione delle banche, deve invece evitare che la crisi bancaria travolga l’economia e la società.  Bisogna vedere nel concreto cosa sarà la misura umanitaria di cui ha parlato il ministro Padoan, ma è certo che non possiamo rimanere indifferenti davanti ai rischi sociali che la scenario attuale non scongiura, anzi”


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network