Archivio per tag: Roberto Ciambetti

Ciambetti: le tasse più alte sui lavoratori e le agevolazioni fiscali da paradiso per i Signori delle Trivelle

Martedi 29 Marzo 2016 alle 14:38
ArticleImage Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, e pubblichiamo
“ …il bel paese / ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe “ scriveva  Petrarca, il Bel Paese  che affascina turisti e visitatori per le sue testimonianze di storia e arte, per la sua cucina e i vini, le spiagge, il sole e il mare è una miniera di paradossi che indignano. Il caso dei petrolieri è forse tra i più inquietanti e di attualità visto il referendum del 17 aprile dove si dovrà se difendere l’ambiente, la natura, il turismo e la pesca o arricchire i Signori delle Trivelle. Ma andiamo per ordine.

Continua a leggere

Via libera al Centro equestre internazionale a Caldogno, il sindaco Vezzaro: grazie a Zaia e Ciambetti!

Giovedi 3 Marzo 2016 alle 16:35
ArticleImage Il sindaco di Caldogno, Marcello Vezzaro, annuncia che in municipio è giunta oggi 3 marzo la delibera n. 17 (del 25 febbraio 2016) della Giunta regionale (X legislatura) che ha come oggetto l'accordo di programma finalizzato alla realizzazione di un Centro equestre internazionale denominato Equus dome: "Mi sono trovato l'ultima volta in gennaio con il Presidente Luca Zaia, con l'assessore Corazzari e il presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti per condividere la qualità strategica del progetto che prevede la realizzazione dell'Equus Dome a Caldogno. Grazie alla loro sensibilità ora c'è il via libera per la proprietà a presentare il progetto e successivamente a iniziare i lavori!" 

Continua a leggere

Capodanno Veneto, Ciambetti: perché festeggiare a 10 anni dalla scomparsa di Bepin Segato

Lunedi 29 Febbraio 2016 alle 20:47
ArticleImage Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale, e pubblichiamo
Mi piace pensare che la Madonna, incontrandolo nel Cielo dei Giusti, saluti Bepin Segato con le stesse parole con cui rispose il 9 marzo del 1510 a Giovanni Cigana sulla strada che da Motta di Livenza conduce a Oderzo: “Bon dì e bon ano, homo da ben…”. Già perché Bepin Segato era ed è un homo da ben.

Continua a leggere

Fondi per formazione della Regione Veneto: nel "sistema" Elena Donazzan - Santo Romano per Berlato spicca il presunto "Clan Romano"

Mercoledi 17 Febbraio 2016 alle 23:10
ArticleImage Fondi per la formazione della Regione Veneto - parte III
«Fondi per la formazione della Regione Veneto: scaramucce personali tra Donazzan e Berlato o l'ennesimo scandalo veneto?», così titolavamo domenica, 14 febbraio, per poi approfondire martedì 16 con «Fondi per la formazione della Regione Veneto: "il sistema" Elena Donazzan - Santo Romano messo sotto accusa da Sergio Berlato» la nostra "ricerca" sulla decennale questione dei fondi regionali per la formazione, che in passato avevamo iniziato «nel silenzio degli altri media e, ovviamente, della principale "accusata" politica, e non solo, l'assessore alla formazione Elena Donazzan».

Continua a leggere

Fondi per la formazione della Regione Veneto: "il sistema" Elena Donazzan - Santo Romano messo sotto accusa da Sergio Berlato

Martedi 16 Febbraio 2016 alle 20:09
ArticleImage

Fondi per la formazione della Regione Veneto - parte II

"Fondi per la formazione della Regione Veneto: scaramucce personali tra Donazzan e Berlato o l'ennesimo scandalo veneto?": così titolavamo domenica, 14 febbraio, la nostra nuova e più approfondita disamina della decennale, intricata questione dei fondi regionali per la formazione, che in passato avevamo già provato a mettere a fuoco nel silenzio degli altri media e, ovviamente, della principale "accusata" politica, e non solo, l'assessore alla formazione Elena Donazzan. Sulle sue eventuali responsabilità è d'obbligo interrogarsi sulle "scaramucce" ormai consolidate con Sergio Berlato, il suo accusatore, nate da quando la sua "figlioccia" politica voltò le spalle a chi puntò l'indice contro il sistema Sartori - Galan.

Continua a leggere

Ciambetti: vermi, insetti, ragni, carne agli estrogeni, ogm nei menù. Ma lo speo de osei è rigorosamente proibito

Domenica 14 Febbraio 2016 alle 21:00
ArticleImage Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, e pubblichiamo

Nella seduta sulla legge di stabilità e il Bilancio della Regione, è emerso il problema dell’impossibilità degli agriturismi come dei ristoranti in genere di cucinare selvaggina portata da cacciatori che organizzano per sé e amici dei momenti conviviali. La faccenda è una testimonianza singolarissima delle violente contraddizioni della nostra società contemporanea.

Continua a leggere

Fondi per la formazione della Regione Veneto: scaramucce personali tra Donazzan e Berlato o l'ennesimo scandalo veneto?

Domenica 14 Febbraio 2016 alle 19:46
ArticleImage

Fondi per la formazione della Regione Veneto - parte I

A deciderlo saranno i vertici della Giunta Regionale e le competenti autorità. Ma nel frattempo quel dossier di oltre 500 pagine depositato lo scorso ottobre dal consigliere di maggioranza Sergio Berlato al presidente della Regione Luca Zaia, al presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti e al presidente della Quarta Commissione Consiliare Giampiero Possamai, è una spina nel fianco per la maggioranza di Palazzo Ferro Fini. E, forse, è per questo motivo che non se ne è saputo più nulla mediaticamente e, soprattutto, a Palazzo Balbi dopo le prime assicurazioni da parte dei suoi vertici politici che sarebbe stato consegnato da loro stessi alle autorità competenti.

Continua a leggere

Foibe, Ciambetti: i giorni del disprezzo e le necessità del ricordo

Mercoledi 10 Febbraio 2016 alle 11:28
ArticleImage Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, e pubblichiamo 

Foibe, dal latino fovea cioè fossa, cava, caratteristica del paesaggio carsico dove se ne contano più di tremila. Nel passato e per lungo tempo  furono utilizzate dalle popolazioni locali come discariche, nelle quali veniva gettato ciò che non serviva più:  la scelta di usare queste cavità naturali come luogo di martirio e orrida tomba, tra il 1943 e il 1945  non fu solo frutto di vendetta e rappresaglia,  non solo mirava a creare un clima di terrore  tra gli innocenti,  ma voleva essere appunto un gesto di estremo disprezzo, un insulto barbaro con il quale si giungeva a negare ogni dignità anche ai resti mortali di persone assassinate. 

Continua a leggere

Consigliere Berti si vergogna della busta paga e sfida Finco, Rizzotto e Ciambetti

Mercoledi 27 Gennaio 2016 alle 21:01
ArticleImage
Jacopo Berti, consigliere regionale M5s Veneto, risponde alle polemiche dei capigruppo della Lega Nord Nicola Finco, della lista Zaia Silvia Rizzotto e il presidente del Consiglio Roberto Ciambetti sulla sua dichiarazione in cui ha confessato di essersi “vergognato” quando ha ricevuto la busta paga di dicembre che segnava ben 11 mila e 500 euro di stipendio. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Titolo V, Ciambetti: neocentralismo che ispira riforma ci porterà fuori dai Paesi sviluppati

Domenica 17 Gennaio 2016 alle 18:25
ArticleImage Riceviamo dal presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e pubblichiamo

Riforma del Titolo V° della Costituzione? Siamo solo davanti a un improvvido neocentralismo che porterà definitivamente l’Italia ai margini delle realtà più sviluppate in Occidente. Faccio notare una cosa visto che si accusano le Regioni e il decentramento di sperperare risorse.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network