Come il mondo ha risposto alla crisi
Sabato 21 Aprile 2012 alle 23:59
L'Ilo e la Banca Mondiale esaminano le misure adottate contro la recessione economica. "E' necessario puntare sul lavoro, rafforzare le reti di sicurezza e ricucire il dialogo sociale". In una banca dati online tutte le misure prese dai governi
Quali sono le politiche sul lavoro adottate dai paesi del mondo in risposta alla crisi economica e finanziaria? Può un'azione decisa di stimolo al lavoro risollevare l'economia mondiale stimolando l’occupazione, i redditi delle famiglie e la crescita economica, e riducendo la povertà ?
Continua a leggereIl governo approva il Def: niente crescita nel 2012
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 22:31
Via libera del Cdm: quest'anno Pil -1,2%, nel 2013 aumento dello 0,5%. Monti: "Non vogliamo 1.725 suicidi come in Grecia". Per il Centro studi di Confindustria continuerà l'impennata della disoccupazione. Cgil: "Gravissimo, è un bollettino di guerra" Il Consiglio dei ministri approva il Def, documento economico e finanziario per il 2012 (il testo). In Quest'anno in Italia il Pil si contrarrà dell'1,2% e tornerà in attivo solo nel 2013, registrando un aumento dello 0,5%. E' quanto si apprende dalla nota diffusa oggi (18 aprile) da Palazzo Chigi.
Continua a leggere
Disoccupati: un suicidio al giorno
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 00:06
Drammatici i dati raccolti dall'Eures nel suo rapporto sulla crisi: nel 2010 si sono tolti la vita 362 senza lavoro. Quasi 100 in più rispetto alla media del triennio 2006-2008. Ma il fenomeno è in forte aumento anche tra gli esodati e tra gli autonomiDi Rassegna.it
Un suicidio al giorno. Nel 2010 362 disoccupati si sono tolti la vita. Un ulteriore incremento rispetto al già clamoroso dato del 2009, quando i suicidi per mancanza di lavoro erano stati 357. L'impennata rispetto al passato, come sottolinea l'Eures che tiene la triste contabilità dei decessi ('Il suicidio in Italia al tempo della crisi'), è evidente. Continua a leggere
La riforma: l'offensiva del lavoro
Lunedi 16 Aprile 2012 alle 23:28
Da Rassegna.itConfindustria e Pdl insistono, il ddl lavoro deve cambiare: più flessibilità in entrata e in caso di licenziamento. Apertura di Passera al dialogo. Cgil: ddl già cambiato, ma in peggio. Allarme tecnici Senato: licenziamenti, rischio tutele in appello
Confindustria e Pdl insistono: il disegno di legge sulla riforma del lavoro deve cambiare. Il ritornello è il solito: più flessibilità , meno tutele in caso di licenziamento. Pomo della discordia ancora l'articolo 18, così come modificato dal ddl in discussione al Senato.
Riforma del lavoro: "Licenziamenti economici infondati: c'è reintegro"
Mercoledi 4 Aprile 2012 alle 23:28
Di Rassegna.itFornero: "Il giudice potrà reintegrare il lavoratore, ma solo in caso di manifesta insussistenza". Ddl a Napolitano, poi in Parlamento. "Rischio proteste, non soffiare sul fuoco". Indennizzo scende a 12-24 mensilità . Per nuovi ammortizzatori 1,8 mld
Il reintegro torna per i licenziamenti economici, ma solo "in caso di manifesta insussistenza". Lo afferma il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, oggi (4 aprile) in conferenza stampa a Palazzo Chigi. "Il nostro disegno di legge prevede che, in caso di manifesta insussistenza del motivo economico, il giudice potrà ordinare il reintegro del lavoratore. Continua a leggere
Crisi e democrazia, chi prende le decisioni
Sabato 10 Dicembre 2011 alle 19:36
Lettere, raccomandazioni, inviti pressanti a “fare†o a “non fareâ€. E poi ammonizioni, talvolta con cipigli severi, e minacce più o meno velate da parte di autorità generalmente di nominati. Non occorre – e non bisogna – aderire alla cordata dei sostenitori del complotto tecnocratico per rendersi conto, però, che la crisi globale in atto sta mettendo in discussione la sovranità dei singoli paesi nell’assumere decisioni che riguardano la vita e il futuro dei propri cittadini in virtù di una sorta di Stato d’eccezione che certo non ha portato bene alla storia del continente europeo.
Continua a leggere
Lo spread tra Btp e Bund oltre quota 450 punti: un nuovo governo per l'Italia!
Martedi 1 Novembre 2011 alle 16:37
Giornata drammatica per il nostro Paese. Record storico negativo per lo spread tra Btp e Bund: oltre quota 450 punti. Piazza Affari crolla. Cgil: occorre un nuovo quadro politico. Pd: pronti ad assumere nostre responsabilità I mercati affossano l'euro sfruttando il volano del referendum sugli aiuti Ue annunciato dalla Grecia e la debolezza italiana. Il primo novembre passa alla storia come l'ennesima giornata drammatica per l'Europa. E a prua, davanti e in mezzo alla tempesta, c'è il nostro Paese. Continua a leggere
La Fiom in piazza a Roma: "Non ci fermiamo"
Venerdi 21 Ottobre 2011 alle 12:46
Stop di 8 ore per il gruppo Fiat e Fincantieri. Dalle 9.30 sit-in a piazza del Popolo, dopo che Alemanno ha vietato i cortei. Alta adesione allo sciopero. Pullman da tutta Italia. "Inaccettabile impedire ai lavoratori di manifestare"La Fiom torna in piazza a Roma. Malgrado i divieti del sindaco Alemanno, che ha proibito per un mese i cortei nel Primo Municipio (il centro di Roma), il sindacato dei metalmeccanici non rinuncia alla sua manifestazione: è iniziato alle 9.30 il sit-in a piazza del Popolo, nel giorno dello sciopero nazionale di 8 ore proclamato nel gruppo Fiat e Fincantieri.
GUARDA LA DIRETTA VIDEO RADIO ARTICOLO 1
Continua a leggere
Gheddafi è morto, la guerra è finita? Non quella vera per il petrolio
Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 23:11
Dopo due mesi di assedio, il Consiglio Nazionale di Transizione dà l'annuncio: "Il rais è morto". La tv libica annuncia la cattura e il ferimento in mattinata, poi la notizia della morte. Prima era caduta Sirte, città simbolo dei lealistiMuammar Gheddafi è stato ucciso: la notizia è stata confermata ufficialmente dal Cnt, il governo transitorio libico. Il Cnt riferisce della morte di Gheddafi in seguito alle ferite riportate durante la cattura. Al Jazira, citando sue fonti, riporta che il rais è stato ucciso durante una sparatoria.
Continua a leggereFiat: questura nega corteo alla Fiom. Landini: sabato organizzati per colpire chi manifestava
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 21:03
Ad oggi non è stata autorizzata la manifestazione dei lavoratori Fiat e Fincantieri promossa dalla Fiom Cgil per venerdì 21 a Roma. Landini: "Fondamentale scendere in piazza dopo i fatti di sabato. Alle nostre iniziative volto scoperto e mani libere".La Questura di Roma non ha ancora autorizzato il corteo dei lavoratori Fiat-Fincantieri promosso dalla Fiom per il prossimo venerdì 21 ottobre. Lo ha riferito il segretario generale della Fiom Cgil, Maurizio Landini. Al momento, ha spiegato, è autorizzato solo il concentramento a Piazza Esedra, mentre sono negate tre piazze richieste per l'arrivo del corteo (Landini a Vicenza nella d'archivio). Continua a leggere

