Intervista a Sergio Maistrello, cittadini e reporter: il giornalismo nell'era digitale
Domenica 9 Ottobre 2011 alle 21:27
Le persone possono oggi creare contenuti e collaborare tra loro e con i professionisti dell'informazione. Il giornalismo sarà sempre più partecipato e interattivoCosa s'intende per giornalismo partecipativo? Come cambia il ruolo dei giornalisti e come si ridefinisce il concetto di cittadinanza in un contesto in cui la diffusione capillare delle Rete, dei social network e delle diverse "piattaforme partecipative" rende sempre più evidente che mai come nel presente contesto storico l'informazione è diventata un vero e proprio bene comune? Continua a leggere
L'Italia va a picco e il Parlamento stringe il bavaglio
Mercoledi 5 Ottobre 2011 alle 23:47
Passa in commissione lo stop alla pubblicazione degli ascolti fino all'udienza filtro. Il relatore Giulia Bongiorno sbatte la porta. Rottura Pdl-Terzo Polo. Associazioni e sindacati manifestano al Pantheon: ora una grande mobilitazione nazionalePeggio del previsto. In commissione alla Camera passa lo stop alla pubblicazione degli ascolti fino a una non meglio indentificata "'udienza filtro" e la relatrice del contestatissimo disegno di legge, Giulia Bongiorno, si dimette sbattendo la porta. È il primo atto di una giornata pesante per il futuro dell'informazione in Italia, quella in cui a Montecitorio è ripreso per l'ennesima volta il percorso parlamentare del ddl intercettazioni. Continua a leggere
Borsa: banche a picco, timori su Francia. Crisi: Spread Btp-Bund vola a 380 punti
Lunedi 12 Settembre 2011 alle 23:44
Titoli bancari a picco sulle piazze europee, trascinati dai big del credito francese, i più esposti sul fronte dei bond ellenici, per i timori di un possibile downgrade da parte di Moody's. Lo spettro di un default della Grecia diventa sempre più concreto dopo che nel weekend alcuni esponenti della maggioranza di centrodestra tedesca e dello stesso governo Merkel hanno parlato apertamente dell'ipotesi di interrompere il sostegno finanziario ad Atene.
Continua a leggere
La scuola riparte tra le proteste
Lunedi 12 Settembre 2011 alle 09:35
Quasi otto milioni di alunni chiamati a tornare sui banchi di scuola, tra tagli all'organico, accorpamenti e strette di cinghia. Manifestazioni, sit-in e flash-mob in tutta Italia. Studenti e docenti si danno il cambio sotto il ministero dell'Istruzione (qui la posizione della Rete degli studenti medi di Vicenza, n.d.r.)La scuola italiana riparte, tra le novità . E ripartono anche le proteste, in tutta Italia. Soprattutto a Roma dove, nel primo giorno di ritorno fra i banchi, sono già in programma due sit-in di contestazione sotto al ministero dell'Istruzione e iniziative autonome degli studenti. Continua a leggere
11 settembre, la guerra che nessuno ha vinto
Domenica 11 Settembre 2011 alle 00:01
Di Mattia Toaldo, Rassegna.it
La guerra al terrorismo lanciata dagli Usa non è ancora finita. Ma Iraq e Afghanistan sono un fallimento. Anche Al Qaeda ha perso. E milioni di arabi in rivolta snobbano la "democrazia esportata" da Bush (qui le foto del 2001, qui quelle di oggi, qui il link a un altro 11 settembre, n.d.r.)
Le matricole che tra pochi giorni si siederanno sui banchi delle università americane non avevano ancora finito le scuole elementari l’11 settembre del 2001. Quello che avrebbe fatto il loro paese in reazione a quegli attacchi era stato elaborato alcuni anni prima della loro nascita o mentre loro imparavano a parlare.
Continua a leggereCrisi: se va bene, sarà crescita recessiva
Venerdi 9 Settembre 2011 alle 19:54
Di Enrico Galantini, da Rassegna.itIntervista a Paolo Guerrieri. Se prendiamo i dati di quest'ultimo trimestre, non c'è ancora un paese nell'area più sviluppata che sia riuscito a ricostruire il livello di attività economica del 2007 (L'intervista uscirà sul supplemento economia in diffusione con il prossimo numero di Rassegna Sindacale)
Un'estate caldissima. Oltre che per effetto di giornate in cui spesso il termometro ha toccato i massimi da qualche anno a questa parte, per l'andamento delle borse, che si sono inabissate in un repentino meno 15/20 per cento che ha risvegliato gli incubi di marzo 2008, e per la situazione sempre più critica dei nostri titoli pubblici, sotto attacco da parte degli speculatori e sempre meno graditi agli investitori a tutti i livelli.
Manovra: Ok da Bce e Ocse, ni da Enti locali, ricorsi Cgil e Anci. Sconti per parlamentari
Venerdi 9 Settembre 2011 alle 00:37
Dal 12 settembre il testo in Aula. Bce e Ocse lo promuovono. Ma la Cgil annuncia il ricorso alla Consulta sul prelievo di solidarietà : disparità tra pubblici e privati. Anche l'Anci ricorrerà su municipalizzate e piccoli ComuniDopo il sì del Senato, la manovra approda alla Camera. Sarà in Aula lunedì 12 settembre, nella seduta che si apre alle 15. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo. Il voto finale arriverà tra mercoledì 14 e giovedì 15 settembre. I tempi dipendono dalla decisione del governo di porre la questione di fiducia, scelta che l'esecutivo è orientato a prendere. Continua a leggere
Sciopero generale, sei lavoratori su dieci con la Cgil.
Martedi 6 Settembre 2011 alle 21:17
Rassegna.it - L'adesione allo stop è stata del 60%. Nelle fabbriche ancora più alta. A Mirafiori 80%. Migliaia di persone in piazza in tutta Italia. Preoccupazione e rabbia per una manovra giudicata "iniqua". "Non ci rassegniamo, continueremo a batterci"Alla fine della giornata saranno più di un milione. In piazza con la Cgil ne sono scesi in tanti, il 6 settembre, per lo sciopero generale indetto dal sindacato contro la manovra in corso di approvazione al Senato. Sei lavoratori su dieci hanno detto no alla manovra, mentre nelle stesse ore il governo si apprestava a chiedere l'ennesima fiducia, blindando un testo che non convince nessuno. Continua a leggere
Manovra, saltano solidarietà e Iva, ma toccano le pensioni
Lunedi 29 Agosto 2011 alle 23:22
Scendono di 2 miliardi i tagli agli enti locali. Cancellato il contributo di solidarietà sui redditi alti. No interventi sull'Iva. Pensioni: servizio militare e università non serviranno per l'anzianità . Ridotti i vantaggi fiscali per le cooperativeI tagli agli enti locali scendono di due miliardi, non c'è l'aumento dell'Iva ma il governo toccherà le pensioni. Scompare anche il contributo di solidarietà per i redditi alti, sostituito con una "supertassa" solo per i parlamentari. Salta l'abolizione delle Province, restano i piccoli Comuni, le società cooperative vengono colpite con la cancellazione dei vantaggi fiscali. Continua a leggere
Rete Studenti Medi e Unione Universitari: "sul lastrico scuole e università, sciopero!"
Domenica 28 Agosto 2011 alle 09:34
"Come studenti sentiamo la necessità di mobilitarci a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici che hanno convocato lo sciopero generale per il 6 settembre, iniziando così un lungo autunno di lotta e protagonismo degli studenti'. Lo hanno annunciato in una nota congiunta la Rete degli Studenti Medi e l'Unione degli Universitari.
Continua a leggere

