La scure di Moody's su 10 banche e 23 enti locali
Martedi 17 Luglio 2012 alle 11:32
L'agenzia continua a usare le forbici sul nostro paese: taglio rating per Unicredit, Intesa e Poste. Declassati Lazio, Lombardia, Sicilia. "Il governo potrebbe non essere in grado di supportare le banche". Consob: basta con l'angoscia di rating e spreadDa Rassegna.it Continua a leggere
Financial Times accusa l'Italia per i rifugiati
Domenica 15 Luglio 2012 alle 20:47
Il quotidiano economico britannico torna nel "Palazzo della Vergogna" di Tor Vergata per raccontare la drammatica situazione dei profughi nel nostro Paese, "intrappolati in un incubo kafkiano"
di Fabrizio Ricci e Carlo Ruggiero, da Rassegna.it
Il problema di come l'Italia tratta i rifugiati politici e i richiedenti asilo continua ad essere al centro dell'attenzione di istituzioni e media, ma sempre rigorosamente stranieri. L'ultimo articolo dal titolo impietoso "Italy censured over human rights" ("Italia censurata per i diritti umani") è del Financial Times, a firma del corrispondente da Roma Guy Dinmore.
Continua a leggereNon lasciare indietro i giovani
Domenica 15 Luglio 2012 alle 18:44
Paestum. La festa dei giovani Cgil si conclude con un confronto tra Susanna Camusso, Gianni Pittella e Roberto Petrini sulla crisi dell'Europa. Tutti d'accordo: se ne esce con più politica e interventi decisi per l'economiadi Roberta Manieri, Da Rassegna.it Continua a leggere
Droga sul lavoro: l'ultimo tabù. Ma non c'è prevenzione
Domenica 15 Luglio 2012 alle 03:09
Di Sara Picarro, da Rassegna.it
Un tema ancora nell'ombra. L'obbligo del test vale solo per gli addetti delle aziende di trasporto, quindi è impossibile quantificare. La legge stabilisce percorsi riabilitativi per chi è positivo, ma non c'è nessuna prevenzione Â
Il consumo di droghe nei luoghi di lavoro è ancora un tabù per molti, nonostante le inchieste, anche recenti, svolte da grandi quotidiani nazionali e internazionali.
Continua a leggereProvince: Upi, con altri tagli a rischio riapertura scuole
Domenica 15 Luglio 2012 alle 00:07
Da Rassegna.it
Il taglio di ulteriori 500 milioni di trasferimenti statali alle Province, previsto nella spending review, mette a rischio la riapertura delle scuole a settembre. Ad affermarlo è Antonio Saitta, presidente della Provincia di Torino e numero due nazionale dell'Upi, che questo pomeriggio ha partecipato a Bologna per un vertice tra le 10 Province interessate dalla nascita delle città metropolitane.
Continua a leggereMorti sul lavoro nel 2011, per l'Inail solo 920
Mercoledi 11 Luglio 2012 alle 00:26
Di Rassegna.it
Vittime sotto quota mille per il secondo anno di seguito, circa 725mila gli infortuni denunciati. Ma lo stesso istituto sottolinea: mancano i dati sul lavoro nero. De Felice: cifre che non tranquillizzano. Napolitano: superare le carenze nelle tutele.
Nel 2011 i morti sul lavoro sono stati 920. Per le statistiche è il numero più basso mai registrato, in ulteriore calo del 5,4% rispetto ai 973 dell'anno precedente. Lo comunica l'Inail presentando il rapporto annuale. In calo anche il totale degli infortuni sul lavoro denunciati all'Istituto: 725mila, in flessione del 6,6% rispetto al 2010.
Continua a leggereRifugiati: dopo Gheddafi e Berlusconi, l'inferno libico prosegue
Domenica 8 Luglio 2012 alle 12:04
In una indagine di IntegrA/Azione i terribili racconti dei profughi subsahariani intrappolati nelle carceri libiche dagli accordi firmati da Berlusconi con Gheddafi e confermati dal governo Monti. Storie di violenza e schiavitùdi Carlo Ruggiero, Rassegna.it
Debesay, Magos, Anwar, Salua sono persone. Persone in carne e ossa, con una loro storia, un loro passato travagliato, una famiglia. Sono intrappolati in Libia, in un presente agghiacciante e folle, e vedono, giorno dopo giorno, allontanarsi qualsiasi futuro possibile (foto Onu). Continua a leggere
Lavoro, Cgil e Confindustria: no alla macelleria sociale
Sabato 7 Luglio 2012 alle 23:47
Nel faccia a faccia di Serravalle Pistoiese tra Giorgio Squinzi e Susanna Camusso molti punti di incontro. Entrambi contro i tagli lineari e la riforma del lavoro. Timide aperture degli industriali alla patrimoniale. Camusso: sciopero generale in autunnodi C.R., Rassegna.it
Il governo Monti e l'aggravarsi della crisi mettono d'accordo Cgil e Confindustria. Nel faccia a faccia di Serravalle Pistoiese tra Giorgio Squinzi e Susanna Camusso si registrano infatti molti punti di incontro, alcuni anche inaspettati. Continua a leggere
Primo maggio, lavoro e giustizia sociale: ultimatum a Monti
Martedi 1 Maggio 2012 alle 21:14
Cgil, Cisl e Uil chiedono un cambio di marcia a partire dal fisco, dal reddito da lavoro e pensioni, e dalla tassa sulla prima casa. Camusso: "Se lo spartito non cambia, non vediamo la differenza tra questo esecutivo e quello precedente"di Davide Orecchio, Rassegna.it
Una festa difficile, e forse tutto tranne che una festa, questo primo maggio 2012. Dal palco di Rieti (una delle città più in crisi d’Italia), dove hanno tenuto la manifestazione nazionale, i leader di Cgil, Cisl e Uil hanno speso parole forti rivolgendosi direttamente al governo per chiedere un “cambio di marciaâ€, un “cambio di spartitoâ€. Continua a leggere
Colin Crouch: il capitalismo ci salverà dal capitalismo
Domenica 29 Aprile 2012 alle 22:41
Il politologo inglese, teorico della postdemocrazia, ospite del Festival del Giornalismo con Massimo Giannini di Repubblica. Secondo il professore, servirebbe un'alleanza di interessi economici contro la turbo finanza di Fabrizio Ricci, rassegna.it
Sarà il capitalismo a salvarci dal capitalismo. O meglio, sarà il capitalismo "sano", quello che resta ancorato alla produzione di beni materiali, a salvarci dalla sua stessa degenerazione, quella "turbo finanza" che ci ha condotto in questa terribile crisi e che sembra non avere alcuna intenzione di mollare la presa.
Continua a leggere
