Archivio per tag: Marina Bergamin

Sicurezza, Bergamin: basta ipocrisie

Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 18:14
ArticleImage Cgil Vicenza  -  "Il benessere delle città ci sta a cuore. La sicurezza, per tutti, è un bene prezioso. La criminalità va combattuta senza quartiere perché penalizza in maggior modo proprio la parte più debole della società. Se questo è vero, due sono le strade da percorrere: destinare alla sicurezza le risorse necessarie, ma anche attivare una partecipazione piena dei cittadini. Ciò di cui non c'è bisogno è la propaganda. Ciò che indigna è l'ipocrisia, anche a Vicenza. Non si fanno politiche coi fichi secchi e anche animare il rancore sociale è pericoloso.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Patto Provinciale per il Lavoro: rilanciare il progetto nella sua attuazione operativa

Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 19:20
ArticleImage Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Riccardo Dal Lago, Segretari generali di Cgil Cisl Uil Vicenza  -  Cgil, Cisl, Uil di Vicenza hanno sostenuto fin dai primi passi il progetto che ha portato alla definizione e alla realizzazione del Patto Provinciale per il Lavoro di Vicenza, sottoscritto nell'ormai lontano novembre 2010.
Costruire delle opportunità concrete di ricollocamento, in un progetto concertato tra Provincia, Comuni, ULSS, parti datoriali e sindacali, con la partnership importante della Fondazione Cariverona, costituisce un modello di intervento che dovrebbe contribuire ad affrontare il problema di molte lavoratrici e molti lavoratori che sono stati vittima di processi di crisi o di riorganizzazioni aziendali negli ultimi 3 anni.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Bergamin concorda con agenzie di rating, non con ricetta: macelleria sociale contro equità

Martedi 20 Settembre 2011 alle 21:01
ArticleImage

Abbiamo chiesto ai sindacati le loro prime reazioni al declassamento dell'Italia da parte di Standard & Poor's. Marina Bergamin, segretario generale provinciale di Vicenza, è lucida nella sua analisi.

Italia declassata da S&P: la premessa è che non nutro troppa stima per agenzie private che, nel tempo, hanno dimostrato di non essere nè neutre nè disinteressate. Esse orientano e piegano il mercato, sono ossessionate dalla finanza senza alcun interesse (e non può essere altrimenti, non per questo sono nate!) per la vita reale nei Paesi che giudicano e per le persone. Gli Stati e la Politica dovrebbero essere più forti delle Agenzie. Oggi non è cosi, ed è un primo problema.

Continua a leggere

Bergamin, Cgil: "Martini distingua l'istituzione dalla politica e ascolti gli studenti, tutti!"

Mercoledi 14 Settembre 2011 alle 16:19
ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di Marina Bergamin, segretario generale della Cgil vicentina in risposta alle affermazioni dell'assessore provinciale Martini:
"Troviamo bizzarro, gratuito e un "andar per farfalle" le affermazioni dell'assessore Martini che indica la Cgil come mandante e ispiratrice dei ragazzi della Rete Studenti. Ma capita spesso all'Assessore di buttarla in politica, di evocare il voto di popolo quando si trova davanti obiezioni e contro-proposte da parte di interlocutori che non le piacciono. Dimenticando di essere Istituzione e non solo rappresentante politica.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

L'11 settembre in Usa e in Cile, giorni di lutto e riflessione: rimangono ingiustizie nel mondo

Domenica 11 Settembre 2011 alle 12:26
ArticleImage

Abbiamo chiesto anche a Marina Bergamin, segretario provinciale generale della Cgil di Vicenza, un suo intervento sull'11 settembre 2001. Eccolo.

L'11 settembre 73, l'11 settembre 2001 furono, seppur in maniera diversa e su scala diversa, due profonde fratture nella storia con conseguenze sovranazionali. Oltre ai lutti, grande tragedia in sè, è cambiata la traiettoria delle politiche internazionali, si e' fatto più cruento il conflitto tra stati con motivazioni all'apparenza nobili ma anche cariche di molti interessi potenti.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Sacconi e la barzelletta su stupro suore e Cgil, Bergamin: offesa alle donne e al paese!

Giovedi 8 Settembre 2011 alle 18:16
ArticleImage

Marina Bergamin, Segretario generale provinciale Cgil Vicenza - "Quale verminaio hanno in testa alcuni ministri di questa Repubblica se, per parlare alla Cgil e di cose delicate come il lavoro, evocano suore, stupri, consensi a delinquere e casti dinieghi? Questa è una grandissima offesa alle donne, l'ennesima; è un'offesa al Paese che non si merita questa volgarità".

Marina Bergamin

La redazione di VicenzaPiu.com pubblica per ogni valutazione qui il video e di seguito  la "barzella di Sacconi":

Continua a leggere

Cgil e Filt: preoccupati per rimpallo responsabilità su trasporti cittadini a Vicenza

Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 18:50
ArticleImage

Cgil Vicenza, Filt Cgil Vicenza  - "Siamo sinceramente sbigottiti e preoccupati per il rimpallo di responsabilità sui trasporti cittadini a cui assistiamo a pochi giorni dall'avvio dell'anno scolastico. Premettendo che le responsabilità vanno primariamente assegnate al Governo e alla Regione e ai tagli che si stanno abbattendo sul trasporto pubblico locale, ci preoccupa la confusione ancora presente sul percorso di alcune linee, sull'emissione degli abbonamenti, sulle conseguenze in termini di orario e condizioni di lavoro del personale Aim.

Continua a leggere
Categorie: Interviste

Lettera Cgil al Prefetto in consegna a minuti! Bergamin: monta rabbia sociale da incanalare

Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 18:38
ArticleImage Di seguito e in allegato (clicca qui) la lettera che Marina Bergamin, segretario generale della Cgil vicentina, consegna questa sera al Prefetto di Vicenza
Egregio Dr.Fallica, le rappresentiamo - in occasione dell'incontro che ci ha concesso nella giornata odierna - la nostra grande preoccupazione per la crisi che stanno attraversando il Paese e il nostro territorio. Il nostro timore è di un declino difficilmente recuperabile di ordine sociale, etico, politico oltre che, ovviamente, economico. Incertezza nel lavoro e disoccupazione, disagio sociale crescente, paura per il futuro mista a rancore possono sfociare in una rottura irreversibile della coesione sociale, con pregiudizio - in particolare - per i più deboli.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Sindacati

Da Via Vaccari a Vicenza fino a Piazza Ferretto a Mestre: un corteo che si forma e si gonfia

Martedi 6 Settembre 2011 alle 18:53
ArticleImage Da Via Vaccari a Vicenza fino a Piazza Ferretto a Mestre: un corteo che si forma e si gonfia fino a colmare la piazza di lavoratori (qui il nostro primo video con Marina Bergamin, Stefano Fracasso, Enrico Viafora, Emilio Panini, un'operaia e soprattutto i manifestanti). E il cuore di ognuno di speranze e di progetti, per un futuro che oggi, così, non c'è! In qualunque parte politica ci si collochi o, peggio, se in nessuno ci si riconosce. Queste emozioni di un'Italia che soffre e che vorrebbe tornare a guardare avanti abbiamo voluto raccontare con i servizi in diretta, prima, e con le immagini e le video interviste, ora, seguendo dal campo, con i nostri Enrico Soli e Eduardo Mele, e in redazione, con il "back stage" di collaboratori, la manifestazione Cgil e non solo (qui la catena di link ai servizi precedenti e alla photo gallery).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Piazza Ferretto, Mestre: "dall'84 non si vedeva una manifestazione con tanta partecipazione"

Martedi 6 Settembre 2011 alle 13:42
ArticleImage Finita la grande manifestazione di piazza Ferretto a Mestre la folla torna lentamente verso i pullman, oltre 30 quelli dalla sola Vicenza, che ha contato più di 2000 presenti per Marina Bergamin (qui la catena di link ai servizi precedenti, qui le foto del corteo Cgil Vicenza e a Piazza Ferretto, qui le foto cel corteo dei sindacati di base, a seguire i nostri servizi video). Qualcuno afferma che era dall'84 che non si vedeva una manifestazione con tanta partecipazione. Ed allo stesso anno si rimanda il ricordo della piazza così gremita da parte di qualche veterano del sindacato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network