Sicurezza, Bergamin: basta ipocrisie
Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 18:14Patto Provinciale per il Lavoro: rilanciare il progetto nella sua attuazione operativa
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 19:20Costruire delle opportunità concrete di ricollocamento, in un progetto concertato tra Provincia, Comuni, ULSS, parti datoriali e sindacali, con la partnership importante della Fondazione Cariverona, costituisce un modello di intervento che dovrebbe contribuire ad affrontare il problema di molte lavoratrici e molti lavoratori che sono stati vittima di processi di crisi o di riorganizzazioni aziendali negli ultimi 3 anni. Continua a leggere
Bergamin concorda con agenzie di rating, non con ricetta: macelleria sociale contro equità
Martedi 20 Settembre 2011 alle 21:01Abbiamo chiesto ai sindacati le loro prime reazioni al declassamento dell'Italia da parte di Standard & Poor's. Marina Bergamin, segretario generale provinciale di Vicenza, è lucida nella sua analisi.
Italia declassata da S&P: la premessa è che non nutro troppa stima per agenzie private che, nel tempo, hanno dimostrato di non essere nè neutre nè disinteressate. Esse orientano e piegano il mercato, sono ossessionate dalla finanza senza alcun interesse (e non può essere altrimenti, non per questo sono nate!) per la vita reale nei Paesi che giudicano e per le persone. Gli Stati e la Politica dovrebbero essere più forti delle Agenzie. Oggi non è cosi, ed è un primo problema.
Continua a leggereBergamin, Cgil: "Martini distingua l'istituzione dalla politica e ascolti gli studenti, tutti!"
Mercoledi 14 Settembre 2011 alle 16:19"Troviamo bizzarro, gratuito e un "andar per farfalle" le affermazioni dell'assessore Martini che indica la Cgil come mandante e ispiratrice dei ragazzi della Rete Studenti. Ma capita spesso all'Assessore di buttarla in politica, di evocare il voto di popolo quando si trova davanti obiezioni e contro-proposte da parte di interlocutori che non le piacciono. Dimenticando di essere Istituzione e non solo rappresentante politica. Continua a leggere
L'11 settembre in Usa e in Cile, giorni di lutto e riflessione: rimangono ingiustizie nel mondo
Domenica 11 Settembre 2011 alle 12:26Abbiamo chiesto anche a Marina Bergamin, segretario provinciale generale della Cgil di Vicenza, un suo intervento sull'11 settembre 2001. Eccolo.
L'11 settembre 73, l'11 settembre 2001 furono, seppur in maniera diversa e su scala diversa, due profonde fratture nella storia con conseguenze sovranazionali. Oltre ai lutti, grande tragedia in sè, è cambiata la traiettoria delle politiche internazionali, si e' fatto più cruento il conflitto tra stati con motivazioni all'apparenza nobili ma anche cariche di molti interessi potenti.
Continua a leggereSacconi e la barzelletta su stupro suore e Cgil, Bergamin: offesa alle donne e al paese!
Giovedi 8 Settembre 2011 alle 18:16Marina Bergamin, Segretario generale provinciale Cgil Vicenza - "Quale verminaio hanno in testa alcuni ministri di questa Repubblica se, per parlare alla Cgil e di cose delicate come il lavoro, evocano suore, stupri, consensi a delinquere e casti dinieghi? Questa è una grandissima offesa alle donne, l'ennesima; è un'offesa al Paese che non si merita questa volgarità ".
Marina Bergamin
La redazione di VicenzaPiu.com pubblica per ogni valutazione qui il video e di seguito la "barzella di Sacconi":
Continua a leggereCgil e Filt: preoccupati per rimpallo responsabilità su trasporti cittadini a Vicenza
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 18:50Cgil Vicenza, Filt Cgil Vicenza - "Siamo sinceramente sbigottiti e preoccupati per il rimpallo di responsabilità sui trasporti cittadini a cui assistiamo a pochi giorni dall'avvio dell'anno scolastico. Premettendo che le responsabilità vanno primariamente assegnate al Governo e alla Regione e ai tagli che si stanno abbattendo sul trasporto pubblico locale, ci preoccupa la confusione ancora presente sul percorso di alcune linee, sull'emissione degli abbonamenti, sulle conseguenze in termini di orario e condizioni di lavoro del personale Aim.
Continua a leggereLettera Cgil al Prefetto in consegna a minuti! Bergamin: monta rabbia sociale da incanalare
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 18:38Egregio Dr.Fallica, le rappresentiamo - in occasione dell'incontro che ci ha concesso nella giornata odierna - la nostra grande preoccupazione per la crisi che stanno attraversando il Paese e il nostro territorio. Il nostro timore è di un declino difficilmente recuperabile di ordine sociale, etico, politico oltre che, ovviamente, economico. Incertezza nel lavoro e disoccupazione, disagio sociale crescente, paura per il futuro mista a rancore possono sfociare in una rottura irreversibile della coesione sociale, con pregiudizio - in particolare - per i più deboli. Continua a leggere