Archivio per tag: Marina Bergamin

Categorie: Sindacati

F35, Cgil: no all'acquisto

Sabato 25 Febbraio 2012 alle 17:34
ArticleImage Cgil  Vicenza -  "Condividiamo l'appello e le iniziative messe in campo nella giornata di oggi da molti soggetti aderenti alla Tavola della Pace - di cui la CGIL è parte - contro il costosissimo acquisto dei cacciabombardieri F35 da parte del Governo italiano.
Proprio ora che viviamo un momento di emergenza economica, sociale e ambientale che impone sacrifici e scelte, è tempo di ri-disegnare il futuro del paese.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Ferron: "quella dei metalmeccanici è lotta per la democrazia". Manifestazione spostata al 18

Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 09:10
ArticleImage Come scritto ieri slitta al 18 febbraio prossimo per il maltempo la manifestazione dei metalmeccanici della FIOM. Dal Vicentino partiranno una dozzina di pullman con 600 lavoratori e con loro studenti e esponenti del mondo sindacale e associativo. Da Via Vaccari il segretario generale della FIOM vicentina Maurizio Ferron ci dice insieme a Marina Bergamin: «Ad appoggiare l'iniziativa è l'intera confederazione della CGIL.»

Continua a leggere

Manifestazione nazionale dei metalmeccanici FIOM, Ferron: le ragioni della protesta

Martedi 7 Febbraio 2012 alle 22:23
ArticleImage La FIOM vicentina ha spiegato oggi le ragioni della protesta dei metalmeccanici della Cgil che stanno organizzando una manifestazione nazionale, slittata dall'11 febbraio al 18 per i problemi meteo che hanno messo in ginocchio gran parte dell'Italia tra cui Roma sede della protesta. Erano presenti alla conferenza stampa il segretario generale della FIOM Vicentina, Maurizio Ferron, Marina Bergamin, segretaria generale della camera del lavoro e altri componenti della segreteria dei metalmeccanici berici (nella foto Ferron con Bergamin).

Continua a leggere

Due sfregi: la noia del lavoro fisso e la non obbligatorietà del carcere per stupri di gruppo

Giovedi 2 Febbraio 2012 alle 23:39
ArticleImage Marina Bergamin, Segretario provinciale Cgil Vicenza - L'italia non e' un paese amico di giovani e donne. In poche ore si sono susseguiti due sfregi. Prima la stupidaggine sulla noia del lavoro fisso e poi la sentenza della Cassazione sugli stupri di gruppo (Nelle violenze sessuali del "branco" è possibile applicare misure cautelari alternative al carcere cautelare, ndr).

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Ripresa dei confronti col Governo Monti: Cgil, Cisl, Uil auspicano si riparta col piede giusto

Martedi 31 Gennaio 2012 alle 19:29
ArticleImage Cgil Vicenza, Cisl Vicenza, Uil Vicenza - Cgil Cisl Uil a livello nazionale hanno presentato al Governo Monti una piattaforma unitaria per il lavoro, per la crescita, per l'equità sociale e fiscale.
A partire dai dati sul lavoro a Vicenza (5.922 nuovi licenziamenti nel 2011, 16.879.117 ore di Cassa integrazione autorizzate e prospettive ancora pesanti per i prossimi mesi) Marina Bergamin, Gianfranco Refosco e Riccardo Dal Lago di CGIL CISL UIL vicentine mettono al centro della loro preoccupazione i temi dell'occupazione.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil, Cisl e Uil da Vicenza a Monti: rivedere pensioni, mercato del lavoro e sviluppo!

Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 18:31
ArticleImage Cgil, Cisl, Uil - Cgil, Cisl e Uil a livello nazionale hanno presentato al Governo Monti una piattaforma unitaria per il lavoro, per la crescita, per l'equità sociale e fiscale. Iniziativa a cui partecipano e che condividono pienamente le segreterie vicentine. "Non consideriamo chiusa la partita delle pensioni - affermano da Vicenza Marina Bergamin, Gianfranco Refosco e Riccardo Dal Lago - Va data risposta ai lavoratori per cui si è interrotto il rapporto di lavoro contando su un traguardo previdenziale certo".

Continua a leggere

Anche la Cgil veneta e vicentina lo dicono: si avvii il processo Marlane Marzotto

Mercoledi 25 Gennaio 2012 alle 22:07
ArticleImage CGIL Veneto, Emilio Viafora, CGIL Vicenza, Marina Bergamin  - La CGIL di Vicenza e del Veneto, rammentando che la CGIL nazionale è parte civile nel processo Marlane, considera preoccupante lo stallo in cui si trova il processo presso il Tribunale di Paola. L'accertamento di tutte le responsabilità (o non responsabilità) è quanto deve garantire uno Stato di diritto. Sempre.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Operaio suicida a Zanè , Bergamin: urgente un piano per il lavoro

Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 17:18
ArticleImage Marina Bergamin, segretario generale Cgil Vicenza  -  "In questi tempi di crisi occupazionale sappiamo tutto sui numeri, sulle quantita' di CIG, di mobilita', disoccupazione... Quello che pochi indagano sono gli effetti psicologici sulle persone, le ricadute sulle famiglie, le privazioni che ricadono su chi perde il lavoro. Sui giovani costretti ad una lunga dipendenza dalle famiglie; sulle donne che tornano 'angeli del focolare' non volontari; sugli uomini per i quali -soprattutto in questo territorio- il lavoro e' identita' oltre che reddito. Cosa sta succedendo nelle famiglie? Un vero e proprio 'Piano per il lavoro' è l'emergenza, insieme allo sforzo che chiediamo a tutte le aziende, di continuare ad usare tutti gli ammortizzatori sociali disponibili e di non licenziare".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Fine anno e fine lavoro per 7 operai di Aim Mobilità, D'Angelo: protesteremo con Variati!

Venerdi 30 Dicembre 2011 alle 20:44
ArticleImage Per i sette operai internalizzati a tempo determinato lo scorso anno in Aim Mobilità è finito con più paure di quando è iniziato l'incontro tra i sindacati e la dirigenza dell'azienda. Nessuna lettera, che di prassi le aziende inviano anche se non dovuta per legge stante la loro precarietà, è ancora arrivata da parte del neo amministratore unico Pio Saverio Porelli o dal direttore delle relazioni sindacali, Luciano Avogaro, ai sette dipendenti il cui contratto scade domani, 31 gennaio 2011. Ma, ci dice il segretario della Fit Cgil, Massimo D'Angelo, "la giornata di fitte trattative dopo il sit in di stamattina si è chiusa con un nulla di fatto di fronte all'intransigenza dell'azienda".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil, Cisl e Uil incontrano Colla, Aim, il 10 gennaio. Oggi tentativo di "salvare" 7 operai della rimessa

Venerdi 30 Dicembre 2011 alle 16:21
ArticleImage I segretari generali provinciali della Cgil, Cisl e Uil (Bergamin, Refosco e dal Lago), hanno chiesto e ottenuto per il 10 gennaio prossimo un incontro sul Piano industriale complessivo del gruppo con l'amministratore unico del gruppo Aim, Paolo Colla. Intanto per le vertenza che vuole evitare, intanto, il licenziamento di fatto (non rinnovo del contratto a termine che scade domani) di sette addetti al rimessaggio di Aim Mobilità prosegue la trattativa a Contrà Pedemuro San Biagio (qui il video).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network