Archivio per tag: Marina Bergamin

Categorie: Sindacati

Vertenza "rimessa" Aim: Cgil, Cisl e Uil chiedono incontro urgente con Colla

Venerdi 30 Dicembre 2011 alle 14:06
ArticleImage Cgil Cisl Uil Vicenza, Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Riccardo Dal Lago - Come Segreterie confederali di Cgil Cil Uil di Vicenza, anche in riferimento alla vertenza "rimessa" in corso in queste ore tra le nostre categorie dei trasporti e Aim, abbiamo chiesto un incontro urgente con l'Amministratore unico dell'azienda, Dr. Colla, rinnovando l'invito a far rientrare la vertenza stessa nella discussione sul piano industriale di Aim spa che l'azienda si era impegnata a presentarci quanto prima.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Fillea Cgil, il documento dell'incontro odierno con i lavoratori dell'edilizia e con i media

Giovedi 29 Dicembre 2011 alle 17:42
ArticleImage Fillea Cgil, il documento dell'incontro odierno con lavoratori e media.
Giovedì 29 dicembre, presso la sede della CGIL di Vicenza, si sono riuniti in assemblea i delegati ed una rappresentanza di lavoratori del settore edile iscritti alla Fillea CGIL per valutare la recente manovra governativa, approvata definitivamente dal Parlamento il 22 dicembre scorso. Alla riunione hanno partecipato Marina Bergamin, segretaria generale CGIL Vicenza, Romano Baldo, della Fillea nazionale e la segreteria Fillea di Vicenza (qui l'intervento di Danilo Andriollo, qui la photo gallery).

Continua a leggere

Pesante crisi del settore edile in provincia: domani i dati in Cgil

Mercoledi 28 Dicembre 2011 alle 15:10
ArticleImage Cgil Vicenza  -  Domani giovedì 29 la Cgil di Vicenza, alla presenza di delegati e lavoratori edili, fornirà dati e commenti sulla pesante situazione di crisi del settore e sui riflessi sul settore edile e affini contenuti della manovra finanziaria approvata dal parlamento nei giorni scorsi. Tra coloro che saranno colpiti dai provvedimenti del governo Monti, in particolare per quanto riguarda le pensioni, figurano anche i lavoratori di un settore particolarmente esposto a lavori pesanti e gravosi: quello dell'edilizia e dei settori collegati.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil, Cisl e Uil, riunite dal disastro economico, denunciano e propongono

Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 19:02
ArticleImage È un resoconto allarmante, anche se atteso, quello emerso oggi nella conferenza congiunta presso la sede Cisl di Vicenza dei segretari generali provinciali Marina Bergamin (qui i suoi dati in video, ndr), Gianfranco Refosco e Riccardo Dal Lago, rispettivamente di Cgil, Cisl e Uil. Riccardo Dal Lago ha confermato che l'annunciata ripresa, prevista per il primo semestre del 2011, non è mai arrivata e che il settore produttivo della provincia veneta è costretto a fare i conti con previsioni non certo rosee per il 2012.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Dibattito pubblico: Perché devono pagare sempre i soliti? Modera Milioni di VicenzaPiù

Martedi 13 Dicembre 2011 alle 20:53
ArticleImage Giuliano Ezzelini Storti, Segretario Provinciale Prc FdS - Proposte alternative rispetto alla manovra finanziaria del Governo Monti. Dibattito pubblico presso Villa Tacchi sede circoscrizione n° 3 - VICENZA Giovedì 15 Dicembre 2011 ore 20.30

Coordina Marco Milioni, giornalista VicenzaPiù. Interverranno Marina Bergamin, Segretaria Generale Vicenza CGIL, Alberto Righi, Forum Lavoro ed Economia Sinistra Ecologia e Libertà Vicenza, Alessandro Pesavento, Segretario Provinciale di Vicenza Italia dei Valori, Giuliano Ezzelini Storti, Comitato Politico Nazionale Rifondazione Comunista Federazione della Sinistra.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Bergamin a Fallica: "Milioni di ore di cassa e altre migliaia di licenziati. Serve rilancio"

Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 19:48
ArticleImage Dopo l'incontro con i parlamentari vicentini, lo sciopero unitario di oggi e l'udienza dal prefetto Fallica, Marina Bergamin, segretario provinciale generale della Cgil di Vicenza, ha salutato le centinaia di manifestanti che hanno sfidato la pioggia insistente per poi fare il punto sulla giornata e lanciare le nuove iniziative con Cisl e Uil per una manovra più bilanciata e complessiva (qui il video).

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Bergamin, Refosco e Dal Lago: summit con i parlamentari berici Conte, Franco e Sbrollini

Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 18:27
ArticleImage Cgil, Cisl, Uil  -  Nella mattinata di oggi 12 dicembre 2011 i segretari generali provinciali di Cgil, Cisl e Uil Marina Bergamin, Gianfranco Refosco e Riccardo Dal Lago hanno incontrato una delegazione di parlamentari vicentini per discutere i contenuti della manovra "Salva Italia" varata dal governo Monti e che è attualmente al vaglio del Parlamento.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Immagini dell'incontro di Cgil, Cisl e Uil con i parlamentari Sbrollini, Conte e Franco

Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 11:54
ArticleImage I segretari generali provinciali Marina Bergamin, Cgil, Gianfanco Refosco, Cisl, e Riccardo Dal Lago, Uil, si stanno incontrando (clicca qui per il video) presso la sede della Cisl di Viale Carducci, prima dello sciopero pomeridiano e come annunciato, con i parlamentari vicentini per illustrare le richieste sindacali per le modifiche alla manovra Monti.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati

Intervista a Bergamin, Refosco e Dal Lago all'inizio della giornata di sciopero comune

Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 10:09
ArticleImage Dopo sei anni i tre sindacati "confederali", Cgil, Cisl e Uil, tornano a scioperare insieme per difendere lavoratori, pensionati, precari e disoccupati dai punti della Manovra Monti, che ancora ieri sera, dopo l'incontro col super premier, considerano penalizzanti verso chi ha sempre pagato. Intervistiamo i tre segretari generali provinciali (Marina Bergamin, Cgil, Gianfanco Refosco, Cisl, e Riccardo Dal Lago, Uil) perchè a pochi minuti dall'inizio del primo "evento" (l'incontro alle 11 in Cisl con i parlamentari vicentini a cui ilustreranno le richieste sindacali) ci riferiscano dei programmi degli scioperi da oggi a seguire e dei loro obiettivi (clicca qui)

Continua a leggere
Categorie: Politica

Lunedì dalle 16 alle 18 sit-in di Cgil, Cisl e Uil a Schio, Bassano e Vicenza

Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 22:24
ArticleImage Cgil Vicenza - In mattinata incontro coi Parlamentari e nel pomeriggio con il Prefetto

Preoccupati per le conseguenze che la manovra economica determina su lavoratori dipendenti e pensionati e sulle prospettive di sviluppo del Paese, CGIL CISL e UIL chiedono un incontro al governo Monti per affrontare i problemi derivanti dalla manovra e per chiedere i necessari cambiamenti. CGIL, CISL e UIL chiedono, inoltre, un incontro a tutti i partiti per sollecitare la presentazione di emendamenti nella fase della discussione parlamentare.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network