Archivio per tag: Marina Bergamin

Categorie: Sindacati

Cgil Vicenza: presto 16 ore di sciopero contro il Governo Monti

Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 16:21
ArticleImage Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza  -  "La Cgil si è impegnata seriamente al tavolo con il ministro Fornero, con proposte unitarie e disponibiltà. Gran parte delle proposte sindacali sono state respinte: dopo la riforma delle pensioni che resta  indecente (peggiorata da circolari Inps), la precarietà è solo minimamente scalfita, gli  ammortizzatori sociali a regime sono peggiori degli attuali, la monetizzazione anche dei licenziamenti senza giusta causa mette a rischio migliaia di lavoratori: è l'impianto complessivo, la filosofia di questo governo a non andare perché pesta  i lavoratori e punta sulla deregolamentazione del lavoro".

Continua a leggere

Licenziamenti a Vicenza e art.18, Cgil Vicenza: il disagio sociale rischia di rompere la coesione

Lunedi 19 Marzo 2012 alle 21:25
ArticleImage Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza  -  Arrivano in queste ore i primi dati delle mobilità (ovvero dei licenziamenti) 2012 a Vicenza. Riassumiamo, prima, i dati 2010: 6.765 persone messe in mobilità (ovvero licenziate); quelli del 2011: 6.681 persone messe in mobilità (ovvero licenziate). Ecco gennaio e febbraio 2012: 1.353 lavoratori licenziati: 745 uomini, 608 donne. 968 arrivano da piccole imprese: significa che essi, tra agosto e ottobre prossimo, saranno disoccupati senza alcuna indennità.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

I cartelli con scritto "cercansi operai" sono un ricordo, le preoccupazioni della Cgil

Lunedi 19 Marzo 2012 alle 10:42
ArticleImage Da VicenzaPiù n. 230, di Marina Bergamin segretario provinciale generale Cgil Vicenza
Non sono passati molti anni da quando, risalendo la statale 246 o ancor più le strade dell'Alto vicentino, si incontravano cartelli con scritto ‘cercansi operai' o quando, nel sollecitare le imprese (col senno di poi con troppa poca fermezza) a fare più formazione ci sentivamo rispondere di non voler investire su personale buono per la concorrenza.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Risultati positivi delle elezioni Rsu per la CGIL

Giovedi 15 Marzo 2012 alle 01:49
ArticleImage Cgil Vicenza  -  Un momento di grande democrazia. Così Marina Bergamin, segretaria generale di CGIL Vicenza, definisce i risultati positivi ottenuti alle elezioni per il rinnovo delle RSU di scuola e pubblico impiego e, a Vicenza, anche del settore dei trasporti pubblici locali (AIM e FTV). "Il nostro sindacato - commenta - ha ricevuto il sostegno dei lavoratori che rappresentiamo, e questo è indice di apprezzamento della politica che abbiamo condotto in questi anni, sia a livello nazionale che locale".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Rinnovo Rsu, Bergamin: netta affermazione Cgil segno di grande lavoro e coerenza

Venerdi 9 Marzo 2012 alle 20:10
ArticleImage Marina Bergamin, segretario generale Cgil Vicenza - "I tre giorni di voto per il rinnovo delle RSU nella scuola e nel pubblico impiego (a cui si sono aggiunte a Vicenza Aim e Ftv) sono state la prova innanzitutto del desiderio non sopito, da parte di lavoratrici e lavoratori, di dire la propria in quanto a rappresentanza, di scegliere cioè personalmente chi dovrà contrattare per loro per i prossimi tre anni. In tutti e tre i comparti la Cgil ha avuto una netta affermazione, segno del grande lavoro e della coerenza delle nostre categorie negli anni duri di Sacconi e Brunetta: le coerenze perdute non si riappiccicano in poche settimane, i lavoratori lo hanno capito.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

8 marzo, Carlassare: art 3 Costituzione mai attuato del tutto! L'impegno di Cgil e Spi

Giovedi 8 Marzo 2012 alle 23:03
ArticleImage Cgil Spi - Platea di uomini e donne nel pomeriggio ai Chiostri di S.Corona per il convegno organizzato da Cgil e Spi-Cgil dal titolo Costituzione, Welfare, Diritti. Intervento centrale del convegno quello di Lorenza Carlassare, costituzionalista, che ha illustrato come la nostra Costituzione, frutto illuminato della Costituente del lontano 1946, nei fatti concreti non sia mai stata compiutamente realizzata. Ha puntato il dito, in particolare all'art.3, denunciando come carenze culturali, economiche, sociali possano minare alla radice le pari opportunità. Tema di stretta attualità, stante la crisi che vive il Paese.

Continua a leggere

Parco della Pace, un fiume di idee a secco di soldi: il convegno

Sabato 3 Marzo 2012 alle 22:32
ArticleImage

Mancano ancora i due milioni di euro dal Governo. Intanto laboratorio università di Camerino lancia ipotesi di farne parco agricolo o percorsi fluviali. Comune: "Bene il processo partecipativo, a breve arriveranno anche i soldi" 

Oltre 600 mila metri quadrati di verde, 62 ettari di terreno, una prateria di erba. E una domanda: che farne? Il futuro del parco della Pace è da tempo al centro dei pensieri dei vicentini, dell'amministrazione, delle associazioni e pure degli esperti, da dove arrivano ipotesi, idee, spunti, direttive. A volte anche non richiesti, come quello che, per ultimo, è stato presentato sabato 3 marzo, al tavolo di consultazione "2012, Parco per la pace".

Continua a leggere
Categorie: Informazione

A proposito di bassi salari. E a proposito di comunicati stampa e articoli

Giovedi 1 Marzo 2012 alle 14:29
ArticleImage

Riceviamo da Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza, e pubblichiamo di seguito volentieri, e come facciamo con tutti, la sua nota con qualche considerazione iniziale.

La filosofia dei quotidiani web che ruotano intorno al "capostipite" Vicenzapiu.com e quella del periodico VicenzaPiù (pur con le ovvie limitazioni di quest'ultimo legato alle pagine stampate e non a quelle immesse nell'oceano della rete), è sempre stata, è e sarà quella di rispettare al massimo tutti i gruppi: partiti, movimenti, confessioni religiose, associazioni "datoriali", sindacati, eccetera.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Occupazione nel vicentino, Cgil: dati e mobilitazione sindacale

Martedi 28 Febbraio 2012 alle 17:56
ArticleImage Cgil Vicenza  -  Una giornata di mobilitazione sindacale per dire basta alle misure di austerità imposte ai Paesi membri dell'Unione europea dal trattato internazionale varato il 30 gennaio scorso. È questo l'obiettivo della manifestazione europea promossa dalla Confederazione Europea dei Sindacati (CES) per domani mercoledì 29 febbraio. In Italia, le delegazioni di CGIL, CISL e UIL si riuniranno a Roma, dalle 16, per dire il loro no ad un trattato che non tiene conto del problema dell'occupazione e della crescita,

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Grazia Chisin è il nuovo segretario generale provinciale della Uil Vicenza

Lunedi 27 Febbraio 2012 alle 15:42
ArticleImage Grazia Chisin, da oggi segretario generale provinciale della Uil Vicenza, raccoglie l'eredità di Riccardo Dal Lago, che ha guidato l'organizzazione vicentina negli ultimi 16 anni e che ha concluso in anticipo il suo mandato per passare alla segreteria organizzativa regionale della Uil. Ecco quì la prima intervista video a VicenzaPiù.com della 56enne, bionda sindacalista Uil da oltre vent'anni, che con Marina Bergamin alla guida della Cgil "mette in minoranza" l'unico uomo confederale, Gianfanco Refosco, oggi presente all'investitura di Chisin.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network