Quotidiano | Categorie: Sindacati

8 marzo, Carlassare: art 3 Costituzione mai attuato del tutto! L'impegno di Cgil e Spi

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 8 Marzo 2012 alle 23:03 | 0 commenti

ArticleImage

Cgil Spi - Platea di uomini e donne nel pomeriggio ai Chiostri di S.Corona per il convegno organizzato da Cgil e Spi-Cgil dal titolo Costituzione, Welfare, Diritti. Intervento centrale del convegno quello di Lorenza Carlassare, costituzionalista, che ha illustrato come la nostra Costituzione, frutto illuminato della Costituente del lontano 1946, nei fatti concreti non sia mai stata compiutamente realizzata. Ha puntato il dito, in particolare all'art.3, denunciando come carenze culturali, economiche, sociali possano minare alla radice le pari opportunità. Tema di stretta attualità, stante la crisi che vive il Paese.

Introdotta da Fabiola Carletto della Cgil che ha snocciolato i dati della diseguaglianza (poche donne in politica, tasso di disoccupazione alto, tante dimissioni per maternità, differenze salariali), la studentessa Valentina Mazzoni ha ben rappresentato la condizione di precarietà e incertezza delle nuove generazioni.
A seguire Matilde Pappalardo dei pensionati, con le condizioni delle pensionate vicentine e Cristina Balbi con i progetti della Commissione pari opportunità di Vicenza, sostanzialmente due importanti, un ciclo di lezioni nelle scuole e la (faticosa) costruzione del Centro Antiviolenza.
Ha chiuso il convegno Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil vicentina, sollecitando le donne a riprendere un filo collettivo, a stare in guardia rispetto all'arretramento dello stato sociale e ai diritti nel lavoro, a incoraggiare l'alleanza tra donne adulte, anziane e giovani, per un futuro insieme (nella foto da sx Pappalardo, Mazzoni, Carletto, Carlassare, Bergamin, Balbi).


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network