Accoglienza dei migranti, flash mob "Magliette Rosse" in piazza a Vicenza. L'appello di Libera e della Cgil
Venerdi 6 Luglio 2018 alle 16:10
Incidenti sul lavoro, maglia nera a Vicenza
Venerdi 23 Giugno 2017 alle 17:22
La sicurezza sul lavoro è fondamentale per evitare tragedie. Vicenza, nel 2016, si è classificata al secondo posto in Italia per numero di morti sul lavoro e il trend negativo prosegue anche per l'anno successivo. Per questo è impoprtante educare alla prevenzione e oggi ne hanno parlato Fabiola Carletto (Cgil), Riccardo Camporese (Cisl) e Carlo Biasin (Uil).In particolare si è dato spazio alla "gestione condivisa per la sicurezza", tema della tavola rotonda in programma lunedì 26 giugno all'università di Vicenza.
Continua a leggere
Cgil Vicenza: morti e incidenti sul lavoro, Vicenza da record
Giovedi 25 Maggio 2017 alle 09:53
Fabiola Carletto, Resp. Salute e Sicurezza CGIL di Vicenza, Luca Rossi, Seg. Gen. Fillea Cgil di Vicenza e Giosuè Mattei, Seg. Gen. Flai Cgil di Vicenza scrivono: "Nel tardo pomeriggio di martedì' 23 maggio 2017 abbiamo appreso la triste notizia dell'ennesima vita spezzata di un lavoratore che stava operando in una zona boschiva dell'Altopiano di Asiago e che non ha fatto più ritorno a casa. Dalle notizie di stampa si apprende che l'evento è riconducibile ad una tragica fatalità non imputabile a nessuno, ma questo non deve esimerci dal fermarci a riflettere sul tema sicurezza su tutti i luoghi di lavoro ma specialmente nei cantieri boschivi che spesso sono ubicati in zone impervie. In generale dobbiamo riflettere anche nel settore delle costruzioni che quasi quotidianamente è scenario di gravi infortuni sul lavoro, come quello accorso nel pomeriggio di ieri ad un lavoratore a Piovene Rocchette.
Continua a leggere
Profughi, Cgil Vicenza: stop odio e razzismo
Giovedi 23 Luglio 2015 alle 12:28
Fabiola Carletto, responsabile della Cgil di Vicenza per le politiche migratorie e responsabile della sede di Bassano del GrappaQuanto verificatosi nelle ultime settimane in Veneto e in altre zone d'Italia ci preoccupa notevolmente. Gli episodi di violenza e razzismo a cui abbiamo assistito in relazione all'accoglienza dei profughi ci portano ad esprimere la nostra totale condanna di ogni forza di discriminazione ed intolleranza.
Continua a leggereCarletto (Cgil): 25 aprile 2015, una nuova Resistenza per la tutela del lavoro
Giovedi 23 Aprile 2015 alle 18:53
Fabiola Carletto, Segretaria Cgil Bassano-Vicenza
Sabato 25 aprile celebreremo il Settantesimo Anniversario dalla Liberazione dal nazifascismo. Con il 25 aprile del 1945, infatti, grazie all'azione delle formazioni partigiane, gran parte dell'Italia settentrionale veniva definitivamente liberata dal nazifascismo. Continua a leggereGiornata contro la violenza sulle donne, i messaggi di politici e associazioni vicentini
Lunedi 24 Novembre 2014 alle 16:35
Per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra in tutto, domani 25 novembre, come ogni anno dopo essere stata istituita nel 1999 dalle Nazioni Unite per l'eliminazione di un problema che in Italia conta una vittima ogni due giorni, 179 donne uccise, secondo i dati 2013 del rapporto Eures.
Continua a leggereImpressioni da Roma dei segretari vicentini Cgil: piazza seria, bellissima, non rassegnata
Sabato 25 Ottobre 2014 alle 21:50
Riceviamo e pubblichiamo di seguito i commenti dei segretari vicentini della Camera del lavoro e delle categorie della Cgil vicentina sulla manifestazioni di oggi a Roma. Io guardo da casa, purtroppo, e penso che la nostra gente è stupenda e generosa. Noi siamo in piazza a difendere il lavoro e le pensioni da anni ormai...potremmo essere scoraggiati e frustrati, ma non è così, contestiamo ma abbiamo anche molte proposte: Renzi ci ascolti!
Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza
Un comune vicentino ai vertici della classifica italiana per la concessione di cittadinanza
Sabato 19 Luglio 2014 alle 20:52
Cgil Vicenza - La città di Montecchio Maggiore nel giro di un anno, dal 2012 al 2013, è passata dal 15° al 4° posto della classifica nazionale per quanto riguarda i nuovi italiani, passando da 102 a 271 nuovi cittadini italiani (tra gli stranieri). Un dato registrato dall’Istat che su 4.101 non italiani residenti il 6.5% ha giurato sulla Costituzione e così ha il passaporto del nostro Paese.Â
Continua a leggere
La grigia realtà delle donne lavoratrici
Venerdi 7 Marzo 2014 alle 12:22
Riceviamo da Fabiola Carletto della Segreteria CGIL Vicenza e responsabile zona Bassano del Grappa - 8 marzo, Giornata Internazionale della donna: una ricorrenza istituita per ricordare le conquiste politiche e sociali delle donne, ma anche le discriminazioni e le violenze a cui, da troppo tempo, sono sottoposte. La prima celebrazione di questa giornata si è tenuta negli Stati Uniti, nel 1909, ma le ragioni che ne costituiscono il fondamento rimangono valide ed attuali anche oggi.
Continua a leggere
Violenza contro le donne, cambiare mentalità per salvare vite umane
Venerdi 22 Novembre 2013 alle 17:19
Riceviamo da Fabiola Carletto, Responsabile Bassano CGIL e pubblichiamo - I dati parlano chiaro: 2000 donne uccise negli ultimi dieci anni. Le violenze domestiche, nel 2013, sono aumentate del 53% rispetto al 2011 e del 15% rispetto al 2012. La maggior parte delle vittime è costituita da giovani donne e madri di famiglia, tra i 25 e i 34 anni. In costante aumento, tuttavia, anche il numero di donne con più di 55 anni che subiscono violenza.
Continua a leggere
