Quotidiano | Categorie: Sindacati

Impressioni da Roma dei segretari vicentini Cgil: piazza seria, bellissima, non rassegnata

Di Emma Reda Sabato 25 Ottobre 2014 alle 21:50 | 0 commenti

ArticleImage

Riceviamo e pubblichiamo di seguito i commenti dei segretari vicentini della Camera del lavoro e delle categorie della Cgil vicentina sulla manifestazioni di oggi a Roma.

Io guardo da casa, purtroppo, e penso che la nostra gente è stupenda e generosa. Noi siamo in piazza a difendere il lavoro e le pensioni da anni ormai...potremmo essere scoraggiati e frustrati, ma non è così, contestiamo ma abbiamo anche molte proposte: Renzi ci ascolti!
Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza

Non vedevamo tante persone dal 2002, una marea di lavoratori,lavoratrici, giovani, pensionati, precari e disoccupati, uniti dentro un mare di bandiere rosse della nostra grande confederazione. La cgil non e' sola, ma in compagnia di questo popolo vivo e colorato. Chi guida il paese non puo' non ascoltare noi, voce di questa parte grande di societa' che cerca risposte per guardare con meno preoccupazione il futuro.
Giampaolo Zanni, segreteria Cgil Vicenza
Questa è una piazza che chiede un paese diverso, a partire dal lavoro. Non è una piazza contro, ma una piazza per.
Fabrizio Nicoletti, segreteria Cgil Vicenza
Da tutti gli interventi traspare una voglia di uscire dalla trappola in cui il 'cambiamento' é usato per alimentare ingiustizia, precarietà, arretramento di diritti e della dignità, un cambiamento che é una maschera per un ritorno al passato. Chiedono un cambiamento vero in un'altra direzione che dia speranza e voglia di spendere se stessi per costruire futuro.
Maurizio Ferron, segretario generale Fiom Vicenza
Da pensionati siamo in Piazza con i lavoratori e i giovani per riaffermare che non c'è contrapposizione tra giovani e anziani, tra lavoratori e pensionati perché la difesa del potere d'acquisto delle pensioni in essere non è in alternativa ma è tutto uno con la battaglia per garantire una pensione dignitosa ai giovani e alle future generazioni.
Igino Canale, segretario generale Spi Vicenza
Aria di aperanza, presenti tante età. Nessuna voglia di 'mettersela via', anzi richiesa forte di non mollare. Per un giorno le crisi aziendali sono in secondo piano, ma sono qui e con forza si chiede al Governo di farsi carico di un declino industriale che sta facendo troppe vittime.
Verena Reccardini, segretaria generale Filctem Vicenza
Quello che tutti dovrebbero vedere, in particolare chi dice che la cgil non rappresenterebbe più i giovani e i precari, è la ricca presenza invece proprio di ragazzi e ragazze, di lavoratori 'atipici' che chiedono solidità e un futuro meno precario. A loro in particolare va dedicata questa giornata splendida.
Alessio Odoni, segretario generale Filcams Vicenza
Questo è un antipasto, purtroppo non unitario, della manifestazione stavolta unitaria che come pubblica amministrazione e scuola faremo l'8 novembre prossimo. Per i diritti dei lavoratori, certo, primo tra tutti quello di rinnovare i nostri contratti, ma anche per rivendicare un welfare di qualità per i cittadini: senza una buona occupazione non possono esserci buoni servizi.
Giancarlo Puggioni, Segretario generale Fp Vicenza
Anche per il segretario generale della Fillea, Luca Rossi, manifestazione grandiosa con una forte partecipazione di molti giovani anche da Vicenza, e molti lavoratori edili.
Una piazza stupenda per la grandissima e colorita partecipazione che manda al capo del governo il messaggio chiaro sta sbagliando sia nel non confrontarsi con il sindacato che nelle misure che vuole mettere in atto per rilanciare l'occupazione nel nostro paese.
Stefano Garbin, segretario generale Fisac Vicenza
Grandissima partecipazione, manifestazione andata benissimo con presenza di giovani e donne, pensionati che chiedono al governo politiche vere per l'occupazione.
Fabiola Carletto, segretaria generale Nidil Vicenza


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network