Archivio per tag: Stefano Garbin

Sciopero nelle banche, Cgil, Cisl e Uil: Abi vuole disapplicare il contratto nazionale

Mercoledi 28 Gennaio 2015 alle 11:04
ArticleImage
Sciopero del settore bancario venerdì 30 gennaio 2015: i segretari generali, Stefano Veronese, della Uilca Uil, Giancarlo Pederzolli, della Fiba Cisl, e Stefano Garbin della Fisac Cgil hanno presentato nella sede della Cgil in via Vaccari a Vicenza, le motivazioni dello sciopero e i dati vicentini sul settore bancario. 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Impressioni da Roma dei segretari vicentini Cgil: piazza seria, bellissima, non rassegnata

Sabato 25 Ottobre 2014 alle 21:50
ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo di seguito i commenti dei segretari vicentini della Camera del lavoro e delle categorie della Cgil vicentina sulla manifestazioni di oggi a Roma.

Io guardo da casa, purtroppo, e penso che la nostra gente è stupenda e generosa. Noi siamo in piazza a difendere il lavoro e le pensioni da anni ormai...potremmo essere scoraggiati e frustrati, ma non è così, contestiamo ma abbiamo anche molte proposte: Renzi ci ascolti!
Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza

Continua a leggere

I bancari confermano Garbin segretario generale Fisac Cgil: "parola d'ordine inclusione"

Giovedi 27 Febbraio 2014 alle 21:19
ArticleImage Cgil Vicenza - La Fisac vicentina, il sindacato dei bancari e dei lavoratori delle assicurazioni in seno alla CGIL, ha confermato a larghissima maggioranza, nella carica di segretario generale a livello provinciale, Stefano Garbin. La categoria annovera circa 1200 tesserati e tra loro, oltre ai bancari e ai lavoratori delle assicurazioni, vi sono anche coloro che lavorano nel campo degli appalti assicurativi.

Continua a leggere

Fisac e Filcams Cgil di Vicenza a congresso

Lunedi 24 Febbraio 2014 alle 15:20
ArticleImage Cgil Vicenza - “Faccia a Faccia con la realtà, con lo sguardo al futuro” è il titolo del XIV congresso della Filcams Cgil di Vicenza che si svolgerà domani, martedì 25 febbraio 2014, dalle ore 9 all’Hotel Vergilius di Creazzo (via Carpaneda, 5). “Parteciperanno circa 100 delegati, eletti nelle circa 70 assemblee territoriali e aziendali in cui hanno votato lavoratrici e lavoratori di tutti i nostri settori: commercio, multiservizi, turismo, mense, vigilanza e studi professionali – spiega la segreteria della Filcams.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Sciopero bancari, in 20 mila rischiano il posto: sotto accusa gli stipendi stellari

Giovedi 31 Ottobre 2013 alle 13:49
ArticleImage Dopo nove anni i lavoratori delle banche tornano a scioperare. Nel 2004 si protestava per il rinnovo del contratto di categoria. Oggi per la disdetta con dieci mesi di anticipo rispetto alla scadenza da parte dell’Abi, associazione delle banche italiane, di quello stesso contratto siglato nel gennaio del 2012. Una decisione presa in maniera unilaterale e che ha gravi conseguenze per i lavoratori. Dalla riduzione dello stipendio alla possibilità per le banche di procedere con licenziamenti collettivi, a partire dai dipendenti più giovani.

Continua a leggere

Bancari in sciopero: il 31 ottobre sit in e gazebo

Martedi 29 Ottobre 2013 alle 15:46
ArticleImage Cgil Vicenza - Il segretario generale della Fisac Cgil di Vicenza e provincia, Stefano Garbin, anche per conto dei colleghi delle altre sigle sindacali (Cisl e Uil), lancia giovedì 31 ottobre 2013 il presidio dei bancari di Vicenza, organizzato in Contrà Cavour, angolo corso Palladio, per la giornata di sciopero del settore. "I bancari scioperano perché l'ABI (la nostra controparte) ha dato disdetta ben 10 mesi prima della scadenza del Ccnl" afferma Garbin.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Arroganza multinazionali, Cgil: Deutsche Telekom spoglia e ora vende T-Systems

Lunedi 19 Novembre 2012 alle 09:56
ArticleImage

Riceviamo e pubblichiamo l'intervento di Stefano Garbin, segretario generale provinciale della FISAC Cgil, e componente della Presidenza del Consiglio aziendale europeo della Deutsche Telekom, sulla vicenda di T-System Italia che abbiamo anticipato il 9 novembre e il 16 di questo stesso mese. T-Systems Italai ha sedi a Vicenza, Milano, Roma e Napoli.

Deutsche Telekom prima spoglia e ora vende T-System Italia: una vera e propria "strage" scientifica di posti di lavoro!

Venerdì 16 novembre si sono rotte le trattative in T-Systems Italia, azienda di proprietà della multinazionale tedesca Deutsche Telekom, messa in vendita nei mesi scorsi; le organizzazioni sindacali interne hanno indetto lo sciopero per il giorno 22 novembre.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Fisac Cgil elegge segr. gen. Stefano Garbin

Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 23:25
Cgil Vicenza   

 

Stefano GarbinStefano Garbin, 42 anni, sposato, due figli, dipendente della T-Systems, è il nuovo segretario generale della FISAC CGIL della provincia di Vicenza, il sindacato dei bancari e dei lavoratori delle assicurazioni. Succede a Roberto Dal Lago che lascia la guida della categoria dopo due mandati di fila.
Garbin ha accumulato la sua esperienza sindacale in T-Systems Italia Spa società informatica che occupa in Italia 650 persone (di cui 250 a Vicenza) e appartiene al gruppo tedesco Deutsche Telekom.
Dal 2004 Stefano Garbin è membro del CAE della Deutsche Telekom e dallo scorso novembre fa parte della Presidenza della rappresentanza sindacale internazionale del gruppo multinazionale tedesco.

L'intervento di Stefano Garbin in sintesi (e per punti)

"Ringrazio chi mi ha preceduto per il prezioso lavoro svolto e conto sul loro supporto per l'esperienza acquisita negli anni.
La mia nomina penso sia in linea con il rinnovamento che la FISAC e la CGIL stanno cercando di dare alle proprie strutture, e dovrà inoltre favorire nuova partecipazione e entusiasmo soprattutto dei giovani e delle donne.

Ritengo indispensabile continuare e ulteriormente incentivare i rapporti con le altre categorie della CGIL favorendo in modo chiaro l'interazione.
La FISAC dovrà continuare a dare il proprio contributo ai comitati territoriali e mettere la propria competenza a disposizione di tutte le organizzazioni no profit che si occupano di microcredito o ad esempio di rinegoziazione dei mutui casa.

Sarà cura della Segreteria FISAC incentivare la collaborazioni fra rappresentanti sindacali delle varie banche attivando il più possibile una rete di relazioni e collegamenti virtuosi.

Altro obiettivo è quello di dare un nuovo senso di appartenenza ai lavoratori delle banche sempre più isolati in filiali che mediamente occupano 3/4 lavoratori facilmente ricattabili da nuove pressioni commerciali poco etiche come se fossimo tornati a prima della crisi.

E' nostra intenzione dare conferma del massimo supporto offerto dalla FISAC non solo ai bancari ma anche a tutte le lavoratrici e i lavoratori dell'appalto assicurativo e della totalità delle aziende non solo bancarie rappresentate nella categoria.

Il lavoro inizierà con il contrasto all'accordo sottoscritto in banca Intesa che, in linea con l'accordo separato che la CGIL non ha firmato, introduce condizioni economiche e normative peggiori per i giovani rispetto al CCNL: una situazione che rischia di portare ad ulteriori spaccature tra le generazioni per mezzo del ricatto occupazionale.

Per chiudere ma non da ultimo è necessario offrire un supporto alla trattativa per il rinnovo del CCNL dell'appalto assicurativo fermo dal 2008".

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network