Quotidiano |

Fisac e Filcams Cgil di Vicenza a congresso

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 24 Febbraio 2014 alle 15:20 | 0 commenti

ArticleImage

Cgil Vicenza - “Faccia a Faccia con la realtà, con lo sguardo al futuro” è il titolo del XIV congresso della Filcams Cgil di Vicenza che si svolgerà domani, martedì 25 febbraio 2014, dalle ore 9 all’Hotel Vergilius di Creazzo (via Carpaneda, 5). “Parteciperanno circa 100 delegati, eletti nelle circa 70 assemblee territoriali e aziendali in cui hanno votato lavoratrici e lavoratori di tutti i nostri settori: commercio, multiservizi, turismo, mense, vigilanza e studi professionali – spiega la segreteria della Filcams.

Le assemblee hanno avuto ampia partecipazione e il dibattito è stato aperto e costruttivo. Gli stessi hanno apprezzato le tesi e le proposte della Cgil votando in stragrande maggioranza il documento 'Il Lavoro decide il futuro', che vede come prima firmataria Susanna Camusso. Si è inoltre condivisa l’analisi della situazione economica e politica, e si è discusso di: ruolo dell’Europa; politiche fiscali per l’equità e lo sviluppo; pensioni; politiche dell’istruzione, della formazione e ricerca; assetto istituzionale e pubbliche amministrazioni; politiche attive del lavoro; riforma degli ammortizzatori sociali; inclusione sociale; libertà delle donne contro il femminicidio e ogni tipo di violenza; contrattazione, democrazia e partecipazione in Cgil”. “Questo in un momento in cui i lavoratori e le lavoratrici dei nostri settori sono coinvolti quasi per intero da complicati rinnovi di contratti collettivi e/o da riorganizzazioni aziendali dovute alla crisi, con in atto procedure di mobilità, riduzione del personale, cassa integrazione e contratti di solidarietà – conclude la Filcams –. Sono stati registrati un elevato disagio sociale e la necessità che siano attivate urgentemente politiche attive e di contrasto alla recessione per ridare speranza alle persone per il futuro del Paese”.

 

Mercoledì 26 febbraio 2014, dalle ore 9 alla Cooperativa sociale Insieme a Vicenza (via Dalla Scola, 255), si terrà l'VIII congresso della Fisac Cgil, che vedrà la partecipazione di 40 delegati eletti in 18 assemblee tenutesi in tutto il territorio provinciale. “La categoria è composta oltre che dai bancari, che stanno vivendo un momento epocale, stretti fra la crisi economica, il credit crunch e i banchieri che ne vogliono licenziare almeno 20mila a livello nazionale, anche dai lavoratori delle assicurazioni e dell’appalto assicurativo e parabancario – spiega Stefano Garbin, segretario generale della Fisac di Vicenza –. L’appalto assicurativo, ad esempio, è composto da lavoratrici (questo comparto è soprattutto femminile) delle agenzie di assicurazioni, ma sono senza art. 18, senza cigs e cigo e sempre più spesso licenziate solo perché non sono più giovani. I lavoratori delle aziende, invece, che curano la riscossione tributi, sono spesso oggetto di attacchi mediatici e fisici mentre svolgono il loro prezioso lavoro che combatte una delle più grandi piaghe del Paese: l’evasione fiscale”.

Leggi tutti gli articoli su: Cgil Vicenza, Filcams, Stefano Garbin, Fisac

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network